
Tuttavia in molti scelgono un mutuo più lungo per ovvie ragioni: diminuire l'importo della rata ed ovviamente si tratta di una questione irrefutabile. in ogni caso è bene sapere quanto viene a costare davvero una casa quando la si paga con un mutuo.
Prendiamo come esempio un mutuo da 150.000 euro a un tasso medio del 5% durante tutta la sua durata e analizziamo il comportamento dei pagamenti, mantenendo sempre fermo l'importo erogato
Se la durata è di 25 anni alla fine avremo dato alla banca 113mila euro di interessi. a 30 anni la casa sarà costata il doppio. ma la rata, di 805 euro, è tutta un'altra cosa rispetto ai 2.831 euro del mutuo a 5 anni
Perchè si produce questa differenza?
Il sistema di ammortizzazione della maggior parte dei mutui si basa sul modello alla francese: durante i primi anni si pagano più interessi che capitale.
In questo grafico osserviamo la ripartizione della quota capitale e della quota interessi, fino ai 30 anni
Dopo 15 anni, per esempio, abbiamo già pagato 144mila euro, ossia quasi lo stesso importo del prestito, ma che corrisponde solo al 32% del capitale erogato
Qual è la scelta migliore?
Cercare sempre di pagare nel minor numero di anni, anche se, naturalmente, è più facile a dirsi che a farsi, perché per far ciò bisogna risparmiare molto al principio e chiedere un mutuo di un importo inferiore.
|