Il diabete mellito

Data 23/3/2025 10:00:00 | Categoria: Salute e Benessere

Il diabete mellito - Il diabete di tipo II è caratterizzato dalla presenza di insulino-resistenza associata a difetto di secrezione di insulina. Nei paesi occidentali colpisce circa il 3 - 10% della popolazione e si manifesta generalmente in età media o avanzata (sopra i 40 anni). Il diabete di tipo II deriva dall'interazione di fattori genetici (storia familiare di diabete, razza/etnia) ed ambientali (obesita', ridotto esercizio fisico, dieta ricca di grassi). OLTRE L'80% DEI DIABETICI DI TIPO II SONO OBESI


Il diabete mellito


Un programma regolare di attività fisica può prevenire e combattere l'insorgenza di questa malattia





"In Italia (ISTAT, 2002) il 41% della popolazione è sedentario; l'aumento della sedentarietà rispetto all'anno precedente è stato particolarmente rilevante nei bambini e negli anziani. In Veneto il 37.6% dei giovani sotto i 30 anni non pratica sport e tali valori si riducono con l ' avanzare dell'età"

diabete e sportAnche per questo l'obesità è in preoccupante aumento, tanto che si può parlare di una vera e propria epidemia mondiale ("globesità"); se negli USA quasi metà della popolazione è in sovrappeso, in Italia le persone in sovrappeso sono 16 milioni, cioè più di un quarto della popolazione.






Il diabete è una malattia sempre più diffusa: attualmente colpisce circa il 3% della popolazione generale e il 10% o più degli anziani, con 4 milioni di morti ogni anno. In Italia si stimano 3 milioni di diabetici, destinati a diventare 5 entro il 2025. Queste cifre sono in aumento in tutto il mondo tanto da far includere il diabete fra le principali priorità sanitarie nazionali e internazionali."


Diabete: definizione



Diabete: sindrome che comprende UN GRUPPO DI MALATTIE metaboliche caratterizzate da un DIFETTO DI SECREZIONE E/O DI AZIONE DELl'INSULINA, dalla PRESENZA DI IPERGLICEMIA  e dalla comparsa a lungo termine di complicanze croniche a livello di vari organi, in particolare occhi, rene, nervi, cuore e vasi sanguigni.


Classificazione




DIABETE DI TIPO I (distruzione delle cellule B (beta) del pancreas con conseguente DIFETTO ASSOLUTO DI INSULINA )



DIABETE DI TIPO II (caratterizzato da DIFETTO DI SECREZIONE DI INSULINA ASSOCIATO AD INSULINO- RESISTENZA)



DIABETE GESTAZIONALE (GDM) (qualsiasi forma di ALTERATA TOLLERANZA GLUCIDICA CHE INSORGE O VIENE DIAGNOSTICATA PER LA PRIMA VOLTA DURANTE LA GRAVIDANZA)




N.B: Qualsiasi forma di diabete può richiedere la terapia insulinica in qualsiasi stadio della malattia. L'USO DI INSULINA di per sé NON CLASSIFICA IL SOGGETTO.


DIABETE DI TIPO I



Rappresenta  il 5-10% di tutte le forme di diabete ed in Italia colpisce circa lo 0,3% della popolazione. E' una malattia multifattoriale che deriva dall'interazione tra fattori genetici, immunologici ed ambientali.



Nel 10% dei casi l'origine del diabete di tipo I è invece idiopatica, cioè non riconducibile a cause precise. 



Questa malattia porta l'organismo ad esercitare una risposta autoimmune nei confronti delle cellule B del pancreas, con la conseguente distruzione di queste ultime in un lasso di tempo variabile da soggetto a soggetto. Questo tipo di diabete, che necessita di una terapia insulinica costante, si manifesta il più delle volte già  nell'età infantile. La normoglicemia viene mantenuta finché la massa β cellulare è superiore al 50%.


DIABETE DI TIPO II



Il diabete di tipo II è caratterizzato dalla presenza di insulino-resistenza associata a difetto di secrezione di insulina .



Nei paesi occidentali colpisce circa il 3 - 10% della popolazione e  si manifesta generalmente in età media o avanzata (sopra i 40 anni)



Il diabete di tipo II deriva dall'interazione di fattori genetici (storia familiare di diabete, razza/etnia) ed ambientali (obesita', ridotto esercizio fisico, dieta ricca di grassi).



OLTRE L'80% DEI DIABETICI DI TIPO II SONO OBESI



































CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DALL'ADA (AMERICAN DIABETES ASSOCIATION)



Diabete Tipo 1


Distruzione delle cellule B,


di solito porta ad una insulino-deficienza assoluta.

Ha due forme:

Diabete Mellito Immuno-Mediato (Immune-Mediated Diabetes Mellitus): Risulta da una distruzione mediata autoimmune delle beta cellule del pancreas. 

Diabete Mellito Idiopatico (Idiopathic Diabetes Mellitus): Riferito a forme della malattia che non hanno eziologia conosciuta.


 


Diabete Tipo 2




Può variare da insulino-resistenza predominante con una insulino-deficienza relativa ad una insulino-deficienza predominante con qualche insulino resistenza.




Diabete Mellito

Gestazionale (GDM)




Intolleranza al glucosio in gravidanza.




Alterata Omeostasi Glicemica (IGH)




Stato metabolico intermedio tra omeostasi glicemica normale e diabete. Fattore di rischio per il diabete e malattie cardiovascolari.






Alterata Glicemia a Digiuno (IFG: Impaired Fasting Glucose): glicemia a digiuno superiore alla norma, ma non patologica. 

Alterata Tolleranza al Glucosio (IGT: Impaired Glucose Tolerance): glicemia superiore alla norma, ma non patologica, a seguito delle somministrazioni di 75 grammi di glucosio.










Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/il_diabete.htm 1


 





La fonte di questa news è :::: DIMENSIONE NOTIZIA :::: News Agency e annunci gratuiti dal 1990
https://www.dimensionenotizia.com2

L'indirizzo di questa news è:
https://www.dimensionenotizia.com/modules/news/article.php?storyid=17433

Links

  1. http://www.my-personaltrainer.it/il_diabete.htm%C2%A0
  2. https://www.dimensionenotizia.com/
  3. https://www.dimensionenotizia.com/modules/news/article.php?storyid=1743