Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl’importi abbastanza; ma è disposto, nelle grandi prove, a dare perfino la vita, sapendo che a certe condizioni non vale la pena di vivere - Il non risentirsi delle offese è da uomo vile e schiavo - I vecchi sono due volte bambini.
A corpo e anima vige un rapporto materia-forma, come se l’anima fosse la vera forma del corpo. Chiedersi se corpo e anima siano la stessa cosa è una domanda priva di senso : è come domandarsi se sono la stessa cosa la cera e la forma della candela.
Aristotele
Alcuni affermano che l’anima è mescolata proprio nell’universo, per cui forse anche Talete ritenne che tutte le cose sono piene di dei.
Aristotele
Amare è gioire, mentre crediamo di gioire solo se siamo amati.
Aristotele
Amare significa volere per una persona le cose che si ritengono buone, a motivo di lei e non per se stessi, ed essere pronti a compiere queste cose, secondo le proprie possibilità.
Aristotele
Anche quando le leggi sono scritte, non dovrebbero mai rimanere immutate.
Aristotele
Chi è incapace di vivere in società, o non ne ha bisogno perché è sufficiente a se stesso, deve essere una bestia o un dio.
Aristotele
Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l’addio alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui
Aristotele
Chi si accinge a diventare un buon capo deve prima essere stato sotto un capo.
Aristotele
Chiamiamo libero colui che esiste per se stesso e non per un altro.
Aristotele
Chiunque può arrabbiarsi: questo è facile. Ma arrabbiarsi con la persona giusta, e nel grado giusto, ed al momento giusto, e per lo scopo giusto, e nel modo giusto: questo non è nelle possibilità di chiunque e non è facile.
Aristotele
Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo.
Aristotele
Come comportarsi con gli amici? Come vorremmo che loro si comportassero con noi.
Aristotele 
Contro chi solleva delle obiezioni a proposito di tutto bisogna schierarsi con ogni mezzo.
Aristotele
Dei primi filosofi, i più hanno pensato che vi siano solo principi materiali delle cose. Ciò da cui le cosa hanno il loro essere e da cui si originano e in cui corrompendosi si risolvono – poiché la sostanza permane pur mutando negli accidenti – dicono sia l’elemento primordiale e, essa sostanza, il principio delle cose; per questo pensano che niente si generi o perisca in assoluto, dato che tale sostanza permane in eterno.
Aristotele
Dio è troppo perfetto per poter pensare ad altro che a sè stesso.
Aristotele
Dopo essersi accoppiato ogni animale è triste.
Aristotele
Dopo che le abilità pratiche si svilupparono a sufficienza per rispondere adeguatamente ai bisogni materiali, una delle scienze non dedicata a fini utilitaristici [la matematica] potè sorgere in Egitto, dato che la casta dei sacerdoti ebbe il tempo libero necessario per la ricerca disinteressata.
Aristotele
È a causa del sentimento della meraviglia che gli uomini ora, come al principio, cominciano a filosofare.
Aristotele
È bene, nella vita come ad un banchetto, non alzarsi né assetati né ubriachi.
Aristotele
È il valore dell’oggetto proprio della conoscenza quello che determina la superiorità di una scienza, o la sua inferiorità.
Aristotele
È nella natura del desiderio di non poter essere soddisfatto e la maggior pare degli uomini vive solo per soddisfarlo.
Aristotele
È possibile fallire in tanti modi, mentre riuscire è possibile in un modo soltanto.
Aristotele
E sembra che anche Talete – secondo quanto tramandato – abbia supposto che l’anima sia qualcosa di motore, se davvero egli disse che il magnete possiede anima, dato che muove il ferro.
Aristotele
Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la felicità.
Aristotele
Essere irragionevoli è un diritto umano.
Aristotele
Facciamo la guerra per poter vivere in pace.
Aristotele
Gli Ateniesi hanno inventato il frumento e le leggi: del frumento hanno poi sempre fatto uso, delle leggi mai.
Aristotele
Gli inferiori si ribellano per essere uguali e gli uguali per essere superiori. Questo è lo stato d’animo da cui nascono le rivoluzioni.
Aristotele
Gli schiavi e gli animali domestici sono quasi uguali e rendono su per giù gli stessi servizi. La natura stessa vuole la schiavitù, perché fa differenti i corpi degli uomini liberi da quelli degli schiavi: gli schiavi col vigore che richiedono i lavori a cui sono predestinati, gli uomini liberi incapaci di curvare la loro diritta statura a opere servili e adatti, invece, alla vita politica e alle occupazioni guerresche o pacifiche. Dunque gli uomini sono liberi o schiavi per diritto di natura: la cosa è evidente. Utile agli stessi schiavi, la schiavitù è giusta.
Aristotele
Gli uomini, sia nel nostro tempo che da principio, hanno cominciato a filosofare a causa della meraviglia, poiché dapprincipio essi si meravigliavano delle stranezze che erano a portata di mano, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, affrontarono maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l’origine dell’universo.
Aristotele
Gli uomini creano gli dèi a propria immagine, non solo riguardo alla loro forma, ma anche al loro modo di vivere.
Aristotele
Gli uomini colti sono superiori agli uomini incolti nella stessa misura in cui i vivi sono superiori ai morti.
Aristotele
Grazie all’esperienza progrediscono la scienza e l’arte.
Aristotele
I cosiddetti pitagorici, che furono i primi a fare matematica, non solo la svilupparono ma vi si immersero completamente, credendo che i principi della matematica fossero i principi di tutte le cose.
Aristotele
I genitori amano i figli più di quanto i figli amino i genitori.
Aristotele
I giovani non sono sospettosi perchè di male non ne hanno ancora visto molto; sono fiduciosi perchè non hanno ancora avuto il tempo di essere ingannati.
Aristotele
I malvagi sono colmi di pentimento.
Aristotele
I malvagi obbediscono per paura. I buoni, per amore.
Aristotele
I momenti di disgrazia mostrano quelli che non sono i veri amici.
Aristotele
I piaceri che derivano dal contemplare e dall’apprendere fanno sì che si contempli e si apprenda ancor di più.
Aristotele
I vecchi sono due volte bambini.
Aristotele
Il male riunisce gli uomini insieme.
Aristotele
Il millantatore è colui il quale fa mostra di titoli di merito che non possiede, esagerando il suo controllo del mondo di cui in realtà è privo.
Aristotele
Il non risentirsi delle offese è da uomo vile e schiavo.
Aristotele
Il proverbio è un avanzo dell’antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportunità.
Aristotele
Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl’importi abbastanza; ma è disposto, nelle grandi prove, a dare perfino la vita, sapendo che a certe condizioni non vale la pena di vivere.
Aristotele
Il saggio cerca di raggiungere l’assenza di dolore, non il piacere.
Aristotele
Il tutto è maggiore della somma delle sue parti.
Aristotele
Il vero sapere è conoscere le cause.
Aristotele
In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.
Aristotele
L’abitudine è quasi una seconda natura.
Aristotele
L’amicizia è un’anima sola, che vive in più corpi
Aristotele
L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi.
Aristotele
L’arte è un certo stato abituale, unito a ragione in modo veritiero - La saggezza è uno stato abituale veritiero, unito a ragionamento, pratico che riguarda ciò che è bene e male per l’uomo - La saggezza è uno stato abituale unito a ragionamento vero, relativo ai beni umani, pratico.
Aristotele
L’educazione è il miglior preparativo per la vecchiaia.
Aristotele
L’oggettività del pensiero è vita.
Aristotele
L’uomo è per sua natura un animale politico.
Aristotele
L’uomo è responsabile delle proprie azioni.
Aristotele
La comunità politica migliore è formata da cittadini della classe media.
Aristotele
La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell’avversa.
Aristotele