RISPOSTA:
Il libro oggi conosciuto come "Bibbia" è l'insieme di rotoli, pergamene e lastre ritrovati in varie epoche, che ricoprono un arco di tempo di migliaia di anni.
A questi si fa riferimento, quando si parla di manoscritti originali, facendo, però, attenzione al fatto che i "manoscritti originali" ritrovati, spesso, sono la centesima o la millesima copia dei 'veri' manoscritti originali, cioè, quelli scrittti proprio dalla mano degli autori.
Già questo sarebbe sufficiente per capire che l'originalità dei manoscritti è compromessa, anche senza volontarietà da parte dei copisti e traduttori.
Nelle epoche successive, già dalla metà del quattrocento, riformisti, clero cattolico e sette religiose varie, per ragioni confessionali, ma anche culturali, hanno interpretato a proprio piacimento le già troppe volte manomesse scritture. Tragga lei le debite conclusioni.
Naviga negli articoli | |
![]() |
E' vero che Gesù aveva fratelli e sorelle?
![]() |
|