Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

19 utente(i) online
(1 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Maradona Napoli 1986 -
GUINNESS DAL MONDO -
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Il mio papà è una persona speciale e come ogni persona speciale lui non si vede mai
Le donne sanno bene che gli uomini non sono così stupidi come si crede, ma molto di più
Sai che a Napoli...
Le peggiori coppie sul web
Con Cristo il cuore non invecchia mai!
Certe  persone sono buoni con i morti quasi quanto sono cattivi con i vivi
L'invidia è il sentimento dei falliti
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > PSICHE E DINTORNI > Psicosi: Disturbi di Contenuto e Forma del Pensiero e Disturbi della Sensopercezione
Psicosi: Disturbi di Contenuto e Forma del Pensiero e Disturbi della Sensopercezione
Articolo di Dott. Michele Sannino pubblicato il 1/10/2009 (1618 Letture)
Srano2Il termine “psicosi” fu introdotto nel XIX secolo con il significato di malattia mentale o follia. Successivamente è emersa, sul piano concettuale, la necessità di suddividere alcune di queste malattie con la denominazione nevrosi. Da allora i due termini hanno avuto un’evoluzione che si è espressa su piani diversi. Attualmente con disturbo psicotico si intende un disturbo psichiatrico grave caratterizzato da un distacco dall’ambiente che lo circonda, da forti difficoltà ad iniziare delle attività e a provare sentimenti autentici nei confronti delle altre persone; c’è quindi una grave alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo con compromissione dell’esame di realtà e disturbi formali del pensiero.


AnimataTali disturbi hanno come caratteristica predominante i sintomi psicotici, raggruppabili in:

- Disturbi di forma del pensiero: alterazioni del flusso ideico, fino alla fuga delle idee e all’incoerenza, alterazione dei nessi associativi;

- Disturbi di contenuto del pensiero: ideazione prevalente o delirante (i cosiddetti deliri);

- Disturbi della sensopercezione: allucinazioni uditive, visive, olfattive, tattili, gustative.

Quindi una persona che presenta sintomi psicotici può non riuscire ad affrontare i suoi problemi quotidiani perché non riesce più a pensare con chiarezza oppure perché è convinta che qualcosa o qualcuno influenzi i suoi pensieri. Può non riuscire più a lavorare come prima, come se avesse perso la capacità di fare cose che prima sapeva fare o come se non potesse più concentrarsi a prendere decisioni. Inoltre può avere difficoltà a parlare con altre persone o non averne più voglia e non provare più piacere a farlo.

I disturbi psicotici, generalmente, esordiscono nell’adolescenza e nella precoce età adulta e quasi sempre sono il risultato di fattori organici, psicologici e costituzionali. Non sono ancora state identificate con chiarezza le cause che generano questo tipo di disturbi. E’ largamente diffusa l’ipotesi che siano interessati fattori biologici, genetici, psicologici e sociali.

E’ probabile che tali fattori possano creare in alcune persone una vulnerabilità a sviluppare questo tipo di disturbi; tale vulnerabilità in condizioni di stress particolarmente accentuato o cronico può permettere lo svilupparsi di tali disturbi.

I principali disturbi psicotici sono: Schizofrenia, Disturbo delirante, Disturbo schizofreniforme, Disturbo schizoaffettivo, Disturbo psicotico breve.

Il trattamento delle psicosi punta a ristabilire un corretto funzionamento biochimico del sistema nervoso centrale. Generalmente il trattamento, soprattutto nella fase acuta, è di tipo farmacologico (esistono attualmente molti nuovi farmaci antipsicotici), al quale è fondamentale associare un intervento psicologico- riabilitativo. Tali interventi hanno come obiettivo principale l’insegnamento delle abilità sociali; un lavoro con la famiglia attraverso interventi psicoeducazionali che aiutino i familiari ad affrontare la malattia e promuovono il loro reciproco aiuto; specifici interventi psicologici cognitivo-comportamentali con la persona stessa.



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo Disturbi del controllo degli impulsi Disturbi di personalità prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

INGREDIENTI - Carne di manzo, tritata, g 600 - cipolline g 100 - germogli misti g 50 - 2 pomodori - aglio - prezzemolo - un uovo - olio d'oliva - sale - pepe 

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso