Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

32 utente(i) online
(6 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Giorni di moda, a Budapest, vestite entrambe da Reeka Orosz -
Governare è far credere - Niccolò Machiavelli
Una bella donna piace agli occhi, una buona piace al cuore
Alcune persone sognano cose importanti, altre stanno sveglie e le fanno
Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio
La vita è la più bella delle avventure ma solo l'avventuriero lo scopre
Dai grandi tradimenti hanno inizio i grandi rinnovamenti
Dio fece la donna per ultima perché non voleva consigli mentre creava l'uomo
Il più abile e perverso uomo al mondo non può raggiungere la perversione di una donna
La tristezza è causata dall'intelligenza. Più comprendi certe cose, e più vorresti non comprenderle
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > La cisti della mano: Cos’è? Come poterla riconoscere e diagnosticare
La cisti della mano: Cos’è? Come poterla riconoscere e diagnosticare
Articolo di Dott. Gianni Fusco pubblicato il 22/5/2019 (1259 Letture)
Una cisti della mano: Cos’è? Come poterla riconoscere e diagnosticare e quali sono le terapie indicate per risolverla?


Le cisti sono neoformazioni cave contenenti liquido sinoviale ovvero piccoli “sacchetti” in cui si raccoglie il liquido presente nelle articolazioni o nelle guaine di tendini. Spesso, infatti, la cisti rappresenta il risultato del persistente accumulo di un’eccessiva quantità di liquido nell’articolazione o nella guaina tendinea, dovuta a fenomeni di tipo infiammatorio. L’aumento di pressione che ne deriva “sfianca” la parete dell’articolazione che estroflettendosi, forma così la parete della cisti. Il contenuto è un fluido denso e viscoso simile a quello che lubrifica le articolazioni.



Nella mano possiamo riconoscere diversi tipi di cisti: quelle tendinee che originano vicino ad un tendine e che prendono origine dalla sua guaina, quelle articolari note anche con il nome di gangli artrogeni o igromi. Le cisti del polso sono le neoformazioni benigne più comuni del corpo umano; si possono presentare in diverse posizioni ma più frequentemente si localizzano sul dorso in corrispondenza dell’articolazione tra avambraccio e mano. Considerato che al loro interno posseggono del liquido sinoviale la consistenza è morbida, densa o gelatinosa. Tuttavia quando presente da molto tempo tende ad assumere una consistenza più tesa. Queste cisti sono piene di liquido e possono crescere rapidamente oppure scomparire per diverso tempo e poi ripresentarsi ancora magari cambiando forma.



Le cisti possono svilupparsi anche nelle altre articolazioni della mano sia sul dorso che sul palmo, così come nelle articolazioni delle dita, come conseguenza del fenomeno artrosico.

Meno frequenti ma da non dimenticare sono le cisti ossee: nella maggioranza dei casi la diagnosi delle stesse avviene tramite una radiografia poiché non si rendono visibili dall’esterno. In taluni casi, quando molto grosse, possono portare alla deformazione dell’osso che può palesarsi esternamente come un rigonfiamento visibile.


Quali sono le cause? Perché si forma una cisti della mano?



Non è chiaro il meccanismo che da origine alla cisti, queste sono più frequenti in età compresa fra i 15 e i 40 anni e il sesso femminile sembra essere più colpito. Sono maggiormente riscontrate in giovani sportivi o lavoratori che utilizzano molto le articolazioni del polso e della mano o in pazienti con una storia passata di traumi alle articolazioni e/o ai tendini. Le cisti che si sviluppano a livello delle dita (cisti mucose) sono tipicamente associate ad artrite e artrosi delle articolazioni e si verificano più frequentemente nelle donne di età compresa fra i 40 e i 70 anni.


Come riconoscere una cisti?



Le cisti sono spesso asintomatiche e quindi possono essere riconosciute solo visivamente, per un rigonfiamento talvolta di pochi millimetri. In generale per la diagnosi è sufficiente effettuare un esame obiettivo e un’anamnesi.



Andrà analizzata la storia clinica e la sintomatologia, così come la modalità e la tempistica della comparsa della cisti. Lo specialista procederà con l’osservazione della neoformazione, del colore della cute sovrastante e con la palpazione che permette di apprezzarne consistenza e mobilità. Sarà lo specialista a confermare la sospetta cisti escludendo altre patologie che spesso possono passare come cisti pur non essendolo. E’ questo il caso per esempio dei noduli palmari tipici del Morbo di Dupuytren, delle neoformazioni vascolari e nervose, delle mieloplassi o tumori benigni a cellule giganti delle guaine tendinee solo per citarne alcuni,



Utile spesso è l’esecuzione di una ecografia che permette una prima diagnosi differenziale tra la cisti e una neoformazione solida. In alcune particolari circostanze, invece, potrebbe essere consigliata l’esecuzione di test più approfonditi, come per esempio una risonanza magnetica.

La radiografia non è in grado di mostrare la cisti nella sua forma ma potrebbe essere richiesta per escludere altre condizioni patologiche come l’artrosi o una neoformazione dell’osso.


Quali sintomi causano?



La maggior parte delle cisti forma un nodulo di consistenza duro-elastica visibile sotto la pelle, tuttavia se di piccole dimensioni possono non vedersi ma essere percepite comunque dal paziente. È inoltre possibile che in caso di ingrossamento significativo, le cisti possano produrre difficoltà nel movimento delle articolazioni interessate. Solitamente sono asintomatiche ma a volte, se comprimono strutture tendinee o nervose, possono dare sintomi come formicolio, dolore e diminuzione della forza muscolare e/o del movimento. La presenza di una cisti alla base di un dito sul versante palmare può determinare uno scatto o un blocco del dito in flessione (dito a scatto).

È importante sottolineare che spesso non è la cisti di per sé a provocare dolore ma la patologia che ne è la causa: una infiammazione tendinea, un’alterazione legamentosa a livello articolare, il fenomeno erosivo artrosico…. Non è quindi scontato che “tolta la cisti, tolto il dolore”.


Come si cura una cisti?



Il ganglio cistico come lesione assolutamente benigna, può non essere asportato e a volte può scomparire con il tempo ed il riposo quindi se non si hanno sintomi si può non intervenire chirurgicamente. A volte è il Paziente a richiederne la rimozione per motivi estetici.

L’immobilizzazione può far riassorbire la cisti poiché l’utilizzo articolare frequente spesso ne aumenta le dimensioni e rifornendola di liquido. Un tutore di polso potrà essere consigliato come trattamento notturno per 1 o 2 mesi.



Se il ganglio si ingrossa velocemente e determina dolore può essere asportato chirurgicamente.Si sconsiglia l’aspirazione del liquido dalla cisti che non è in grado di eliminare la formazione cistica poiché la connessione alla guaina articolare o tendinea non viene chiusa o asportata e in tempi brevi la cisti potrà riformarsi.



L’intervento chirurgico di asportazione della cisti può essere eseguito qualora vi siano sintomi di dolore e limitazione della funzione articolare o formicolio legato alla compressione sulle strutture nervose circostanti. La chirurgia comporta l’incisione della pelle, l’isolamento della cisti e del tramite cistico ovvero la sua connessione con la capsula o la guaina dei tendini, l’escissione e la successiva chiusura del tramite. E’ una procedura che avviene in regime di Day-Hospital in anestesia locale o di plesso a seconda della sede e della natura della cisti. Dopo l’intervento si può riprendere immediatamente l’uso della mano per le 



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo Tendinite Cos'è l'enfisema polmonare - CHE COSA SONO GLI ALVEOLI - EPIDEMIOLOGIA - CAUSE - PATOFISIOLOGIA prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gifcadenteIl disturbo bipolare non è particolarmente frequente nella popolazione generale. Sembra infatti che ne sia affetto una percentuale che va dallo 0.4% al 1,5% della popolazione. Ciononostante è un disturbo serio e invalidante, che merita una certa attenzione. Chi soffre di questa condizione tende a presentare fasi depressive seguite da fasi maniacali. Le fasi depressive sono caratterizzate da un umore particolarmente basso, una marcata e profonda tristezza e dalla sensazione che non ci sia più nulla in grado di dare piacere. 

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

La Fisica Quantistica incontr...
(Fri, 31-Jul-2009)
La Fisica Quantistica incontr...
Abba - SOS
(Sun, 03-Jan-2016)
Abba - SOS
Sopralluogo del sindaco nella...
(Sat, 24-Jan-2009)
Sopralluogo del sindaco nella...
Non Amarmi - Aleandro Baldi &...
(Mon, 24-Jun-2013)
Non Amarmi - Aleandro Baldi &...
Roberto Saviano - IL COMMERCI...
(Thu, 17-May-2012)
Roberto Saviano - IL COMMERCI...
Zorba The Greek Dance By the ...
(Mon, 07-Jul-2008)
Zorba The Greek Dance By the ...
Olye e ridicolo-13
(Tue, 03-Apr-2012)
Olye e ridicolo-13
Funny Videos Funny Fails Nake...
(Tue, 07-Apr-2015)
Funny Videos Funny Fails Nake...
'A Rumba de' Scugnizzi
(Thu, 20-Aug-2009)
'A Rumba de' Scugnizzi
TG1 - Chi è Bernardo Provenza...
(Sun, 17-Aug-2008)
TG1 - Chi è Bernardo Provenza...