Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

16 utente(i) online
(2 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Italia - Russia -
GUINNESS DAL MONDO -
GUINNESS DAL MONDO -
L'Euro l'ironia degli umoristi d'Europa
Mio marito piace che io vesta sex, mi fa sentire una regina, un bacio Olimpia - Napoli
Gli angeli di Victoria's Secret sfilano super sexy
Le quarantenne sono le piu affascinante
Io ho messo via le maschere...
L'amore non è tutto, ma ha qualcosa in più di tutto
Esistono persone che non possono avere più nessun conforto, tranne l'illusione
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > Malattie a Trasmissione Sessuale
Malattie a Trasmissione Sessuale
Articolo di Dott. Luigi Scarpato pubblicato il 8/5/2009 (1682 Letture)
Nella libera attività sessuale in campo eterosessuale si pongono, dal punto di vista medico, tre problemi; non avere una gravidanza indesiderata, non ammalarsi di una malattia a trasmissione sessuale, non avere danni alla salute generale e riproduttiva. In questa pagina parlerò di MTS e relazione con i danni conseguenti.


 1.     L'infezione più importante, per la salute in generale, che si può prendere con un rapporto sessuale è l'epatite B. Un portatore non epatitico di HbsAg può infettare con facilità il virus (l'epatite C con maggiore difficoltà). Le conseguenze possono essere nel 50% epatite cronica (una grande scocciatura)e nel 30-50% la cirrCoppieosi epatica malattia con una vita media di 3 anni. C'è da tener conto che in Lombardia la prevalenza di positività del virus HbsAg dell'epatite B è del 5% con una media italiana del 2-3%. Il compagno o la compagna del portatore del virus B si devono vaccinare. Per l'epatite C la vaccinazione non è ancora disponibile. Non sapendo la sierologia del partner si è protetti dalla vaccinazione per l'epatite B e del preservativo per ambedue i virus. L'epatite cronica facilita il carcinoma epatico. La terapia farmacologica dell'epatite è sempre più efficace anche se ancora a percentuali non superiori al 30%.

2.     I condilomi acuminati sono trasmissibili non solo con i rapporti sessuali, ma anche con il contatto con salviette del bidet, sul bordo di una piscina, il legno umido. Assomigliano a verruche, sono un'infezione ha HPV come le lesioni precancerose del collo dell'utero, dure al tatto. La terapia è con diatermocoagulazione o laser sul glande e in alcune zone della vulva. Vi è fino al 30% di recidive dopo terapia.

3.     L'infezione più problematica per la fertilità è la chlamydia trachhomatis. Importante infezione, spesso inapparente, la più freuente causa di sterilità per infezione. La terapia è efficace.

4.     L'infezione periodica più scocciante è l'herpes genitale. È come l'herpes labiale ma si puù presentare con frequenza elevata e costringere all'utilizzo del preservativo, visto che anche se non si è sempre infettivi, ancora non ha avvertito quando sta per incominciare a ritornare contagioso. Esiste una vaccinazione per ridurre le recidive. La terapia riduce la manifestazione e la sua durata se assunta precocemente.

5.     L'infezione più mortale è l'AIDS. Utile il preservativo. Da pensare alla farmacoprevenzione in caso di rapporti a rischio con rottura del preservativo, violenza sessuale. Una buona igiene di vita e la multiterapia hanno allungato di molto la vita.

6.     La gonorrea è una malattia che spesso dà un sintomatologia molto evidente che porta alla effettuazione del gonocult. Può dare sterilità. Allarmarsi in caso di uretrite maschile come per la chlamydia t. La terapia è efficace.

7.     Anche la sifilide è mortale senza far diagnosi e terapia. È ormai rara. Si controlla con test del sangue VDRL e TPHA. La terapia è efficace.

8.     Il Trichomonas può anche trasmettersi sessualmente. Si può riconoscere a vista, si associa alla vaginosi. Si può fare un tampone vaginale. Si deve curare il partner già alla prima recidiva.

9.     La candida si può anche trasmettersi sessualmente anche se generalmente non è una malattia a trasmissione sessuale. Spesso non curo la candida anche se presente positiva al risultato del pap-test. È collegata all'utilizzo di zuccheri sotto qualsiasi forma.

10. La gardnerella vaginalis è l'infezione vaginale che presenta il peggiore odore vaginale. Assomiglia all'odore del pesce per la presenza di nitrati. Non è una malattia a trasmissione sessuale. La recidiva è molto alta (il 50%) e già la terapia presenta una scarsa efficacia (intorno al 70%). Vi sono anche terapie palliative.

11. Hanno un effetto protumorale diversi sierotipi di HPV. Alcuni di loro danno verruche delle maniu e piedi, altri condilomi acuminati, altri lesioni precancerose della vulva, vagina. collo uterino che possono portare al carcinoma del collo uterino anche a due anni dall'infezione. Richiede frequente effettuazione del pap-test, annualmente per alcuni anni, se più di un partner all'anno.

12. Rimangono il mollusco contagioso, la scabbia e la pediculosi (i pidocchi), la linfogranulomatosi venerea, l'ulcera molle di Ducrey.


Naviga negli articoli
Precedente articolo Eiaculazione Precoce Carie dentaria prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

In alcuni casi limitati ovvero quando si presume che durante le lungaggini di un procedimento ordinario il debitore possa far sparire i propri beni è possibile ottenere un sequestro conservativo degli stessi. Per ottenere dal giudice un provvedimento di sequestro dei beni sono necessari entrambi i seguenti presupposti: probabile esistenza del credito; pericolo nel ritardo ovvero il rischio provato da elementi soggettivi tipo comportamenti del debitore tendenti ad un deprezzamento del suo patrimonio ovvero elementi oggettivi come la limitata capacità patrimoniale del debitore in relazione al credito vantato. Il vantaggio del sequestro conservativo è che ancora prima di iniziare una azione legale di recupero del credito è possibile bloccare i beni del debitore e porli a garanzia di pagamento.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Oh! Carol - Neil Sedaka
(Wed, 09-Jul-2008)
Oh! Carol - Neil Sedaka
Tina Turner - The Best
(Sun, 17-Sep-2017)
Tina Turner - The Best
Victory - Andre Rieu & BOND
(Sun, 29-Nov-2015)
Victory - Andre Rieu & BOND
Black Eyed Peas - Pump It
(Tue, 08-Jul-2008)
Black Eyed Peas - Pump It
Sophia Loren Mambo Italiano
(Mon, 13-Mar-2017)
Sophia Loren Mambo Italiano
Luciano Pavarotti & Zucchero ...
(Thu, 17-Jul-2008)
Luciano Pavarotti & Zucchero ...
Fai da te facile
(Sat, 24-Jan-2009)
Fai da te facile
Gigione - La Signora Del Cast...
(Tue, 08-Apr-2014)
Gigione - La Signora Del Cast...
Massimo Ranieri - 'A Rumba de...
(Fri, 02-Oct-2015)
Massimo Ranieri - 'A Rumba de...
Naked and Funny - Ultimate Pr...
(Sun, 01-Dec-2013)
Naked and Funny - Ultimate Pr...