Ad esempio:
una conversazione che prende una piega indesiderata, può essere facilmente interrotta intervenendo per tempo e cercando di portare il "dibattito" altrove.
una bottiglia o un bicchiere rotti, sono piccoli inconvenienti da non sottolineare, quindi minimizzerete ponendovi rimedio senza lasciare che l'ospite, causa del "disastro" muova un dito.
un ospite che salta una portata, non è una tragedia e quindi eviterete di insistere o di chiedere spiegazioni.
un ospite che non rispetta le regole del Galateo, è un imprevisto da poco, a meno che non rechi disturbo agli altri ospiti.
Ricordate: nella maggior parte dei casi una battuta al momento giusto può trasformare un potenziale disastro nella più efficace dimostrazione di quanto siate degli ottimi padroni di casa.
I malori
Più seri e oggettivamente complicati da gestire sono i possibili malori dei vostri ospiti. In questi casi la riuscita della cena passa immediatamente in secondo piano.
L'armadietto del pronto soccorso deve essere sempre rifornito e in perfetto ordine (ricordate sempre cerotti, acqua ossigenata e ghiaccio spray)
Tenete a portata di mano i numeri di telefono da chiamare in caso di emergenze.
In particolare se avete ospiti anziani o donne in gravidanza ricordatevi di prevedere un locale dove l'ospite possa ritirarsi qualora lo desideri.
Consigli:
Evitate di portare in tavola oggetti dall'equilibrio precario.
Non sovraffollate la tavola di oggetti che creino difficoltà ai vostri commensali
Naviga negli articoli | |
![]() |
Aperitivo: stimolare l'appetito, attendere gli ospiti
![]() |
|