I sintomi della malattia acuta da HBV variano e possono comprendere perdita di appetito, affaticamento, nausea, ittero (colore giallo degli occhi e della pelle), dolore alle articolazioni e rash (rossore) cutaneo. Più della metà dei bambini che acquisiscono l’infezione non mostrano segni o sintomi, anche se possono diventare portatori cronici.
Circa il 90% dei bambini che sono infettati alla nascita dalla loro madre e il 30%-50% di quelli che si infettano all'età di 5 anni, diventano portatori cronici dell'HBV, mentre le persone che si infettano da adulti hanno soltanto un 6-10% di rischio di infezione cronica. I portatori cronici possono sviluppare una epatite cronica o il tumore del fegato. L’epatite B è soprattutto grave per queste complicanze croniche che si sviluppano a distanza di 30 - 40 anni nei portatori cronici. Più giovane è il paziente quando acquisisce la malattia, più è probabile che sviluppi una malattia cronica del fegato o il tumore.
I dati di sorveglianza indicano che la frequenza dell’epatite acuta da HBV in Italia si è notevolmente ridotta nell’ ultimo decennio, dopo l’introduzione della obbligatorietà della vaccinazione.
Il vaccino
L'attuale vaccino è costituito da una proteina della superficie del virus (HBsAg) sintetizzata utilizzando la tecnica del DNA ricombinante.
Per l'immunizzazione dei nuovi nati, di solito oggi, viene utilizzato il vaccino esavalente che oltre a proteggere contro l’epatite B previene anche la difterite, la poliomielite, il tetano, la pertosse e le infezioni invasive da HIB.
Infezioni e cancro
Circa il 18% dei tumori umani in tutto il mondo possono essere attribuiti ad infezioni persistenti di virus, batteri o parassiti. Nell'Unione Europea questa frazione ammonta a circa il 10%, ed è rappresentata principalmente dal cancro della cervice uterina, del fegato, dello stomaco e da alcune neoplasie del sistema emo-linfopoietico. La conoscenza del ruolo degli agenti infettivi nello sviluppo dei vari tipi di tumore, si è rapidamente sviluppata negli ultimi 30 anni e parallelamente sono migliorate le metodiche diagnostiche per le infezioni croniche. I trattamenti antibatterici ed antivirali, così come le vaccinazioni, rappresentano uri importante arma contro il cancro.
Naviga negli articoli | |
![]() |
Epatite C: come si contrae e come evitare il contagio
![]() |
|