Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

16 utente(i) online
(1 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Berlino, Lever Couture alla Fashion Week 2011 -
Coppa America: Peru'- Venezuela 4-1 -
Italiani i migliori baciatori, ci mettono passione e tempo -
Maria Maddalena con Gesù illustrazione di Ivanov museo San Pietroburgo Russia -
Il kamasutra del classicismo in mostra, in Germania, esposizione sulla cultura della sensualità
Tifosi italiani
Foto di Madonna nuda vale 10mila dollari
Le benedizioni annullano le maledizioni, ma non la maledizione di una mamma, QUESTO DICE LA BIBBIA !
Sesso in strada la vergogna degli stupidi
Tempi d'oro
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > Ognuno di noi ha le capacità e il diritto di essere una persona felice.
Ognuno di noi ha le capacità e il diritto di essere una persona felice.
Articolo di Dott. Michele Sannino pubblicato il 27/9/2008 (1509 Letture)
La richiesta d’aiuto nasce quando la persona si trova di fronte a problemi che non gestisce bene. Ciò può causare disagi personali (insoddisfazione, stress, ansia, depressione, manifestazioni psicosomatiche), problemi relazionali o lavorativi.



 A volte può succedere che ciò che fino a ieri aveva funzionato, ad un certo punto non vada più bene, perché la situazione può essere diversa, oppure perché il risultato non ci soddisfa più, oppure perché rappresenta uno sforzo eccessivo e richiede un prezzo troppo alto. Nonostante il disagio avvertito, chiedere aiuto è com
BAMBINI4unque difficile. Spesso ci si arriva quando sono passati anni di dolore, insoddisfazione, angoscia. A volte succede di accorgersi che abbiamo bisogno di un aiuto, di qualcuno che ci ascolti.

Bambino6Ma forse è troppo doloroso ammettere che abbiamo bisogno di ricorrere all’aiuto di un’altra persona, oppure temiamo di non reggere le conseguenze di intraprendere un cammino verso una maggior conoscenza di noi stessi, oppure non possiamo permettere un cedimento alla nostra immagine di persone efficaci e che bastano a se stesse, quindi ricacciamo indietro la possibilità di scegliere ciò che ci può rendere felici, rassegnandoci a non far nulla per cambiare.

Altre volte sono i pregiudizi che ci bloccano, come quando ci diciamo che chi ha bisogno di aiuto psicologico sono solo i “disturbati” mentali. Altre volte ancora, una errata connessione causale ci inganna, come quando attribuiamo l’origine di un disagio a fattori fisiologici, facendo ricorso a prescrizioni mediche e sottovalutando la componente psicologica del disagio, lasciandolo inascoltato e sviando dall’affrontarlo.

Tante sono le resistenze che si frappongono alla richiesta di un aiuto psicologico, ma le persone che riescono a superarle, accettando di farsi aiutare, intraprendono il loro cammino per poter finalmente arrivare al loro obiettivo e per poter trovare quello che cercano.

La vita è caratterizzata anche da momenti o periodi di sofferenza, ed è sano utilizzarli per innescare il cambiamento (anzichè ignorare il dolore, o rassegnarsi ad esso).

L’efficacia della relazione d’aiuto è dimostrata dal miglioramento dei problemi psicologici per cui si è cercato aiuto (diminuisce l’insoddisfazione, l’umore depresso, si recupera il desiderio di lavorare, si ritrovano nuovi e vecchi interessi), dal recupero della fiducia in sé e nelle proprie capacità, dall’aumento del livello di realizzazione personale e di benessere.

Viene meno il pregiudizio che soltanto chi è “pazzo” va dallo psicologo e, anzi, proprio chi chiede aiuto è già sulla strada dello star bene.

L’alternativa al dolore, al pessimismo, allo stress ed alla insoddisfazione è la scelta di conquistarsi la serenità con se stessi, con l’ambiente e con gli altri.

Lo psicologo può essere colui che ha delle informazioni e conoscenze utili al nostro benessere, per curare le ferite, i traumi e le delusioni della vita, per aiutarci a scoprire ed utilizzare le risorse che possediamo.

Aver voglia di impegnarsi per vivere pienamente la propria esistenza è segno di maturità e di coraggio e essere capaci di chiedere aiuto è già di per se un importante atto di determinazione e di volontà di cambiamento, un nuovo inizio fondamentale per arrivare a voltare pagina, per una vita vissuta nella piena consapevolezza di ciò che ci rende felici e di come fare per ottenerlo.

Ognuno di noi ha le capacità e il diritto di essere una persona felice.


Naviga negli articoli
Precedente articolo Che cos'è favismo Genitori perfetti? prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Qual è la domanda che i maschi si fanno sin dall'infanzia? “C’è l’ho lungo abbastanza?” A Roma la società italiana di andrologia ha presentato una indagine che dimostra che 23 uomini su 100 hanno il complesso dei centrimetri. Indagine sottostimata dicono le donne.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso