Il termine “don”, come si legge nel vocabolario Treccani, è un
“predicato d'onore che si antepone al nome e al cognome di
ecclesiastici secolari”, cioè dei preti e dei diaconi diocesani.
La stessa parola è anteposta al “nome di battesimo dei componenti
le famiglie insignite di titoli di principe e di duca o dell'alta
aristocrazia”.
Nell'Italia del Sud è, infine, un “titolo di
rispetto che si premette di solito al nome proprio di ogni persona di
riguardo, con uso analogo a quello di signore. La derivazione è
sempre la stessa: dal latino dominus,
che significa “signore, padrone”. In altre parole, è come
rivolgersi a una persona chiamandolo “signor”. E' un uso soltanto
italiano. Nei Paesi anglosassoni i preti sono sempre
chiamati father, “padre”.
Quest'ultima parola, nel nostro Paese, è un titolo reverenziale
rivolto a monaci e frati che siano sacerdoti (ad esempio: padre Pio).
A volte il termine si premete a una qualifica, come, ad esempio: i
padri francescani, il padre provinciale, il padre priore, ecc. Lo
stesso Papa è chiamato Santo Padre.
C'è da dire che il termine non
si usa per tutti i religiosi: i Salesiani o i Paolini non sono
chiamati “padre”, ma con l'appellativo “don”. Al di là della
terminologia, che risente delle abitudini e ha un'importanza
relativa, ciò che conta è se noi preti siamo davvero “padri”,
capaci di comunicare l'amore dell'unico vero Padre, quello dei cieli
Naviga negli articoli | |
Le ragioni di una responsabile politica migratoria, di accoglienza e integrazione | Il sesso al tempo dei faraoni |
|