Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

35 utente(i) online
(6 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Il grande Roky nel giardino di casa mia Nico -
Napoli-Milan 3-1
Contro banche a Zurigo, 'ci hanno levato ultimi pantaloni'
Nudi e in un piatto per i diritti degli animali. A Valencia protesta choc in vista delle 'abbuffate'
A Rio il red carpet per calendario Pirelli 2013
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
La Bella d'Italia 2013 - SKY - Hotel Sammartino - Agnone - IS
L'erotismo a fumetti sbarca a Milano con le pin-up sexy
Lanciati dai tetti, lapidati e crocifissi: ecco come Isis punisce ladri, gay e adultere
Allenarsi in prossimità dei marciapiedi può causare spiacevoli sorprese ai ciclisti
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > Stomaco
Stomaco
Articolo di Celeste Stella pubblicato il 30/7/2017 (3129 Letture)
Lo stomaco è un organo impari che si presenta come un tratto dilatato del canale alimentare, interposto tra esofago e intestino tenue. È situato nella cavità addominale subito al di sotto del diaframma e occupa l’ipocondrio sinistro e una parte dell’epigastrio. In esso gli alimenti si accumulano e sostano temporaneamente per essere sottoposti all’azione digestiva del succo gastrico.


L’organo presenta dimensioni variabili con l’età e nei due sessi, essendo di regola più voluminoso nel maschio. La sua capacità media è nell’adulto di 1200 ml, ma può variare con le abitudini alimentari essendo superiore nei vegetariani e nei forti mangiatori. In condizioni di media distensione ha una lunghezza di circa 30 cm e un diametro trasverso di 5-10 cm che decresce dalle porzioni prossimali a quelle distali.

La forma dell’organo si modifica considerevolmente in rapporto con lo stato di tonicità delle sue pareti; nel vivente, pertanto, la conformazione è diversa rispetto al cadavere. Variazioni nella forma e nella direzione dello stomaco si osservano nel vivente anche in rapporto con le diverse condizioni funzionali dell’organo, in dipendenza dei vari atteggiamenti assunti dal corpo e a seconda del tipo costituzionale dell’individuo. Lo stomaco tende ad orientarsi, con il suo asse longitudinale, verticalmente nei longitipi e orizzontalmente nei brachitipi.

Lo stomaco ha forma di sacca allungata con l’estremo prossimale espanso a cupola e posto in alto e a sinistra del piano sagittale mediano, e l’estremo distale, irregolarmente conico, situato in basso e a destra. Il suo asse principale è per gran parte pressoché verticale ma, nella sua porzione inferiore, si inflette verso destra facendosi dapprima orizzontale e quindi obliquamente ascendente in alto e indietro. Pertanto l’organo si presenta complessivamente incurvato con la concavità rivolta a destra, in alto e posteriormente. Lievemente appiattito in senso sagittale, offre a considerare due pareti, anteriore e posteriore, delimitate da due margini, destro (o concavo) detto anche piccola curvatura e sinistro (o convesso) detto anche grande curvatura; inoltre, presenta due orifizi, superiore (o cardias orifizio esofageo) e inferiore (o piloro o orifizio duodenale).

Le pareti hanno superficie liscia e leggermente convessa; l’anteriore guarda in avanti, leggermente in alto e a destra; la posteriore in dietro, leggermente in basso e verso sinistra.

I margini, curvilinei e di estensione ineguale, segnano il limite tra parete anteriore e parete posteriore.



  • La piccola curvatura dello stomaco, lunga in media 15 cm, descrive una curva aperta in alto e a destra. Inizia dal cardias sul proseguimento del margine destro dell’esofago, discende dapprima quasi verticalmente, si inflette quindi in alto e indietro (piega angolare) e infine raggiunge il piloro dove continua con il margine superiore del duodeno.

  • La grande curvatura dello stomaco, lunga in media 40 cm, si presenta fortemente convessa. Inizia dal contorno superiore del cardias e si dirige dapprima in alto, formando con il margine sinistro dell’esofago un angolo acuto (incisura cardiale); descrive quindi una curva aperta inferiormente che delimita il fondo dello stomaco; discende poi in basso con direzione quasi verticale per incurvarsi gradualmente in alto a destra fino a raggiungere il piloro, dove continua con il margine inferiore del duodeno.

  • Il cardias (o orifizio superiore o orifizio esofageo) è segnato sulla superficie esterna dall’incisura cardiale.



Il piloro (o orifizio superiore o orifizio duodenale) è segnato sulla superficie esterna da un solco anulare, il solco pilorico, cui corrisponde internamente la sporgenza dello sfintere pilorico.



Si distinguono nello stomaco tre parti principali: fondo, corpo e parte pilorica.

Il fondo dello stomaco (o grande tuberosità) è la parte più alta dello stomaco che, a forma di cupola, si adatta alla concavità del diaframma; si considera come limite convenzionale tra fondo e corpo un piano orizzontale passante per il cardias.

Il corpo dello stomaco rappresenta la porzione più estesa dell’organo e fa seguito direttamente al fondo; ha forma cilindro-conica e si dirige in basso quasi verticalmente, restringendosi; il limite convenzionale con la parete pilorica è segnato da una linea obliqua che dalla piega angolare raggiunge la grande curvatura.

La parte pilorica dello stomaco, di aspetto irregolarmente conico, è diretta obliquamente in alto e a destra e forma con il corpo un angolo di circa 90° che determina sulla piccola curvatura un’incisura, la piega angolare. Vi si distinguono, separate talora da un solco incostante, due porzioni: la prima, detta antro pilorico, è lievemente rigonfiata, specialmente in basso dove forma la piccola tuberosità; la seconda, costituita da un canale cilindrico lungo circa 3 cm, prende il nome di canale pilorico. È diretta a destra, in alto e indietro ed è delimitata rispetto al duodeno dal solco pilorico.



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo Amilasi Alte nel Sangue o nelle Urine Dolori alle ovaie prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

L’indicazione “rimessa diretta” in fattura significa che il pagamento del debitore è da effettuarsi in modo diretto cioè senza intermediari (ad es. tramite incarico ad una banca) al domicilio del creditore.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Andrea Bocelli ed Elisa -"La ...
(Tue, 24-Jun-2008)
Andrea Bocelli ed Elisa -
Candid Camera Sex
(Sun, 17-May-2009)
Candid Camera Sex
The Ronettes - Be My Baby (19...
(Tue, 13-Mar-2012)
The Ronettes - Be My Baby (19...
Al bano - Nel Sole
(Mon, 02-Feb-2015)
Al bano - Nel Sole
Vasco Rossi - Vieni Qui
(Fri, 02-Oct-2015)
Vasco Rossi - Vieni Qui
Corale Canepa: ASTRO DEL CIEL
(Mon, 23-Feb-2009)
Corale Canepa: ASTRO DEL CIEL
11 settembre, dov'è la verità...
(Sat, 23-May-2009)
11 settembre, dov'è la verità...
Storia proibita del '900 ital...
(Fri, 15-Jul-2011)
Storia proibita del '900 ital...
Icona Pop - I Love It
(Fri, 28-Feb-2014)
Icona Pop - I Love It
First Latch 1 of 3
(Fri, 28-Nov-2008)
First Latch 1 of 3