Il moralismo è forse la più crudele forma di malvagità.
Henry Becque, Note d'album, 1926 (postumo)
Il moralismo è la morale di chi non ne ha alcuna.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Il moralismo rende più onore alla menzogna che alla verità.
ibid.
L'intolleranza si ammanta sempre di moralismo.
ibid.
La morale ci dice quello che dobbiamo fare. Il moralismo quello che vorremmo che gli altri facessero.
ibid.
Le prediche sono la forma più odiosa di moralismo.
ibid.
Il moralismo è morale andata a male.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
La morale si fa con il proprio esempio; il moralismo con l'esempio altrui.
ibid.
Non c'è moralismo senza mancanza di scrupoli.
ibid.
Il giudizio e la condanna morale è la vendetta preferita degli spiritualmente limitati su coloro che lo sono meno di loro.
Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, 1886
Ogni specie di moralismo è negazione della vita.
Wilhelm Reich, La rivoluzione sessuale, 1936
In cambio di denaro, tu puoi offrire – e altri possono richiedere – le tue proprietà, le tue creazioni, le tue conoscenze, la tua intelligenza, la tua forza, il tuo coraggio, la tua fantasia, la tua abilità – tutto, ma non puoi offrire o richiedere, e questo in molti paesi del mondo, una prestazione sessuale. Puoi farlo gratis – sempre che tu non arrechi danno o oltraggio ad altri – con chiunque, ovunque e nel modo che piú ti aggrada – ma, legalmente, mai a pagamento. Leggi cosí ottuse puzzano di moralismo lontano un miglio, e spesso di moralismo religioso.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Il nome moralista suona come una perversione, non ci si meraviglierebbe di trovarla improvvisamente già descritta in Krafft-Ebing.
Elias Canetti, La provincia dell'uomo, 1973
Non ho mai sentito parlare di un uomo che abbia attaccato il potere senza volerlo per sé, e in questo i moralisti religiosi sono i peggiori.
ibid.
Alle prove il moralista preferisce gl'indizi, che gli offrono bersagli più facili e vaghi.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Molti moralisti non sono che peccatori senz'occasioni.
ibid.
Il moralista non condanna il male perché male. Lo condanna perché non ne trae sufficiente profitto.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
Delle proprie vittime il moralista odia più le virtù che i vizi.
ibid.
I nostri moralisti o hanno la barba o la fanno venire.
ibid.
Il moralista denuncia, il virtuoso dà l'esempio.
ibid.
Il moralista è un cinico che simula l'intransigenza del fanatico.
ibid.
Il moralista non ama la Verità, ma la "sua" verità.
ibid.
Il moralista non ha principi, ma mire.
ibid.
Il moralista o è un immorale frustrato o un amorale travestito; o vorrebbe commettere i peccati che condanna o è ad essi indifferente.
ibid.
Il moralista, prima di giudicare, condanna.
ibid.
In ogni moralista sonnecchia il persecutore.
ibid.
L'intransigenza di tanti moralisti è direttamente proporzionale alla labilità delle loro convinzioni morali.
ibid.
La giustizia invocata dai moralisti porta all'inquisizione e ai roghi.
ibid.
La prima virtù dei nostri moralisti è 1'ambizione.
ibid.
Molti moralisti condannano ciò che avrebbero desiderato fare ma che, per mancanza di occasioni o di coraggio, non hanno fatto.
ibid.
Un tempo lo strumento della spregevolezza, ora il virtuoso, l'illibato! una volta il ghignante pagliaccio, ora il moralista! una volta rimpiattato dietro l'ignobile bandito di redattore, trionfatore plebeo, e ora il raffinato aristocratico che sta a tavola con conti e baroni; e tuttavia, nonostante tutte queste metamorfosi (l'unica cosa notevole!) sempre lo stesso.
Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55 (postumo 1909/49)
Colui che predica la morale limita di solito le sue funzioni a quelle d'un trombettiere di reggimento, che dopo aver sonata la carica e fatto molto rumore, si crede dispensato di pagar di persona.
Charles Lemesle, Misophilanthropopanutopies, 1833 Quando t'imbatti in un moralista, consideralo con rispetto, ad una prudente distanza, perché la morale è come la trichina: vive nella carne del porco.
Pitigrilli (Dino Segre)
Era un tale moralista che perseguitava le congiunzioni copulative.
Ramón Gómez de la Serna, Greguerías
I moralisti han torto. La sessualità non si vince soltanto con l'astinenza ma anche con la lussuria.
Italo Tavolato, Contro la morale sessuale, 1913
Diventerò moralista il giorno in cui uno mi dimostrerà di aver pensato durante il coito alla generazione futura.
ibid.
La ferocia dei moralisti [...] è superata soltanto dalla loro profonda stupidità.
Filippo Turati, Discorso parlamentare, 1907
Un uomo che moraleggia è di solito un ipocrita, una donna che moraleggia è invariabilmente brutta.
Oscar Wilde, Il ventaglio di lady Windermere, 1892
Friedrich Nietzsche, Frammenti postumi, 1869/89