Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

31 utente(i) online
(6 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Peru': a Lima, arrestato un uomo che possedeva 180 teschi -
Quando muore un dittatore - Il fermo immagine del corpo senza vita di Gheddafi -
Italia 150 a Trieste la mostra su milite ignoto
Al Roland Garros, la piccola grande bolognese Sara Errani
Eh.. che Madonna, la Star
Mia moglie, poco affidabile... - Tony - Pescara
Non ci si libera di una cosa evitandola, ma soltanto attraversandola
Zoccola: Topo di chiavica, Prostituta
Napoli ieri
25 aprile 1945, le immagini simbolo della Liberazione
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > DIALOGO CON L'EDITORE > Il potere corrotto e l’illusione della democrazia
Il potere corrotto e l’illusione della democrazia
Articolo di Giuseppe Piccolo pubblicato il 25/4/2022 (822 Letture)
Un sistema democratico ben funzionante dovrebbe possedere gli anticorpi per contenere, non potendoli neutralizzare del tutto, i rischi di distorsioni dei processi decisionali derivanti dall’influsso corruttivo del denaro. In primo luogo, la competizione aperta tra diversi partiti e individui che aspirano al governo per realizzare obiettivi definiti da programmi contrapposti dovrebbe rappresentare un freno al «cattivo comportamento», e dunque anche ad abusi e malversazioni dei politici al potere


Un efficiente sistema democratico dovrebbe premiare elettoralmente i politici in base al merito e alla competenza nell’affrontare questioni di interesse generale: individuare bisogni e interessi della popolazione, aggregare e integrare quelle istanze, trasmetterle in sede politica, favorire l’adozione di provvedimenti volti a darvi risposta. Perché la concorrenza democratica dispieghi i suoi effetti potenzialmente benefici sull’arena politica debbono però realizzarsi almeno due condizioni.

La prima, cruciale, è che una competizione elettorale ben funzionante contribuisca a eliminare dal «mercato politico» gli «imprenditori politici» peggiori, ossia quelli inadeguati e corrotti, e a premiare i migliori, i più capaci e «onesti», ovvero quelli che non si appropriano in modo occulto di risorse pubbliche come «prezzo» non dichiarato della loro attività di intermediazione.

Che si tratti dell’interesse degli elettori a sbarazzarsi dei politici compromessi, o dei partiti a includere candidati «puliti» nelle proprie liste, questo meccanismo di selezione della classe politica basato sulla scelta elettorale e sul conseguente rischio di sanzioni politiche ha una potenziale valenza di anticorruzione. C’è un’incognita, tuttavia: proprio le pratiche di corruzione, come una sorta di ruggine immateriale, contribuiscono a far ingrippare questo meccanismo.

Altra caratteristica della politica democratica che potrebbe accrescere i livelli di integrità dei governanti è l’interesse dei politici all’opposizione a svelare e denunciare, dalla loro posizione di osservatori privilegiati, eventuali malversazioni e ruberie dei governanti, così da profittarne in termini di consenso4 . Si tratta di un’altra dimensione in cui la concorrenza politica potrebbe produrre effetti benefici, accrescendo la responsabilità dei governanti democratici: la minoranza che aspira a occupare quei ruoli di potere dovrebbe avere un forte incentivo ad esporre al pubblico eventuali condotte inappropriate, o vere e proprie illegalità, dei componenti della maggioranza al potere.

Eppure, anche questo strumento di disvelamento della corruzione rischia di indebolirsi proprio quando più auspicabile sarebbe il suo attivarsi



 



 



Naviga negli articoli
Precedente articolo «La dieta mediterranea di 100 anni fa» Franco Berrino Caro editore come e dove è nata la festa della donna? prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Come componente del processo di restaurazione della chiesa antica, Dio ha usato il Suo profeta Joseph Smith per portare alla luce un libro di scritture antiche denominato il Libro di Mormon (da quale " il diminutivo " della Chiesa deriva). Come nella Bibbia, il Libro di Mormon è una documentazione delle istruzioni di Dio come venne data ai profeti antichi. La Bibbia dà un’ annotazione delle rivelazioni profetiche ricevute nell’ emisfero orientale; d’ altra parte il Libro di Mormon contiene le annotazioni delle rivelazioni profetiche ricevute nell’ emisfero occidentale.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Guerrino: Trofie Con Ragù Di ...
(Sat, 16-Aug-2008)
Guerrino: Trofie Con Ragù Di ...
Luciano Pavarotti - Mamma
(Mon, 23-Feb-2009)
Luciano Pavarotti - Mamma
Rumore delle campane delle ch...
(Thu, 14-Oct-2010)
Rumore delle campane delle ch...
Miseria e Nobiltà
(Fri, 28-Nov-2008)
Miseria e Nobiltà
L'essenza della Kabbalah
(Fri, 31-Jul-2009)
L'essenza della Kabbalah
Morbidly Obese Women Orrendo
(Sun, 02-Nov-2008)
Morbidly Obese Women Orrendo
Comprare e vendere casa: in a...
(Wed, 20-Jul-2011)
Comprare e vendere casa: in a...
Most Watch Scary Pranks TOP 2...
(Tue, 07-Apr-2015)
Most Watch Scary Pranks TOP 2...
Celtic Woman - Amazing Grace
(Mon, 07-Jul-2008)
Celtic Woman - Amazing Grace
Il divo - Travaglio su Andreo...
(Mon, 03-Nov-2008)
Il divo - Travaglio su Andreo...