Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

72 utente(i) online
(2 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

 Le top model più pagate al mondo. 10 milioni di dollari l'anno. Lara Stone
Bmw, prima trazione anteriore con Concept Active Tourer. Utilizza un inedito 3 cilindri
Sfilata di 'wags' italiane a Casa Azzurri
Virna Lisi, bellezza e talento. Addio al mito del cinema
Foto Shock: una gabbia piena di bambini innocenti per protestare sulle stragi dell’ isis
Tra i rimborsi curiosi di Spreafico c'è anche un miniombrello automatico
Napoli ieri
Alcune donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
Non v'è amore per la vita senza disperazione di vivere
Tre cose mi fanno paura degli imbecilli: Possono votare, fare figli ed educare. Giuseppe
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > Apparato Muscolare
Apparato Muscolare
Articolo di Dott. Giuseppe De Cicco pubblicato il 9/3/2009 (2050 Letture)
Se le ossa compongono lo scheletro del corpo umano i muscoli sono la parte che permette il movimento e nello stesso tempo da stabilità allo scheletro.


Il muscolo è attaccato all’osso per mezzo del tendine che rappresenta una struttura elastica, non contrattile e poco vascolarizzata rispetto al muscolo scheletrico.


allucinazione2


I muscoli normalmente congiungono segmenti ossei attraverso una o più articolazioni.

Il movimento del corpo umano è garantito da cellule e fibre altamente specializzate raggruppate in strutture denominate appunto muscoli, che riescono a trasformare l’energia chimica in energia meccanica. Ogni muscolo è composto di migliaia d’unità motorie e ogni unità motoria è composta di un numero variabile di fibre muscolari che variano in base alla funzione svolta dal muscolo.

Ogni fibra è a sua volta composta da una membrana esterna denominata sarcolemma, e da una sostanza interna detta sarcoplasma nelle quali sono immersi i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e le miofibrille che sono composte di proteine contrattili chiamate actina e miosina che rappresentano l’unità funzionale della contrazione.

Quando la fibra nervosa conduce lo stimolo alla fibra muscolare, all’interno delle miofibrille i filamenti d’actina scivolano su quelli di miosina accorciando la lunghezza della fibra, creando la contrazione muscolare e di conseguenza il movimento.

Le fibre muscolari si classificano come fibre lente, le quali sono relativamente resistenti alla fatica, ma producono una contrazione poco vigorosa e utilizzano come rinciale fonte d’energia il metabolismo aerobico e fibre veloci che si contraggono con più rapidità ed intensità rispetto a quelle lente ma si affaticano con più facilità, queste fibre dipendono molto di più dal metabolismo anaerobico

In base al tipo d’allenamento e di sforzo richiesto il muscolo utilizza un differente tipo di substrato energetico per produrre energia e dunque movimento. 



 



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo Apparato Respiratorio Malattie Cardiovascolari - Dott. Giuseppe De Cicco - Cardiologo - prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gif120Quale è l'età giusta? - Dal punto di vista puramente fisico per una ragazza dopo l'arrivo delle prime mestruazioni. Dal punto di vista psicologico l'età giusta è quando si può vivere questa esperienza con serenità e con convinzione. Dal punto di vista pratico, quando si è in grado di prendere le giuste precauzioni. Conviene aspettare almeno di avere 16 anni e oltre. Non c'è alcun motivo di affrettarsi.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Roma nun fa' la stupida stase...
(Wed, 26-Feb-2014)
Roma nun fa' la stupida stase...
Pacco, Doppiopacco E Contropa...
(Mon, 16-Jan-2017)
Pacco, Doppiopacco E Contropa...
Sexy Bikini Contest
(Fri, 10-Oct-2008)
Sexy Bikini Contest
Sanremo 2011 - Luca e Paolo: ...
(Fri, 30-Sep-2011)
Sanremo 2011 - Luca e Paolo: ...
Esclusiva Lunaset: Intervista...
(Thu, 21-Nov-2013)
Esclusiva Lunaset: Intervista...
Donne 1
(Sun, 02-Nov-2008)
Donne 1
La canzone del bambino nel ve...
(Sun, 29-Jul-2018)
La canzone del bambino nel ve...
Il Meglio di Ennio Morricone ...
(Wed, 09-Jul-2008)
Il Meglio di Ennio Morricone ...
Educare secondo lo stile cate...
(Wed, 17-Feb-2010)
Educare secondo lo stile cate...
A mio Padre
(Sun, 17-Feb-2013)
A mio Padre