Mai esagerare
. L'argenteria è, in linea teorica, imprescindibile per seguire i dettami del Galateo, anche se talvolta, si corre il rischio di esagerare con l'argento.
In questi casi è bene utilizzare solo il servizio di posate in argento affiancandolo a qualche oggetto in porcellana o cristallo per avere un risultato decisamente più raffinato.
La regola del buon gusto
. Se non avete le posate d'argento e non intendete comprarle potreste scegliere alcuni oggetti d'argento che contribuiscano all'eleganza della tavola.
Per esempio:
I piattini per il pane, uno per ogni invitato, ricordando che possono essere presenti a tavola a patto che siano coperti con un centrino.
i piatti per le coppe da macedonia, sempre accompagnati dal centrino.
piccole saliere, da disporre una ogni due invitati.
I vassoi, che vanno sempre usati con centrini di stoffa ricamati o con inserti in pizzo.
Le legumiere, a patto che abbiano l'interno in vetro o in porcellana.
I piatti da portata per torte salate e dolci e pasticcini, con l'immancabile centrino di carta
I sottopiatti, di dimensioni maggiori rispetto al piatto piano impreziosiscono certamente l'apparecchiatura.
Lontano dalla tavola
Altri oggetti d'argento che non compariranno sulla vostra tavola ma molto apprezzati dal Galateo sono:
I sottobicchieri da usare solo nel dopocena in salotto, in modo che i bicchieri non lascino aloni su mobili, tavolini, divano.
I sottobottiglie che durante la cena lascerete sul carrello delle bevande.
Pulire l'argenteria
Il Galateo è molto chiaro: quando si possiede e si vuole usare l'argenteria è necessario, a meno che non si tratti di argento antico, lucidarla accuratamente. Un vassoio o una zuccheriera macchiati o anneriti per l'ossidazione danno infatti un'impressione di trascuratezza e di incuria.
Per far brillare la vostra argenteria potete ricorrere a uno dei tanti prodotti validi in commercio, ci sono sempre alcune pratiche idee della nonna:
latte inacidito: ottimo per lucidare e far brillare l'argento.
cenere di sigaretta: sciolta in acqua calda ha un ottimo effetto pulente sull'argento.
acqua di cottura delle patate: per eliminare le macchie scure lasciate dai residui d'uovo.
Candelabri
Un altro elemento che può conferire stile e ricercatezza alla vostra tavola è il Candelabro, che deve comunque rispettare alcune caratteristiche minime:
Deve avere un valore estetico
Deve armonizzarsi con l'apparecchiatura
Compresa la candela non deve limitare la visuale degli ospiti.
Consigli:
Mai presentare argenteria macchiata o limitare la visuale degli ospiti con un candelabro troppo alto.
Per pulire l'argento ingiallito usate una soluzione di acqua bollente e di acido borico (quattro cucchiai per litro) oppure immergete le posate in una pentola d'alluminio con abbondante acqua calda e sale grosso da cucina.
Naviga negli articoli | |
![]() |
Ideare il Menù - Evitare piatti "a rischio"
![]() |
|