Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

21 utente(i) online
(5 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Fiorentina: Mihajlovic, obiettivo e' Champions -
I migliori 34 surfisti al mondo in gara in Sudafrica -
Valeria Marini si concede ai paparazzi -
Il satirico è un uomo che non è sicuro della sua vita, perché egli mette in mostra la verità
Fiat, tante novita' a Ginevra - Maserati GranTurismo
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Lasciarsi sfuggire l'amore è lasciarsi sfuggire la vita
Forma e Desiderio, il Calendario Pirelli in mostra la storia
NAPOLI: STORIA PER IMMAGINI DEL CAPOLUOGO PARTENOPEO
Gli obesi vivono di meno, però mangiano di più
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > DIALOGO CON L'EDITORE > Elogio al sentimento: commento all'aforisma 372 di Blaise Pascal
Elogio al sentimento: commento all'aforisma 372 di Blaise Pascal
Articolo di Giuseppe Piccolo pubblicato il 19/6/2014 (1906 Letture)
DuepesiduemisureMentre scrivo il mio pensiero, questo talvolta mi sfugge; ma ciò mi fa ricordare la mia debolezza, che dimentico ad ogni momento; il che m'istruisce quanto il pensiero dimenticato, poiché non tendo che a conoscere il mio nulla.


L'uomo è definito da Pascal come una «canna pensante» (Pensieri, n. 348) che si accosta al mistero della vita per mezzo della sua facoltà preminente, delicata custode dell'essenza dell'uomo: il pensare. E quand'anche quest'ultimo venisse meno per un attimo, ciò sarebbe comunque valso a ricordargli la sua misera condizione. 


Dog in movimento


Egli «non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; […] Non occorre che l'universo intero si armi per annientarlo: un vapore, una goccia d'acqua è sufficiente per ucciderlo» (Pensieri, n.347).



Per meglio chiarire chi è l'uomo e qual è la sua natura, è forse possibile paragonarlo ad una goccia di pioggia: piccola precipita dal cielo, compie il breve volo, modifica la sua forma nell'aria, e dopo pochi istanti , cessa di esistere. L'universo intorno ad essa muta incessantemente, ignaro di tutte le gocce che solcano il terreno di quei punti che, come la Terra, popolano lo spazio.



Ecco che l'uomo risulta essere parte infinitesima di una realtà sconfinata, tuttavia è anche altro da questo. Egli partecipa della grandezza, perchè, ambendo ad una vita interminabile e ricercando la felicità eterna, è in lui l'aspirazione all'infinito. E come la goccia diventerà nuovamente pioggia per il ciclo della natura, così anche l'uomo che ricerca l'infinito, ritornerà ad esso, poiché quello è il luogo donde proviene (d'altra parte sarebbe impossibile desiderare qualcosa che non si è mai conosciuto almeno in origine).



Durante tutta la sua vita, però, questo essere autocosciente che è l'uomo vive una sgomenta condizione di smarrimento dinnanzi a ciò che è immensamente vasto, come l'universo, e a ciò che è smisuratamente piccolo, come un acaro, specialmente se considerato che a sua volta esso potrebbe contenere «un'infinità di universi di cui ciascuno ha il suo firmamento, i suoi pianeti, la sua terra» (Pensieri, n.72).



Pascal intuisce di essere «Un niente rispetto all'infinito, un tutto rispetto al niente» (Pensieri, n.72), è cosciente della propria vertiginosa piccolezza in seno ad un cosmo esteso miliardi di anni luce, ma possiede la capacità di meditare su questo presupposto, distinguendosi dalle altre creature dell'universo.



Egli afferma che la grandezza dell'uomo consiste nell'avere coscienza della propria miseria: «L'uomo è grande poiché si riconosce miserabile. Un albero non si conosce miserabile. Si è quindi miserabili perché ci si riconosce tali: ma è essere grandi riconoscere di essere miserabili.» (Pensieri, n. 397).



La natura stessa dell'uomo gli impedisce tuttavia di indagare il mistero del cosmo, poiché il tutto e il nulla sono due entità incomprensibili attraverso procedimenti razionali; l'uomo può solo lasciarsi cogliere dall'infinito, contemplarlo in silenzio.



Attraverso il procedimento razionalistico e scientifico, l'uomo può conoscere soltanto gli aspetti fenomenici della realtà che non ne spiegano però il senso profondo, non ne colgono l'essenza, l'interezza. Soltanto grazie all'esprit de finesse, con cui Pascal indicava il processo cognitivo fondato sul sentimento e sull'intuizione, è possibile comprendere la contraddittorietà dell'esperienza umana e il mondo. Come Pascal afferma: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce» (Pensieri, n. 277). 



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo La fede - Il cammino cristiano Giornalisti: Venduti o comprati - Risponde il presidente del sindacato dei giornalisti, Giovanni Rossi prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Naomi Campbell e il fidanzato Vladimir DoroninA Stromboli si attende per fine luglio l'arrivo di Napolitano. Alle Eolie via vai di top model, vip e calciatori - Naomi Campbell e il fidanzato Vladimir Doronin

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Un Angelo - I Santo Californi...
(Thu, 03-Jul-2008)
Un Angelo - I Santo Californi...
accidenti divertenti!
(Mon, 01-Feb-2010)
accidenti divertenti!
numeri di calcio!
(Fri, 31-Oct-2008)
numeri di calcio!
Gli striscioni piu belli del ...
(Sat, 04-Apr-2009)
Gli striscioni piu belli del ...
Dott. Mozzi: L'aceto
(Fri, 23-Nov-2018)
Dott. Mozzi: L'aceto
Enzo Biagi intervista Daniele...
(Sun, 17-Aug-2008)
Enzo Biagi intervista Daniele...
COMME FACETTE MAMMETA. RENZO ...
(Thu, 01-Jan-2015)
COMME FACETTE MAMMETA. RENZO ...
Dori Ghezzi - Casatchok -
(Wed, 14-Sep-2011)
Dori Ghezzi - Casatchok -
Baby Young Kids Rock Ballroom...
(Sun, 20-May-2012)
Baby Young Kids Rock Ballroom...
Il vero tormentone dell'estat...
(Fri, 31-Aug-2012)
Il vero tormentone dell'estat...