Inizialmente l’altro può essere attratto dall’immagine scintillante della grandiosità narcisistica. La grandiosità fa balenare un mondo diverso, in cui finalmente l’importanza del soggetto sedotto sarà riconosciuta e affermata. Quel modo di fare sicuro, deciso, di chi non ha né ammette ripensamenti può abbagliare nature semplici, oppure nature complicate sempre in cerca di certezze e di rifugio dai dubbi.
Questo atteggiamento del narcisista può infatti essere confuso con la sicurezza che trasuda da ogni suo gesto, da ogni suo sguardo e parola. Si tratta in molte situazioni della sensazione di aver finalmente trovato qualcuno di cui potersi affidare vivendo una proiezione di narcisistica perfezione. Il più delle volte la vittima di queste relazioni è dunque a sua volta più o meno segretamente complice.
Chi viene sedotto narcisisticamente possiede una sua tensione narcisistica della grandiosità, una sua difficoltà a percepire i propri limiti e i propri desideri. Il suo narcisismo è complice nel costruire un mondo di specchi.
La seduzione sessuale è riservata a personalità abbastanza strutturate e complesse da sempre semplici. Essa cerca il piacere condiviso; cerca la complementarità di un altro che perciò è pensato, immaginato, desiderato in quanto diverso. La seduzione sessuale presuppone quindi il riconoscimento dei propri limiti e la sua presenza implica che un individuo abbia raggiunto in sé l’integrità sufficiente a perseguire propri scopi personali.
La seduzione narcisistica non è legata alla sessualità
La sessualità può esserne un corollario, o più frequentemente uno strumento, ma quasi mai le sensazioni di attrazione dei corpi sono un movente della seduzione narcisistica. Essa può avvenire nei tipi più diversi di relazione: relazioni professionali, narcisistiche, sportive, amicizia. Alla sua base c’è sempre uno specchio e immagini di ideali che si riproducono attraverso di esso.
Alla base della relazione perversa narcisistica troviamo sempre qualcuno che tenta di controllare dall’interno un altro, inducendolo ad essere perfetto per i suoi bisogni, e qualcun altro che tenta disperatamente di essere perfetto per i bisogni dell’interlocutore, tentando così, a sua volta, di controllarlo dall’interno.
Il narcisismo dell’uno tenta di controllare il narcisismo dell’altro, e viceversa. Per distinguere questa forma perversa incentrata sul controllo narcisistico delle vere e proprie perversioni sessuali, Bergeret propone il termine di “perversità” al posto di quello di “perversione”. Il dinamismo perverso si volge in una dimensione interiore: non consiste cioè tanto nell’imporre all’interlocutore un comportamento piuttosto di un altro, ma essenzialmente nel condizionarlo dall’interno consiste cioè nell’iniettargli dentro un modo di sentirsi e di sentire, un modo di essere.
A lungo andare lo specchio si rompe.
Compaiono rabbia, controllo e una corsa per affermare un potere: una corsa che non può mai aver fine perché una possessione non può mai essere completa, totale, speculare. A poco a poco viene spezzata ogni sua iniziativa, ogni manifestazione del suo ordine mentale, ogni stato d’animo che venga dall’intimo in un Sé autonomo. Ogni carenza di rispecchiamento della sua importanza e della grandiosità è una macchia nel mondo, una minaccia di svuotamento, un insulto. Ogni segno che l’altro è un centro autonomo di interessi, passioni, gusti è un affronto e un’offesa. L’altro sentirà smentita la propria realtà. L’interlocutore del narcisista si troverà a fronteggiare un persistente attacco alle radici del suo sentimento di identità, che lo stringerà da dentro e da fuori. Si tratta proprio di ciò che alienerà ancor più l’attenzione del narcisista, perché l’unicità e particolarità dell’altro sono proprio la macchia che deturpa la sua serenità e il controllo del suo mondo.
Difesa delle proprie peculiarità e una affermazione della propria individualità da una parte, difesa dalla turbativa rappresentata dall’altro e dalla malvagità presagita nell’altro dall’altra parte.
L’impossibilità per la vittima di ammettere la propria impotenza – che significherebbe accettare la ferita narcisistica del proprio limite e l’alterità del narcisista, cioè lasciarlo libero di essere e di pensare come è e come può – e per il narcisista l’impossibilità speculare (simmetrica) di ammettere dentro di lui il bisogno, il desiderio o la mancanza (a seconda del quadro di organizzazione di personalità in cui il narcisismo si erge a barriera difensiva). Significherebbe accettare la ferita narcisistica del proprio limite e dell’alterità dell’altro, cioè ciò che l’altro è e ciò che l’altro ha, di personale e diverso. Angosce laceranti emergono in questo gioco al rialzo.
Per il narcisista si tratta di allontanare o circoscrivere sotto il suo controllo una alterità che può scuotere il suo mondo e suscitare sensazioni travolgenti e distruttive dentro di lui. In fondo, egli disprezza, svaluta, oppure controlla, misconosce l’altro, oppure lo fugge, oppure trionfa per mezzo delle umiliazioni che riesce ad infliggere, non perché lo odia, ma per evitare di odiarlo, di invidiarlo e per la paura di distruggerlo – oltre che di distruggersi – in un rapporto troppo intimo.
Per la vittima si tratta di rivendicare la propria individualità, la propria identità, di affermare se stesso contro un sentimento devastante di impotenza. Essa deve inoltre fronteggiare un sentimento acuto e per lei incomprensibile di perdita. La parte più intollerabile, riguarda una perdita oggettuale, prima e più che una perdita oggettiva. La perdita oggettuale riguarda la presenza oppure l’assenza dentro la mente. Patire tale perdita comporta la sensazione di non essere più nella mente, nei pensieri, nella memoria di qualcuno che è importante. Sul piano interiore, la perdita oggettuale significa dunque parallelamente la sparizione dell’altro: è una forma di sparizione anche la scoperta della sua differenza da come lo si era pensato, sentito, amato.
Naviga negli articoli | |
Narcisismo patologico | Le Pasque Piemontesi, il massacro dimenticato |
|