

INFORMAZIONI
L'epatite si può presentare in forma acuta dopo un periodo di incubazione variabile da 15 a 50 giorni per l'epatite A e da 2 - 6 mesi per l'epatite B e C.
SINTOMI
I sintomi tipici della malattia nella sua fase acuta durano in media 4/6 settimane e sono:
ittero (progressivo ingiallimento della pelle e delle sclere degli occhi, con urine scure e feci chiare) nausea, avversione per cibi grassi e bevande alcoliche e in alcuni casi febbre, diarrea e perdita di peso.
Le infezioni possono presentarsi anche in forma cronica o asintomatica, quindi senza alcun sintomo, ma la persona può essere comunque fonte di contagio. È frequentemente questo il caso dell'epatite C e in misura minore dell'epatite B.
PREVENZIONE
L'epatite A la prendi ingerendo acqua o cibo contaminati o, nel caso di rimming, se la tua bocca entra in contatto con le feci (anche minime tracce) di un partner infetto.
Per proteggerti dall'epatite A durante i rapporti oro-anali puoi utilizzare una normale pellicola trasparente ben aderente (dental dam) o un preservativo tagliato a metà e appoggiato all'ano del partner.
Se usi oggetti per il sesso anale, tipo dildo, vibratori o altro, li devi lavare accuratamente con acqua e sapone. Esiste un vaccino per l'epatite A.
L'epatite B si trasmette principalmente nel corso di rapporti sessuali anali ed orali non protetti. Utilizzando un preservativo con un'adeguata dose di lubrificante a base d'acqua durante i rapporti anali e un preservativo durante i rapporti orali potrete evitare il contagio.
L'epatite C si può contrarre con i rapporti sessuali anche se la sua frequenza di trasmissione è inferiore a quella dell'epatite B.
Per l’epatite A e B esiste il vaccino che conviene fare. Inoltre la vaccinazione contro l'epatite B è gratis per i gay. Basta che dici al medico di essere gay, non fare il timido.
Per informazioni su queste la vaccinazione ti puoi rivolgere ai Dipartimenti di sanità pubblica delle AUSL nella tua zone di residenza.
Per il momento non ne esiste nessun vaccino per l'epatite C.
TRATTAMENTO
Per la cura dell'epatite acuta è meglio il ricovero ospedaliero perché è necessario un periodo di assoluto riposo, non puoi bere alcolici e serve un’alimentazione adeguata.
L'epatite cronica (B o C) può essere trattata rivolgendosi ai centri specialisti (gastroenterologia, malattie infettive).
Naviga negli articoli | |
![]() |
Gonorrea (Scolo) è una delle infezioni causate dal batterio gonococco
![]() |
|