Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

23 utente(i) online
(3 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

FOTO RICORDO ARABA
Donna beccata senza slip, seconda da sinistra -
L'Ungheria ha scelto la più bella del 2010 - Dora Gregori -
Angela Lindvall, romantica in blu -
Us Open, la tedesca Petkovic festeggia la sua vittoria -
GUINNESS DAL MONDO
In amore, come in politica, il tradimento è una forma di legittima difesa
La vita è un lungo malinteso
La mia dolce mamma
Il Prefetto di Isernia Dott. Fernando Guida, all' Hotel Sammartino -  Agnone - IS
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > MISTERI NASCOSTI > Internet e psiche: la sindrome di Diogene - Il timore di confrontarsi direttamente con chi, in teoria, potrebbe considerarci in qualche modo inferiori o poco interessanti
Internet e psiche: la sindrome di Diogene - Il timore di confrontarsi direttamente con chi, in teoria, potrebbe considerarci in qualche modo inferiori o poco interessanti
Articolo di Adriana Addy pubblicato il 13/3/2011 (1411 Letture)
Anche il modo di amministrare le e-mail racconta qualcosa di noi. In Spagna un esperto ha individuato la sindrome di Diogene, tipica di chi accumula le mail senza cancellarne nessuna. Cosa significa? La cattiva abitudine dell’accumulo selvaggio rischi di portare all’intasamento della casella ergo alla perdita dell’account ergo al blocco ... 

La massa


Dimmi come gestisci la casella di posta elettronica e ti dirò chi sei. La testata spagnola El Pais ha pubblicato, di recente, i risultati di un reportage incentrato sui nuovi comportamenti-tipo del popolo della rete, indagine focalizzata nella fattispecie su quelli che sono i retroscena psicologici che si celerebbero dietro al modo individuale di organizzare la propria e-mail box. 



Cinque, secondo il parere dell’iberico Enrique Dans, docente di sistemi tecnologici dell'Istituto Impresa, le possibili tipologie di utente al momento in circolazione: il navigatore web può essere cioè - all’occorrenza - definito “classificatore”, oppure “selettivo”, “sentimentale”, “irresponsabile” o sennò - novità assoluta dell’analisi comportamentale internautica - “diogene”. La chiave di lettura dell’assegnazione di una piuttosto che dell’altra categoria sta tutta, dicevamo, nell’atteggiamento personale riferito alla gestione del bagaglio quotidiano di mail in arrivo: c’è chi dunque archivia le missive dividendole in apposite cartelle tematiche (il classificatore), chi invece conserva solo le comunicazioni importanti (il selettivo), chi salva esclusivamente i messaggi con un qualche valore emotivo (il sentimentale), chi cancella indiscriminatamente tutto dopo aver letto (l’irresponsabile) e, dulcis in fundo, chi accumula, accumula, accumula.

Ed è proprio quest’ultimo, appunto, il caso del “diogene” in questione, profilo di generazione piuttosto recente proprio perché, sul piano puramente pratico, la possibilità di mantenere così tanto materiale era di fatto preclusa all’utente della prima ora, dal momento che solo pochi anni fa lo spazio concesso al possessore di una casella di posta elettronica era infinitamente minore rispetto a quello che si ha a disposizione adesso. Oltre al fattore tecnico, poi, va considerato anche l’aspetto legato alle conseguenze dell’evoluzione della rete: nel tempo internet ha avuto un’ascesa, in termini di popolarità, di portata epocale, e l’importanza man mano conferita a questo canale per quanto riguarda il traffico di messaggi di lavoro e di contatti con amici e parenti ha portato con sé, in soldoni, un volume di mail in quantità esponenziale. A questo, poi, vanno sommati il fenomeno dello spamming e l’avvento dei “bacn”, vale a dire le notifiche che vanno a segnalare i vari movimenti relativi alla pagina personale aperta su uno dei social-network messi a disposizione sul web. 




Detto questo, e appurato quindi che quella dell’utente-diogene è una sindrome nata sì da poco, ma solo per causa di forza maggiore, va da sé che il rovescio della medaglia non sia da sottovalutare: posto il fatto, intanto, che la cattiva abitudine dell’accumulo selvaggio rischi di portare all’intasamento della casella ergo alla perdita dell’account ergo al blocco dell’accesso ai nuovi messaggi in arrivo, il punto fondamentale da tenere presente è senz’altro l’indicazione di un preciso retroscena emotivo. Chi accumula lo fa innanzitutto per paura di scegliere, ovvero di decidere, e questo a sua volta rimanda ad un’insicurezza di base, talvolta cronica, nei propri mezzi, cosa che spinge a non buttare mai via nulla, o comunque il meno possibile, nella con
vinzione inconscia e perenne che questo o quello, in un prossimo futuro, potrebbe magari servire o addirittura rivelarsi importante, essere insomma d’aiuto. 




L’ostinato non cliccare sui vari “cancella”, “elimina” e via discorrendo, dunque, sarebbe in estrema sintesi una delle tante facce di una stima in se stessi non propriamente solida. Si evita di selezionare – e questo principio si può applicare alle cose, alle persone – per evitare di ritrovarsi faccia a faccia con qualcosa d’impegnativo, in altre parole potenzialmente fallimentare, o al di sopra delle proprie possibilità: frequentare caparbiamente o concedere regolarmente troppo spazio a chi non c’interessa davvero, laddove non sia imposto da questioni familiari, di lavoro e circostanze varie, altro non è che la traduzione quotidiana del timore di confrontarsi direttamente con chi, in teoria, potrebbe considerarci in qualche modo inferiori o poco interessanti. Ecco che la quantità, insomma, prende il sopravvento sulla qualità: il sovraccarico da saturazione (di mail certo, ma volendo anche d’impegni non fondamentali, di oggetti ormai inutili, di troppi amici con cui non si ha nulla di che spartire realmente) si presta come scusa ideale e costante per disperdersi e non arrivare mai al dunque. Ecco che insomma una banale abitudine, quella di lasciar appesantire la casella di posta elettronica piuttosto che no, arriva a rivelarci a sorpresa qualcosa d’importante su di noi: e tu? Già controllato la posta oggi?




 




 




 


Naviga negli articoli
Precedente articolo Facebook migliora l'autostima? - I social network hanno cambiato il nostro modo di rapportarci con amici e conoscenti - Sui social network ci sono persone malvagie e profittatrici, come no Ansia per lo studio: come affrontarla - L’ansia nella vita quotidiana a volte può avere la meglio - Quali consigli dare ai genitori ed al corpo docente prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

"Caratteristiche della ideologia sessuale conservatrice sono la negazione e la degradazione della sessualità che, nella società autoritaria, si esprimono nel processo di repressione sessuale. Non occorre dare le prove del fatto che i rappresentanti della società, materialmente interessati a mantenere l'attuale ordinamento sociale, tollerano o addirittura proteggono i movimenti di riforma solo se si tratta di passatempi insignificanti, ma tornano immediatamente brutali e pronti a servirsi di tutti i mezzi a loro disposizione appena si tratti di tentativi seri che minacciano di scuotere i loro valori materiali e i valori ideali corrispondenti. GENITORI E FIGLI, VECCHI E GIOVANI, DI FRONTE ALLA SESSUALITA' - UN CORRETTO COMPORTAMENTO SESSUALE DIPENDE DA UNA SERIE EDUCAZIONE - LA SESSUALITÀ NELLE VARIE ETÀ - LA SESSUALITÀ DELL'ADOLESCENZA - UNA UNIONE VIVE SOLO SULL'AMORE -

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Viaggio in Italia, Molise - 2...
(Wed, 17-Jun-2015)
Viaggio in Italia, Molise - 2...
Lite Mara Carfagna - Luisella...
(Sun, 11-Mar-2012)
Lite Mara Carfagna - Luisella...
Benedetto XVI . L'elezione di...
(Wed, 09-Jul-2008)
Benedetto XVI . L'elezione di...
La Marcia dei Bersaglieri d'I...
(Fri, 03-Jul-2015)
La Marcia dei Bersaglieri d'I...
Resta cu mè...
(Fri, 19-Jul-2013)
Resta cu mè...
Discorso di Steve Jobs in ita...
(Thu, 06-Oct-2011)
Discorso di Steve Jobs in ita...
Guerrino: Melanzane Alla Medi...
(Sat, 16-Aug-2008)
Guerrino: Melanzane Alla Medi...
wonderful life - Zucchero
(Thu, 03-Jul-2008)
wonderful life - Zucchero
Pavarotti - Nessun Dorma
(Thu, 03-Jul-2008)
Pavarotti - Nessun Dorma
Lisa Fusco Cristiano Malgiogl...
(Fri, 27-Mar-2009)
Lisa Fusco Cristiano Malgiogl...