Pesca Gialla - Pesche nettarine

Data 1/7/2024 8:00:00 | Categoria: Nutrizione

Mela1Pesche nettarine - Frutto dalla forma rotondeggiante, con buccia il cui colore varia dal rosso al giallo. La polpa può essere bianca o gialla ed è solitamente soda e di sapore dolce. Stagionalità: Luglio-Agosto-Settembre Nettarine o Noce Pesca a polpa gialla e polpa bianca.



Caratteristiche

Le nettarine come le pesche continuano a maturare dopo la raccolta.

E' importante ricordare che: il nocciolo della pesca nettarina contiene acido cianitrico, una sostanza che può risultare molto tossica se ingerita.


Conservazione




Il frutto deve essere conservato in frigorifero, o in un luogo fresco, al massimo per una settimana. L'ideale sarebbe conservarle in un sacchetto di plastica con dei fori per evitare che ammuffiscano.

Proprietà

Ottime stimolanti per l'attività dei reni e dell'intestino, stimolano anche la secrezione dei succhi gastrici che favoriscono di conseguenza la digestione.




Una sola NETTARINA contiene il 15 % di vitamina C rispetto al fabbisogno giornaliero del nostro organismo. Per mangiare le NETTARINE è necessario che siano a temperatura ambiente, quindi vi consigliamo di toglierle dal frigorifero almeno un'ora prima di servirle.



Pesca Gialla



 












Apporto energetico



40 cal / 100 gr












Valori nutrizionali



La porzione media di 100 gr contiene:




GRASSI TOTALI 0%

DI CUI SATURI 0%

COLESTEROLO 0%

SODIO 0%

TOTALE CARBOIDRATI 3%

FIBRE ALIMENTARI 8%

ZUCCHERI 9g

PROTEINE 1g

VITAMINA A 2%

VITAMINA C 10%

CALCIO 0%

FERRO 0%




Provenienza




I principali paesi produttori sono Italia, Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Cile e Argentina.


Aspetto e sapore




La forma varia da rotonda a oblunga con estremità leggermente prominenti. Il colore della buccia è giallo-aranciato con un sovracolore rosso più o meno marcato, la polpa è di un giallo intenso eventualmente striata di rosso vicino al nocciolo a seconda della varietà. Il sapore varia da dolce a lievemente acidulo, con un'elevata succulenza.


Conservazione




Evitare la conservazione delle pesche immature tra 0-2°C, poiché potrebbero insorgere danni da freddo e favorire un deperimento della polpa con conseguente mancanza di succo, diminuzione del sapore e iscurimento della polpa. Per maturare le pesche conservare a 18-21°C.



Proprietà




Contiene zuccheri facilmente assimilabili e molti acidi organici, soprattutto tartarico, citrico e malico, i quali, oltre a conferirle il particolare sapore, aumentano la riserva alcalina necessaria a regolare l'equilibrio acido-basico dell'organismo. La pesca contiene molto potassio, pochissimo sodio e discrete quantità di carotenoidi, che nell'organismo si trasformano in vitamina A (o beta-carotene), fondamentale per la produzione di melanina, sostanza che ci fa abbronzare e ci protegge dai raggi solari; inoltre il beta-carotene è un anticancerogeno, rende più acuta la capacità visiva, rinforza le ossa e i denti, potenzia le difese immunitarie contro le infezioni respiratorie, contro gli elementi tossici dell'aria inquinata e contro i danni del fumo.




 








La fonte di questa news è :::: DIMENSIONE NOTIZIA :::: News Agency e annunci gratuiti dal 1990
https://www.dimensionenotizia.com

L'indirizzo di questa news è:
https://www.dimensionenotizia.com/modules/news/article.php?storyid=1182