Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

140 utente(i) online
(3 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

PARIGI: FIERA DELL'INTIMO con le curve delle CICCIONE -
Trasperenze couture per Carey Mulligan -
Al via Oktoberfest, oltre 6 milioni di persone da tutto il mondo - Cameriere sex -
Redazione di Dimensione Notizia
I giornalisti sono talmente venduti che le prostitute sono esempi di castità
Napoli 1943-45. Dalla libertà alla Liberazione, la mostra fotografica presso la Biblioteca Nazionale
NAPOLI: STORIA PER IMMAGINI DEL CAPOLUOGO PARTENOPEO
NAPOLI: STORIA PER IMMAGINI DEL CAPOLUOGO PARTENOPEO
Cosa parli, cosa scrivi se non hai mai lavorato?
Uno dei primi effetti della bellezza femminile su di un uomo e' quello di levargli l'avarizia
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > Diabete: A cosa serve l'emoglobina glicata
Diabete: A cosa serve l'emoglobina glicata
Articolo di Angela Vivo pubblicato il 21/4/2012 (2065 Letture)
gif60Il test dell'emoglobina glicata descrive la qualità media del controllo glicemico raggiunta nelle 8/9 settimane precedenti all'esame e rappresenta uno strumento ideale per capire cosa accade davvero nell'organismo fra una misurazione della glicemia e l'altra.


l'emoglobina glicataDella glicemia si sa tutto o quasi; è un test che 'fotografa' la quantità di glucosio presente nel sangue nell'istante in cui il test è effettuato. A seconda della condizione e della terapia, le persone con il diabete sono invitate a misurare la glicemia una o due volte al giorno, (nei casi di insulinodipendenza si arriva a 4 o 5).

Ma cosa accade nel resto della giornata o nei giorni in cui non sono richiesti test della glicemia? Il test dell'emoglobina glicata dà proprio questa risposta, e offre un valore sulla base del quale è possibile intuire quale è stato il livello di controllo medio nelle ultime 8-9 settimane. Come è possibile?

Il segreto è un fenomeno da tempo noto: la glicazione delle proteine. Come tutti sanno il glucosio è presente nel sangue. Nel sangue ci sono diverse proteine. Una di queste, l'emoglobina, è particolarmente importante in quanto trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti. L'emoglobina si trova nei globuli rossi (che sono rossi proprio grazie all'emoglobina).

Il glucosio presente nel sangue penetra facilmente nei globuli rossi e così facendo può rimanere 'impigliato' dentro le catene di aminoacidi che costituiscono l'emoglobina, per la precisione l'emoglobina di tipo A (HbA).

La proteina quindi si 'glica' , si collega a una molecola di glucosio. Non tutti i milioni e milioni di proteine di emoglobina presenti nel sangue si glicano, ma la glicazione è tanto più probabile, quanto più è alto il tasso di glucosio nel sangue.



Quando il glucosio si 'appiccica'

"L'emoglobina è un ottimo indicatore clinico", "la percentuale di emoglobina che si è glicata, è infatti proporzionale alla concentrazione di glucosio registrata nel sangue in un certo arco di tempo".

A differenza del test della glicemia, l'emoglobina glicata dà una idea di quelli che possono essere stati i livelli medi di glicemia nelle ultime ottonove settimane.

Una volta legato all'emoglobina, infatti, il glucosio rimane 'appiccicato' alla proteina per tutta la vita dell'emoglobina, stimata in 120 giorni. Questo significa (per chi ama i calcoli complessi) che nel campione di sangue prelevato il 50-60% dell'emoglobina si è formato nei 30 giorni precedenti l'esame, il 30-40% tra i 30 e i 60 giorni prima, mentre solo il 10-20% dell'emoglobina ha più di 60 giorni di 'vita'. "Sulle persone con il diabete di tipo 2 l'esame è trimestrale", nota Cavallo Perin, che dirige il Servizio di Diabetologia del Policlinico Ospedaliero San Giovanni di Torino, più noto come Le Molinette, "mentre sulle persone insulinodipendenti l'esame viene effettuato ogni sei settimane in modo da avere una copertura 'continua'". Per fare un esempio vicino all'esperienza di molti, poniamo che una persona abbia deciso erroneamente di 'dimenticarsi' del suo diabete durante le vacanze. In tutto il mese di agosto quindi, senza badare alla dieta, svilupperà una costante iperglicemia. Tornata a casa in settembre riprenderà un buon autocontrollo e registra ottime glicemie. Alla fine del mese si reca al Centro per il consueto controllo. La glicemia sarà perfetta, ma l'emoglobina glicata no. Nel campione di sangue intero analizzato si ritroveranno infatti sia le proteine di emoglobina 'nate' in settembre e quindi non glicate, sia quelle 'nate' in agosto nelle quali è rimasto imprigionato il glucosio in eccesso presente nei 'bagordi' di agosto. La percentuale sarà quindi un valore medio fra quello normale (6%) e quello alto (9-10%).
Emoglobina glicata

"Non abbiamo strumenti per capire se un valore di emoglobina glicata medio è dovuto a un autocontrollo scadente ma continuo o all'alternanza di momenti in cui il controllo e buono e altri in cui è pessimo", ammette Cavallo Perin, autore di molti studi di base sull'argomento negli anni '80, "un fatto però è sicuro: singole 'trasgressioni' o errori sporadici nella terapia come possono accadere soprattutto agli insulinodipendenti, non bastano ad alterarla. Un risultato alto può essere spiegato solo con una lunga serie di iperglicemie o con un costante scompenso".



Tradurre in glicemie le percentuali di 'glicata'

"L'emoglobina glicata è un rilevatore sensibile e affidabile", rileva Cavallo Perin, "visto che nessuna condizione patologica se si escludono rari disturbi, malattia intercorrente o concomitante e nessun evento, per quanto particolare, della vita del paziente incide significativamente sulla glicazione".

Grandi trial come il DCCT, ma anche l'esperienza quotidiana di tutti i Centri diabetologici, confermano l'esistenza di un rapporto preciso e stabile fra la glicemia e la percentuale di emoglobina glicata. A grandi linee (ma i dati possono variare a seconda delle metodologie di analisi utilizzate) a un 6% di HbA1c corrisponde una glicemia media di 120 mg/dl; a un 8% una media di 190 mg/dl e così via in ragione.

Il team diabetologico che riscontra una emoglobina alta a fronte di glicemie buone ripassa per prima cosa con il paziente le regole dell'autocontrollo. "Più spesso si tratta di intensificare i test della glicemia coprendo momenti della giornata che prima non erano soggetti a nessun controllo", continua il responsabile del Centro di riferimento di Diabetologia della Regione Piemonte, "il caso classico è il paziente che mostra un buon controllo a digiuno ma che sviluppa continue iperglicemie postprandiali, a volte invece l'iperglicemia si verifica durante la notte. In ogni caso l'emoglobina glicata ci permette di migliorare l'approccio terapeutico e controllare molto meglio la condizione diabetica".




 





Naviga negli articoli
Precedente articolo Bradicardia: Battito cardiaco rallentato Il 75% della popolazione mondiale è stata o sarà infettata dall’HPV prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Papà 'segreto' per un bimbo italiano su dieci che, magari senza saperlo, è figlio di un uomo diverso dal presunto padre. A 'censire' questo esercito di 'illegittimi' spesso inconsapevoli è Bruno Dallapiccola, genetista dell'università. La Sapienza di Roma e direttore dell'Istituto Mendel. Il 10% dei bambini italiani non è figlio del papà presunto.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso