Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

16 utente(i) online
(2 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Italia - Russia -
GUINNESS DAL MONDO -
GUINNESS DAL MONDO -
L'Euro l'ironia degli umoristi d'Europa
Mio marito piace che io vesta sex, mi fa sentire una regina, un bacio Olimpia - Napoli
Gli angeli di Victoria's Secret sfilano super sexy
Le quarantenne sono le piu affascinante
Io ho messo via le maschere...
L'amore non è tutto, ma ha qualcosa in più di tutto
Esistono persone che non possono avere più nessun conforto, tranne l'illusione
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > DIALOGO CON L'EDITORE > Caro editore che cos'è il "Cimitero delle Fontanelle di Napoli"
Caro editore che cos'è il "Cimitero delle Fontanelle di Napoli"
Articolo di Giuseppe Piccolo pubblicato il 27/12/2014 (1450 Letture)
Cimitero delle Fontanelle di Napoli. Il culto delle anime pezzentelle

Teschinelcimitero


Il Cimitero delle Fontanelle di Napoli è forse uno dei luoghi più misteriosi della città. Di una città, Napoli, che di mistero – e di sotterranei e di sangue e di eventi inspiegabili - ne conosce eccome




La 
vera Napoli non è il mare che la bagna, il sole che la illumina talvolta in maniera così violenta, il vociare del suo traffico e dei suoi vicoli. La vera Napoli è una città d’ombra e di ombre. Dove l’oscuro, il mistero, la morte, l’aldilà sono tutto uno strano ribollire di vita. Per questo, per conoscere la vera Napoli bisogna visitare la Napoli sotterranea (dove c’è addirittura un anfiteatro), o le catacombe di San Gennaro, o – appunto – il Cimitero delle Fontanelle.



Ilcimiterodellefontanelle

Cimitero delle Fontanelle di Napoli. Cos’è?




Il Cimitero delle Fontanelle è in realtà un antico cimitero di Napoli. Anzi, per meglio dire, è un ossario che si trova nel cuore del Rione Sanità.All’interno di questo cimitero ci sono centinaia e centinaia di teschi. Perché? Da dove vengono?






Cimitero delle Fontanelle di Napoli. La storia




Verso la metà del Milleseicento la città di Napoli fu letteralmente rasa al suolo dalla peste. Un flagello che nemmeno San Gennaro riuscì a tenere lontano da Napoli. Il triste risultato dell’epidemia di peste furono itrecentomila morti che la città pagò come tributo per chissà quali colpe (all’epoca i flagelli si credeva fossero supplizi dovuti a peccati commessi dalla comunità tutta). Due secoli più tardi fu invece il colera a provocare altre vittime.




I resti – ed erano davvero tanti – dei morti per peste o per colera venivano portati in queste cave di tufo: altro posto non c’era per contenerli tutti.




A questi si aggiunsero i morti che dopo l’arrivo dei Francesi, su disposizione di quest’ultimi non potevano più essere sepolti nelle chiese com’era d’abitudine fino alla fine del Settecento.




E’ così che è nato il Cimitero delle Fontanelle di Napoli: una enorme grotta di tufo dove pian piano vennero accatastati ossa e teschi dei napoletani che per un motivo o per un altro erano costretti ad abbandonare la vita terrena.




Ma il vero significato del Cimitero delle Fontanelle di Napoli è un altro. E va ricercato nel rapporto che i napoletani hanno con l’Aldilà.


Il cimitero delle Fontanelle di Napoli. Il culto delle anime pezzentelle




Migliaia di teschi anonimi messi gli uni sugli altri. Al buio della grotta di tufo. Quello del Cimitero delle Fontanelle dovrebbe essere uno scenario macabro. Eppure non è così. Perché la religiosità napoletana se ne è appropriata. Ed è successo che ciascuno cominciò ad adottare un teschio anonimo come fosse un personalissimo santo. Dandogli addirittura un nome per renderlo riconoscibile in mezzo a migliaia di altri teschi (uguali). E il santo personale veniva spesso posto dentro una teca: se il devoto se lo poteva permettere era una teca in marmo,altrimenti era sufficiente anche una scatola di latta (quella dei biscotti) per omaggiare il santo.




E a queste anime pezzentelle – così si chiamano - che popolano numerose il Cimitero delle Fontanelle si poteva chiedere di tutto. Anche cose piccole piccole e poco “mistiche”. Come vincere una lotteria.


Cimitero delle Fontanelle di Napoli. Una curiosità: la letterina di un devoto




Questo è uno degli esempi di messaggi scritti da devoti e rinvenuti dentro uno dei teschi del Cimitero delle Fontanelle: Anima bella venitemi in sogno e fatemi sapere come vi chiamate. Fatemi la grazia di farmi uscire la mia serie della cartella nazionale. Anima bella fatemi questa grazia, a buon rendere…


Cimitero delle Fontanelle di Napoli oggi




Oggi il Cimitero delle Fontanelle è aperto al pubblico, dopo che nel 1969 l’arcivescovo di Napoli ne ordinò la chiusura preoccupato per ilculto delle anime pezzentelle, così poco ortodosso rispetto ai canoni della Chiesa. La riapertura è avvenuta nel 2010.




E il Cimitero delle Fontanelle è un posto così pieno di leggende (come quella del teschio del Capitano sempre ben lucidato e senza mai un granello di polvere…) e misteri e culti che val la pena visitarlo per tentare di comprendere cos’è veramente Napoli.


Naviga negli articoli
Precedente articolo La prescrizione dell'assegno... Bonus da 600 euro per le mamme: il sito Inps spiega come richiederlo prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

DOMANDA: Avvocato nel ringraziarla del servizio che offre le volevo chiedere un consiglio per quanto riguarda il mio lavoro; Premetto che vivo in una città un pò difficile come Siracusa dove e già difficile trovare lavoro e quasi impossibile una volta trovato regolarizzarti. Comunque, io ci sono riuscito già da due anni ma la copia del mio contratto a tempo indeterminato in mio possesso non è stata mai firmato dal mio datore di lavoro, ma comunque ogni mese percepisco una regolare busta paga e ho anche ricevuto la lettera dei contributi dell'inps versati. Ma mi chiedevo se mi poteva creare problemi questa cosa nel caso di un licenziamento improvviso o posso stare tranquillo. La ringrazio.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Derivati e debiti regioni - I...
(Sat, 20-Jun-2009)
Derivati e debiti regioni - I...
Katy Perry - Thinking Of You
(Sat, 09-Feb-2013)
Katy Perry - Thinking Of You
Un Altra Poesia - Alunni Del ...
(Thu, 06-Oct-2016)
Un Altra Poesia - Alunni Del ...
Andrea Bocelli - Mamma
(Thu, 04-Aug-2011)
Andrea Bocelli - Mamma
Momenti privati ​​...
(Sat, 28-Mar-2015)
Momenti privati ​​...
Incidenti
(Sun, 10-Aug-2008)
Incidenti
Totò Peppino e la malaffemena
(Sun, 08-Mar-2009)
Totò Peppino e la malaffemena
Sarà perché ti amo
(Sat, 15-Jun-2013)
Sarà perché ti amo
Roberto Angelini - Vulcano
(Thu, 26-Feb-2009)
Roberto Angelini - Vulcano
TU SCENDI DALLE STELLE
(Thu, 01-Dec-2011)
TU SCENDI DALLE STELLE