Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

19 utente(i) online
(1 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Cecilia Capriotti al mare -
Philippa Middleton la sorella della sposa d'Inghilterra -
Mondiali Shangai, la squadra russa di nuoto sincronizzato -
Valencia, festa del pomodoro: roba da...sguazzarci dentro -
1948 - Palmiro Togliatti in ospedale dopo l'attentato del 14 luglio
Pechino: i premier Mario Monti e Wen Jiabao
Gennaro Iannuzzi: Chi meglio di me sa aprire le buste, eh eh faccio il postino tieh
E' andato in scena a New York con mille effetti speciali l'attesissimo Fashion Show di Victoria's
Foto belle da ricordare
Bellezza Femminile Dietro ogni uomo di successo c'è una donna, e dietro di lei sua moglie
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA LEGALE > Usufrutto e nuda proprietà raddoppiano la plusvalenza
Usufrutto e nuda proprietà raddoppiano la plusvalenza
Articolo di Avv. Carlo Vitaliano pubblicato il 27/12/2011 (3340 Letture)
ItaliaPer determinare l'eventuale plusvalenza generata dalla vendita dell'immobile per il quale nuda proprietà e usufrutto sono stati acquistati in momenti distinti, occorre valutare separatamente i due diritti. In particolare, il valore della nuda proprietà e dell'usufrutto sarà calcolato applicando al prezzo di vendita gli appositi coefficienti, mentre il giorno a partire da cui scatta la decorrenza dei cinque anni tra la data di acquisto e la data di rivendita, prevista a fini anti-speculativi dall'articolo 67 del Tuir, sarà individuato tenendo conto, rispettivamente, della data di acquisto della nuda proprietà e dell'usufrutto.


Avv. Carlo Vitaliano Quindi, in caso di cessione di un immobile, per il quale nuda proprietà e usufrutto sono stati acquistati in momenti separati, ai fini della plusvalenza, il decorso dei cinque anni viene calcolato distintamente con riguardo alla data di acquisto della nuda proprietà e a quella dell’usufrutto.



Sull’argomento, l’Agenzia delle Entrate, in diverse occasioni, richiamando espressamente l’art.67 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917, ha specificato che al fine del decorso del quinquennio valido per evitare l’assoggettamento a tassazione dell’eventuale plusvalenza realizzata, qualora nuda proprietà e usufrutto siano acquisiti in tempi diversi, occorre chiarire il momento in cui il bene si considera acquistato. Nella fattispecie in cui il nudo proprietario ponga in essere un atto negoziale, senza attendere il “naturale ricongiungimento” della nuda proprietà e dell’usufrutto, ossia ceda l’immobile prima del decorso dei cinque anni, si ravvisa l’intento speculativo, configurandosi, in tal caso, l’ipotesi di plusvalenza tassabile.



Ai fini del calcolo delle imposte sui redditi, per il calcolo della plusvalenza occorre considerare anche gli atti a titolo oneroso riguardanti la costituzione o il trasferimento di diritti reali di godimento, ai sensi dell’art.9, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917. In tal ambito, a seguito di cessione dell`immobile, devono essere valutate separatamente la nuda proprietà e il diritto di usufrutto ( in tal senso, cfr. la Risoluzione Ministeriale 213/E dell’8 agosto 2007), trattandosi di diritti acquistati in momenti diversi e, pertanto, oggetto di distinta valutazione economica.



Nel calcolo della plusvalenza, dunque per individuare il valore della nuda proprietà e dell'usufrutto si applicheranno al prezzo di vendita i coefficienti per la determinazione del diritto di usufrutto indicati nel prospetto dei coefficienti allegato al T.U.R (Dpr 131/1986), mentre per individuare il giorno a partire da cui scattano i cinque anni, si deve tener conto del periodo di tempo che intercorre tra la data di acquisto e la data di rivendita in riferimento alla nuda proprietà e all'usufrutto separatamente. Stesso criterio per verificare se l'immobile è stato adibito ad abitazione principale (del cedente o dei suoi familiari) per la maggior parte del tempo trascorso tra l'acquisto e la cessione, condizione, questa, il cui verificarsi esclude comunque la realizzazione di plusvalenza tassabile.



Per quanto riguarda, infine, le modalità di tassazione della plusvalenza, può essere applicata, su richiesta del venditore, resa al notaio, l’imposta sostitutiva del 20%, come stabilito dal comma 496 della Legge 23 dicembre 2005, n.266



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo La certificazione energetica è obbligatoria dal primo gennaio 2012 Spamming (monnezza), una parola che descrive un fenomeno molto noto a tutti coloro che utilizzano la posta elettronica prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

GIFCUORE56Sono un'infezione virale molto comune appartenente alla famiglia delle verruche veneree. Compaiono lungo l'asta del pene e il glande, intorno e all'interno dell'ano. I condilomi possono svilupparsi isolatamente o a gruppi. Sembrano escrescenze lisce e piatte o talvolta a forma di cavolfiore, di diverse grandezze. Di solito non sono dolorosi, a meno che non vengano trattati dopo un certo periodo dalla comparsa.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso