Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

33 utente(i) online
(5 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Il seno più grande del mondo - Guinness -
Banconota da 1 Lira della Banca Nazionale del Regno d'Italia -
A Coppito (Aq), il giuramento di 440 allievi marescialli Gdf -
Miroslav Klose e' passato dal Bayern Monaco alla Lazio -
Monaco di Baviera, parata gay al 'Christopher Street Day' -
Atleti a bordo vasca, muscoli in tensione
HOTEL SAMMARTINO - Ristorante Hator - Agnone - IS -
I briganti ti chiedono o la borsa o la vita; le donne tutt’e due
Nessun uomo può essere amico di una donna che trova attraente: vuole sempre portarsela a letto
Si dice che il denaro non è tutto nella vita. Si parla sicuramente del denaro degli altri
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > GALATEO ON LINE > Bere dopo cena - Accompagnare le bevande
Bere dopo cena - Accompagnare le bevande
Articolo di Giuseppe Vivo pubblicato il 25/4/2011 (1957 Letture)
Dopo un pranzo o una cena è bene servire dei superalcoli digestivi o che favoriscano un ultimo momento di conversazione. Servire le bevande dopo il caffé è compito del padrone di casa.

gif33A conclusione di una buona cena, dopo avere fatto accomodare i vostri ospiti in salotto ed avergli offerto un caffé il Galateo prevede che propiniate ai vostri ospiti una selezione di alcolici di qualità.

Sarà particolare compito del padrone di casa, il quale dovrà informarsi sulle caratteristiche di ciò che intende offrire per descrivere adeguatamente ai propri ospiti le bevande, senza eccedere nel tessere le lodi di ciò che offre e senza accennare al prezzo delle bottiglie.

Di solito sono graditi:

  • per i signori: amari, grappe e whisky di annata

  • per le signore: bevande alcoliche che presentino un gusto più marcatamente dolce, come passiti, limoncello e altri vini liquorosi.




Ancora una volta i bicchieri giusti

Fate attenzione a servire ciascun super alcolico nei bicchieri adeguati.

  • gli amari e i passiti vanno serviti in piccoli bicchieri di forma cilindrica

  • il whisky nei tumbler di forma quadrata, accompagnandolo con un bicchiere d'acqua e fornendo la vaschetta del ghiaccio con le apposite pinze.

  • Le grappe vanno versate in bicchieri alti e stretti, con allargamento (pancia) e un gambo che consenta di non porre mai le dita sulla superficie a contatto con il contenuto.

  • Brandy e Cognac, si servono negli appositi bicchieri panciuti, che permettono alla mano di scaldare il distillato esaltandone l'aroma.

  • la vodka negli appositi bicchieri preventivamente raffreddati in freezer.




Attenzione! Onde evitare di lasciare aloni sui tavolini, è indicato l'utilizzo di sottobicchieri d'argento provvisti del consueto centrino.



Ghiaccio sì, ghiaccio no.

Una soluzione molto pratica a questo dilemma è quella di lasciare liberi i vostri ospiti di scegliere mettendo a disposizione il ghiaccio nell'apposita vaschetta, possibilmente in argento, e fornendo l'adeguata pinza per servirsi a piacimento.



Accompagnare le bevande

Mentre il padrone di casa serve i liquori, compito della padrona di casa è quello di servire piccoli sfizi adatti a chiudere la serata:


  • alle signore, a seconda delle occasioni e delle stagioni, si possono proporre cioccolatini assortiti, oppure violette di zucchero, o ancora frutta secca o candita o anche delle gelatine di frutta, serviti in un piccolo vassoio concavo, possibilmente in argento.

  • ai signori, un sigaro di qualità, offerto con trinchetto e posacenere d'argento, per accompagnare con classe un buon whisky, possibilmente molto invecchiato.



 



Consigli:

Il Galateo proibisce di portare il cucchiaino alla bocca per testare il grado di dolcezza del caffè o, peggio, per raccogliere lo zucchero alla fine.

Mettete a disposizione degli ospiti differenti tipologie di zucchero e dolcificanti.

Non lasciate mai il cucchiaino dentro la tazzina, sia che stiate servendo il caffè sia che abbiate finito di sorseggiarlo.


Naviga negli articoli
Precedente articolo A tavola, Scarpetta, stuzzicadenti, buon appetito? Servire il caffè - Non sottovalutate l'importanza di un buon caffè alla fine del pasto prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Categoria Primo - Tempo 30 min - Calorie 500 - Cottura In casseruola - Ravioli di magro con pisellini -


News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso