Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

18 utente(i) online
(1 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Mussolini: Tutto è possibile basta volere -
Mondiali nuoto Shangai, la squadra italiana di sincronizzato -
Redazione di Dimensione Notizia
A Firenze la mostra Dinosauri in carne ed ossa
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Le bellezze di Napoli e le province della Campania
Pompei (NA) la 2 città più famosa al mondo - La villa dei Misteri
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
Tre cose mi fanno paura degli imbecilli: Possono votare, fare figli ed educare. Giuseppe
Molte donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > Problemi di perdite urinarie (anche ai gas e fecali).
Problemi di perdite urinarie (anche ai gas e fecali).
Articolo di Dott. Luigi Scarpato pubblicato il 13/11/2008 (1344 Letture)
Le domande indispensabili servono ad individuare il problema. Non vi è solo il problema della incontinenza, ma anche della alta frequenza o necessità imperiosa di urinare. I due problemi affliggono due milioni di donne, nel nostro paese. L'ottica principale è la riduzione dell'utilizzo delle prove urodinamiche, soprattutto se i casi erano semplici, indirizzare alla riabilitazione urologica e perineale, ridurre gli interventi chirurgici, individuare i casi complessi da inviare ad un secondo livello, provvedere alle terapie medico-farmacologiche ove necessario. La riabilitazione del pavimento pelvico è spesso utile anche nei casi che necessitano di terapia farmacologica.


AnimataDomande indispensabili

1.     Ha mai avuto una perdita di urina?



2.     Nemmeno se starnutisce, tossisce, solleva pesi, durante i rapporti sessuali o ride?



3.     Urina troppo frequentemente: più di 7 volte durante il giorno e più di 1 volta durante la notte?



4.     Ha mai sintomi di urgenza (necessità imperiosa di urinare)?



5.     Vi è una qualche evidenza di discesa degli organi pelvici: parete vaginale con uretra e vescica, utero, parete vaginale e retto?



6.     Presenta dolore o altri problemi durante i rapporti sessuali?



 



Il Perineo o pavimento pelvico

1.     Cos’è il perineo?

E’ l’insieme di muscoli che formano il pavimento della cavita’ pelvica (o che chiudono il bacino verso il basso) e che hanno la funzione di sostenere gli organi pelvici.



2.     Quali organi sostiene il perineo?

I vari piani muscolari del pavimento pelvico mantengono la corretta posizione e quindi la normale funzionalità degli organi pelvici:



-         utero



-         vescica



-         uretra



-         retto



3.     Perché è importante mantenere la sua integrità?

Il pavimento pelvico è un organo di estrema importanza; le sue funzioni più importanti sono:



-         sostegno, sospensione, supporto dei visceri pelvici



-         continenza urinaria e ano-rettale: rinforzo degli sfinteri



-         contrasto alle iperpressioni addominali



-         percezione sessuale



-         espulsione del feto durante il parto



Difetti anatomici conseguenti a danni del pavimento pelvico

1.     Prolasso uretrale: abbassamento (della parete posteriore) dell’uretra, che sporge così nel lume vaginale (parete superiore della vagina).



2.     Prolasso vescicale: abbassamento (della base) della vescica, associato alla discesa della parete vaginale (superiore).



3.     Prolasso uterino: alterazione della normale posizione dell’utero; abbassamento progressivo all’interno della vagina del collo e del corpo dell’utero, associato alla discesa delle pareti vaginali. Può superare l’orifizio vulvare ed essere visibile all’esterno della vulva.



4.     Prolasso del retto: discesa (della parete anteriore) del retto, in corrispondenza (della parete inferiore) della vagina.



Disfunzioni (o alterazioni funzionali) del pavimento pelvico e sessuali

Per incontinenza si intende l’emissione involontaria di urina, gas o feci in luoghi e tempi inappropriati.



1.     Incontinenza urinaria da sforzo: può comparire in occasione di aumenti della pressione addominale, ad esempio durante i colpi di tosse, starnuti, saltellando… E’ una tipica patologia spontanea femminile, più frequente in donne che hanno partorito e può essere accompagnata o meno da prolasso genitale.



2.     Incontinenza urinaria da urgenza: è quella che insorge in occasione di sensazione di impellenza menzionale.



3.     Incontinenza mista



4.     Incontinenza ai gas e alle feci: può verificarsi allorquando lo sfintere anale perde tono e quindi capacità contrattile spontanea.



5.     Incontinenza conseguente alla isterectomia: l’asportazione dell’utero, modificando la statica pelvica, può portare a disfunzioni dell’apparato urinario. desiderio sessuale, soprattutto a causa del deficit di lubrificazione vaginale che ostacola il rapporto, rendendolo doloroso.



6.     Dolore durante i rapporti sessuali: in menopausa la ridotta produzione di estrogeni è alla base dei disturbi.



 



Obiettivi della rieducazione del pavimento pelvico

1.     Aumento della consapevolezza (o presa di coscienza)e della percezione del perineo e degli organi connessi.



2.     Rinforzo della muscolatura perineale (o rinforzo del tono, della forza, dell’elasticità dei muscoli del pavimento pelvico).

3.     Maggiore controllo degli sfinteri e quindi della continenza.



4.     Maggiore capacità di rilassamento; mantenimento di una vita sessuale soddisfacente.



Esercizi semplici domiciliari                                              

1.     Training vescicale: va eseguito sedute sul WC, con le gambe divaricate, il tronco rilassato e leggermente flesso in avanti e le braccia appoggiate sulle cosce. Consiste in un’auto-valutazione attraverso l’esercizio di stop pipì: interrompere il flusso di urina durante la minzione (1-2 volte al giorno).Bisogna evitare questa prova alla mattina, appena alzate, o dopo aver bevuto abbondantemente.



 



2.     Esercizi di Kegel di contrazione e rilasciamento perineale; sono fondamentali per imparare a contrarre volontariamente (e quindi per prenderne coscienza) i muscoli del pavimento pelvico, come se si cercasse di bloccare la minzione.Si dovrebbe inoltre avvertire lo stato di tensione indotto dalla contrazione dei muscoli costrittori della vagina e dell’uretra.



Si possono eseguire in diverse posizioni:



-         in posizione eretta (in piedi): gambe leggermente aperte, ginocchia flesse, tronco eretto; braccia lungo il tronco o con le mani appoggiate ai fianchi.



-         in posizione supina (sdraiata): gambe distese o con le ginocchia flesse contro l’addome e trattenute dalle mani.



-         in posizione seduta o anche accovacciata con le mani appoggiate ad un supporto.



 



       Esecuzione: si possono svolgere esercizi lenti o veloci:



-         esercizi lenti: contrarre lentamente i muscoli del pavimento pelvico, mantenere la contrazione per 5 secondi. Quindi, sempre lentamente, rilassare e fare riposare i muscoli per un tempo doppio rispetto al tempo impiegato per l’esecuzione dell’esercizio (almeno per 10 secondi). Ricontrarre nuovamente.



-         esercizi veloci: durata di contrazione 1-3 secondi, fase di riposo 2-6 secondi.



E’ importante concentrarsi soprattutto sulla fase di rilasciamento muscolare.



Sono sufficienti 50 esercizi al giorno in totale, eseguiti in momenti diversi della giornata.



Bisognerebbe riuscire ad inserire questa attività motoria nella normale “routine” dei lavori quotidiani (lavare, stirare, cucinare…).



Per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi, presupposto fondamentale è la continuità di questi esercizi nel tempo.



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - POLMONITE ARTROSI prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

BenvenutoI cognomi più diffusi in provincia di Napoli: qualche sorpresa e molte conferme„ Quante volte ci siamo chiesti quanto sia diffuso il nostro cognome? Un po' in tutte le città c'è sempre un dominatore incontrastato della classifica – Esposito a Napoli non ha eguali in tal senso – ma se si restringe il campo ai singoli comuni la particolare classifica può riservare delle sorprese.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Mareluna - Pino Daniele
(Mon, 07-Jul-2008)
Mareluna - Pino Daniele
Tg Molise - Telemolise -12/09...
(Sat, 13-Sep-2014)
Tg Molise - Telemolise -12/09...
Sgarbi umilia Massimo Giletti...
(Tue, 04-Aug-2009)
Sgarbi umilia Massimo Giletti...
Kelly Clarkson - Silent Night...
(Sun, 14-Dec-2014)
Kelly Clarkson - Silent Night...
Dott. Mozzi: L'aceto
(Fri, 23-Nov-2018)
Dott. Mozzi: L'aceto
'Na mamma - Nino D'angelo
(Sun, 26-Aug-2012)
'Na mamma - Nino D'angelo
Gianfranco Zola goal Cagliari...
(Thu, 03-Jul-2008)
Gianfranco Zola goal Cagliari...
Rischio epidemia: le testimon...
(Tue, 13-Mar-2012)
Rischio epidemia: le testimon...
Gianni Pettenati - Bandiera G...
(Wed, 26-Mar-2014)
Gianni Pettenati - Bandiera G...
Caterina Caselli - Nessuno Mi...
(Sat, 22-Sep-2018)
Caterina Caselli - Nessuno Mi...