Isterismo (o isteria) - Come si cura - STRESS E TRAUMI - Studi sull’Isteria - Breuer e Freud 1892-1895

Data 5/5/2024 9:00:00 | Categoria: Salute e Benessere

RuffianoL'isteria è una forma psiconevrotica caratterizzata da manifestazioni somatiche e psichiche. Le manifestazioni somatiche possono interessare qualsiasi organo o apparato. Studi sull’Isteria- Breuer e Freud 1892-1895.



gifistercChe cos'è l'isterismo?




L'isteria è una forma psiconevrotica caratterizzata da manifestazioni somatiche e psichiche che insorgono generalmente sulla base di una personalità isterica, i cui tratti più tipici sono: labilità e immaturità affettiva, intensa partecipazione affettiva, suggestionabilità, dipendenza, teatralità, esibizionismo, tendenza alla drammatizzazione e all'esagerazione. È legata a uno spostamento sul piano organico di problematiche psicologiche; è anche detta isteria di conversione.

Quali sono i sintomi dell'isteria?




Le manifestazioni somatiche possono interessare qualsiasi organo o apparato:





  • paralisi,

  • disturbi della sensibilità,

  • spasmi muscolari,

  • tremori,

  • disturbi della parola,

  • disturbi gastrointestinali e del respiro, ecc.





Tra i sintomi psichici si possono osservare:



  • disturbi della coscienza e della memoria,

  • depressione,

  • euforia, oltre ai tratti caratteristici della personalità.




La crisi isterica
, un tempo tra le più diffuse manifestazioni psiconevrotiche, è oggi rara, mentre sono più frequenti manifestazioni meno clamorose quali svenimenti o espressioni motorie. Il decorso è generalmente cronico per le implicazioni a livello del carattere.

Come si cura l'isterismo?





La cura si basa essenzialmente sulla psicoterapia; utili possono essere farmaci come ansiolitici o antidepressivi e
gifstella interventi a livello ambientale e sociale.

Un esperimento sull'isteria

L'attivazione di aree encefaliche preposte alle emozioni giustifica i sintomi fisici «inspiegabili» di chi soffre della patologia. Ora la chiamano «disturbo da conversione» perchè chi ne soffre «converte» un disagio psichico, spesso inconscio, in un sintomo fisico. Ma questa patologia è più nota col nome di «isteria» e Sigmund Freud l'aveva già ben compresa circa un secolo fa. A dar ragione alla visione del medico viennese dopo tanto tempo è uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Neurology, condotto da riceratori dell'università di Toronto.

L'ESPERIMENTO - I medici canadesi hanno sottoposto a risonanza magnetica funzionale (un esame che permette di vedere quali aree cerebrali si attivano in deterinate condizioni) tre donne che avevano avuto diagnosi di disturbo da conversione. Tutte avevano problemi di perdita di sensibilità a un arto senza che fosse stato possibile trovare una causa . Gli studiosi hanno allora pensato di controllare che cosa accadeva nel cervello delle tre donne quando veniva stimolato l'arto addormentato. Normalmente, se si tocca un braccio o una gamba si attiva una precisa area «di sensibilità» corrispondente nell'emisfero opposto del cervello (emisfero destro per arto sinistro e viceversa). Nelle donne in questione invece, tale area non si attivava affatto, mentre se ne «accendeva» un'altra, di tipo «emozionale». Non solo, quando i ricercatori hanno provato a stimolare entrambi gli arti contemporaneamente, hanno osservato che le aree sensoriali si attivavano per entrambi gli arti, ma , insieme, si mettevano in funzione anche quelle emozionali e le pazienti continuavano a non avere sensibilità nell'arto «isterico».

STRESS E TRAUMI - «Questi risultati indicano chiaramente che è l'attivazione di precise zone del cervello che governa i sintomi dell'isteria» ha spiegato Anthony Fenstein, uno degli autori della ricerca. E chiariscono anche perchè un trauma o uno stress possono essere all'origine di sintomi fisici. Quello che succede è probabilmente è che traumi o stress inducano attivazionidi zone encefaliche he «hanno la meglio» sulle normali funzioni cerebrali. Il prossimo esperimento di Fenstein e colleghi sarà quello di provare a «distrarre» le pazienti durante la stimolazione degli arti insensibili per verificare se si può riuscire a «distrarre» il cervello.


Appunti sul caso della “signorina Anna O.”


Appunti sul caso della “signorina Anna O.”


(Studi sull’Isteria- Breuer e Freud 1892-1895)




Il caso è stato seguito dal luglio 1880 al giugno 1882 da Breuer; Anna O. , ovvero Berta Pappenheim, aveva allora circa 22 anni; esso può essere considerato il primo caso di isteria trattata psicoanaliticamente tanto da far affermare a Freud, nel riassumerlo nella prima delle Cinque Conferenze sulla Psicoanalisi tenute alla Clarke University: “Se è un merito l’aver dato vita alla psicoanalisi, il merito non è mio”, affermazione che possiamo però accettare solo come un omaggio al dr Breuer verso cui provava riconoscenza e stima. La storia di questo caso ed i suoi risvolti, che rappresentano “il non detto della preistoria della psicoanalisi” (S.V. Finzi) sono stati trattati da diversi autori: oltre a Freud, che ne ha parlato a più riprese nei suoi scritti (oltre al già citato lavoro alle “conferenze”), ho trovato interessanti il libro “Psicoanalisi al femminile” a cura di S.Vegetti Finzi e la recensione di Sergio Bordi sul libro “La storia di Anna O” di Lucy Freeman (apparso sulla Rivista di Psicoanalisi, 1979-3); questi testi fanno riferimento inoltre a E. Jones “Vita e Opere di Freud” (1962).

 Berta Pappenheim (che S.V. Finzi chiama “la primadonna della psicoanalisi”) è così descritta da Breuer: “di intelligenza notevole, dotata di intuizione acuta e di una sorprendente capacità di afferrare le relazioni tra le cose, provvista di un ricco talento poetico e fantastico (…) controllato da uno spirito critico molto acuto; (…) la sua volontà era energica, tenace e costante giungendo talora fino all’ostinazione (…) Fra i tratti essenziali del carattere erano la bontà e la simpatia umana. (…) I suoi stati d’animo avevano sempre una leggera tendenza all’esagerazione, sia nell’allegria che nella tristezza; ne derivava una certa lunaticità. L’elemento sessuale era sorprendentemente poco sviluppato (…) e non è mai emerso questo elemento della vita psichica” “la vita della pz “divenne per me così trasparente come di rado la vita si un essere umano lo può essere per un altro” (Breuer, op.cit)



Bertha ha una formazione aristocratica che la porta a parlare perfettamente sia il tedesco che l’inglese ed il francese, oltre all’italiano; suona il pianoforte, ha viaggiato ed è una intenditrice d’arte; tuttavia Breuer rileva il divario tra le sue potenzialità intellettuali e gli strumenti culturali disponibili. La madre di Bertha, Recha, appartiene ad una ricca e potente famiglia ebrea ed un matrimonio combinato l’aveva sposata a Sigmund Pappenheim, ricco commerciante; dei loro quattro figli, erano sopravvissuti solo Bertha ed il fratello minore.



isteria anna oJosef BreuerJosef Breuer (1842-1925) è di estrazione più modesta rispetto alla paziente: figlio di un insegnante di religione, aveva abbandonato l’ebraismo ortodosso assumendo una posizione più liberale e si era laureato in medicina; la madre, che anch’ella portava il nome Bertha, era morta di parto “nel fiore della sua bellezza”. Bertha è inoltre il nome che Breuer dà alla primogenita che all’epoca della cura si trova alla soglia dell’adolescenza. Questi accostamenti ci permettono di “inquadrare in una sola cornice una figlia che assiste il padre morente (Anna) ed un figlio che assiste una madre che può rivivere nella figlia, suggerendo in tale modo l’insuperabilità del controtransfert di Breuer” (S. Bordi, op.cit). Di fronte alla scena del parto isterico, così inaspettata, Breuer “era stato colto dallo stupore e dal terrore: Bertha si era innamorata di lui! Quella che gli era sembrata immaturità sessuale era invece una passione repressa, un desiderio così intenso da indurre il corpo a rivelare ciò che i pensieri non avrebbero mai ammesso: che la terapia era in realtà uno scambio amoroso e che tra medico e paziente era intercorsa (come sua moglie aveva sempre saputo e temuto) una intensa carica erotica” (S. V. Finzi, op.cit) Ma Breuer terrà accuratamente nascosto questo episodio (che non compare dunque negli “studi sull’isteria”) sia per la morale sessuofobia dell’epoca, sia probabilmente per il fatto che “la medicina ufficiale del tempo si sentiva minacciata, oltre che dalla concorrenza professionale, anche dalla teoria e dai metodi del magnetismo animale” che era stato inoltre condannato come immorale per le sue incontrollabili componenti erotiche. Già nel 1784 il re di Francia Luigi XVI aveva commissionato un’inchiesta, che così relazionava: Sono sempre gli uomini che magnetizzano le donne; le relazioni che si stabiliscono sono indubbiamente solo quelle di una malata nei confronti del suo medico; ma questo medico è un uomo; quale che sia lo stato di malattia esso non ci spoglia affatto del nostro sesso e non ci sottrae interamente al potere dell’altro; la malattia può indebolire le impressioni, mai annullarle (…) Esse (le donne) sono dotate di fascino sufficiente per agire sul medico; hanno salute sufficiente perché il medico agisca su di loro: allora il pericolo è reciproco. La prolungata vicinanza, il contatto indispensabile, il calore individuale comunicato, gli sguardi che si confondono, sono veicoli noti della natura e i mezzi che essa ha predisposto in ogni tempo per operare immancabilmente la comunicazione delle sensazioni e degli affetti. (J.S. Bailly, Rapport des commissaires chargés, par le Roi, de l’examen du magnétisme animal”) 


Il parto isterico di Bertha ha una carica di verità che, se fosse stata colta, avrebbe dato alla luce niente meno che la psicoanalisi. Ma Breuer (…)partirà improvvisamente per Venezia con la moglie in un “secondo viaggio di nozze” dal quale nascerà una figlia che sarà destinata a suicidarsi anni dopo a New York, (secondo E. Jones, mentre altri smentiscono o affermano che si suiciderà a Vienna per sfuggire alla deportazione nazista) (S.V. Finzi) Si può considerare allora la “ tipica tosse nervosa” (Breuer) - primo sintomo lamentato da Anna- sotto un’altra luce; “la Freeman (nel suo libro) afferra con grande acume quale fosse il sintomo principale di cui la ragazza chiedeva a Breuer di guarire: la tosse del padre tubercoloso che la sig.ra Pappenheim, gia in lutto, aveva ordinato alla figlia di vegliare e che le stava morendo dentro. Avendo colto lucidamente questo punto, segue corretta la descrizione che la scrittrice dà della Bertha Pappenheim matura: quella cioè di una donna di alti ideali, governata da un Super-Io materno inflessibile chiamato a salvaguardia di una difettosa elaborazione del lutto” (S. Bordi, op. cit) La cura si è svolta come la collega Manuela Martelli ha riportato; sull’episodio del cane S.V.Finzi suggerisce che esso rappresenti le componenti animali della sessualità e che richiami i simboli zoomorfi del totem ed i desideri incestuosi che l’animale totemico dovrebbe impedire tramiti i suoi affetti di tabù; certamente, nel periodo della malattia del padre, Anna si trova a contatto per la prima volta con il corpo maschile con la sua sconosciuta materia erotica, per giunta segnata dalle stigmate della malattia e della fine incombente.” E “di fronte al trauma del corpo paterno, Anna viene colta da un’angoscia che la obbliga a regredire, in senso temporale e funzionale, alla relazione con la madre, al legame preedipico con il primo rassicurante oggetto d’amore” ma come si evince dalla scrittura del caso “la madre non c’è. Tanto nella mente della figlia quanto negli interessi di Breuer è una figura assente, un posto vuoto. La cancellazione della figura materna (simbolizzata dalla perdita della lingua tedesca, la lingua madre) rende impossibile identificarsi con lei, recuperare positivamente l’antica specularità” (S. V. Finzi, op.cit); se non, appunto, solo più tardi. Alla luce di questi approfondimenti, desidero discutere con Voi alcune personali considerazioni in merito alla lettura del caso come riportato sugli “studi sull’isteria”; ho trovato curioso il seguente passo “Fu di grande aiuto un cane di terranova che le avevano regalato e che essa amava appassionatamente.




Fu quindi uno spettacolo magnifico (corsivo mio) vedere come, una volta, questo suo beniamino attaccò un gatto, la debole fanciulla afferrasse una frusta con la mano sinistra , e fustigasse la bestia enorme per salvare la sua vittima.” Così come per l’episodio del cane della dama di compagnia, mi chiedo se il cane non rappresenti le pulsioni della paziente (amorose/erotiche anche nella loro parte distruttiva) che seppur incomprese, avevano colpito l’attenzione di Breuer. Inoltre, ho trovato interessante il particolare il sintomo di Anna che coinvolge la vista, quasi una particolare agnosia, che le impediva di vedere il gradito mazzo di fiori nel suo insieme, ma di cui “riusciva a vedere un solo fiore per volta” e che colpiva anche i volti delle persone care; nel rileggere il caso, mi è parso che anche Breuer abbia sapientemente descritto ogni singolo sintomo, ma, come ad Anna, gli fosse precluso di vedere il “tutto” nel suo insieme.






La fonte di questa news è :::: DIMENSIONE NOTIZIA :::: News Agency e annunci gratuiti dal 1990
https://www.dimensionenotizia.com

L'indirizzo di questa news è:
https://www.dimensionenotizia.com/modules/news/article.php?storyid=1209