Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

16 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Beirut: e' una sfilata d'intimo, con o senza mascherina ... -
Miss Italia in bianco-nero e poi colore -
L'albero di Natale davanti al Rockefeller Center a New York
In mostra gli scatti surreali di LaChapelle. Le star viste dal geniale fotografo americano
Berlino-Parigi, trasgressioni di moda. Creazioni di Rebekka Ruetz
 Le top model più pagate al mondo. 10 milioni di dollari l'anno. Adriana Lima
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Sanremo 2015: i look delle serate
Bellezza: Fa salire la lancetta sempre alle 12.00 o 24.00
Tempi d'oro

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Colesterolo e Cuore - Quali farmaci possono essere d’aiuto
Inviato da Dott. Giuseppe De Cicco il 13/1/2025 10:20:00 (3095 letture)

Cuore9Cos'è il colesterolo? - Quali sono i livelli ottimali? E perché? - Da dove arriva il colesterolo?  In che modo viene assorbito? - Come si misura? - Cosa si può fare per abbassare il colesterolo? - Quali farmaci possono essere d’aiuto?




donnaaliCos'è il colesterolo?




Il colesterolo è un grasso presente nel corpo umano; si tratta di una sostanza fondamentale per il nostro organismo: è infatti una parte essenziale della composizione delle membrane cellulari, di alcuni ormoni e strutture neurologiche, oltre ad essere nutrimento per alcuni tipi di cellule. 




D’altro canto, il colesterolo è noto per essere responsabile di alcune patologie, per esempio l'ischemia cardiaca, l'infarto e l'ictus cerebrale. Per i moderni salutisti, alla base di un'alimentazione corretta c’è proprio il basso contenuto di colesterolo negli alimenti; sugli scaffali dei supermercati, non a caso, molte confezioni riportano come segno di qualità, in bella vista sull'etichetta, il proprio basso contenuto in colesterolo.




Il colesterolo è dunque necessario per l'organismo animale, ma è indispensabile che rimanga entro determinati livelli: il problema nasce quando questi limiti vengono superati per un tempo prolungato, trasformando una sostanza utile in un potenziale pericolo per la salute.



Quali sono i livelli ottimali? E perché?




È stato dimostrato in molti studi scientifici e ribadito da autorevoli linee-guida che il colesterolo totale nel sangue deve rimanere al di sotto dei 200 mg/ml e il colesterolo LDL (chiamato anche "colesterolo cattivo") non deve superare i 160-130 mg/ml. Se in più misurazioni successive si rilevano valori superiori a questi, si parla di ipercolesterolemia e si rende necessario indagare su una possibile causa per riportare il livello di colesterolo entro valori normali.




A livelli costantemente superiori a 200 mg/ml il colesterolo può infiltrarsi nelle pareti dei vasi sanguigni restringendone progressivamente il diametro interno e riducendo la capacità delle arterie di portare il sangue, e quindi il nutrimento, alle cellule. Il colesterolo  è dunque un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, per l'aterosclerosi e altre patologie, per esempio l'infarto miocardico o l'ictus. 




Studi recenti effettuati negli Stati Uniti abbassano ulteriormente il limite massimo accettabile di colesterolemia, considerando che in un paziente con colesterolo elevato possono spesso essere presenti altre patologie potenzialmente lesive per le arterie, per esempio il diabete o l'ipertensione.




In conclusione, se nel paziente coesistono più fattori di rischio per il sistema cardiovascolare (tra cui fumo, ipertensione, storia familiare di patologie cardiache), è consigliabile che il colesterolo totale sia controllato frequentemente e mantenuto al di sotto dei 180-200 mg/ml. Sempre in caso di pazienti a rischio, il limite massimo del colesterolo LDL dovrebbe essere inferiore a 100 mg/ml.



Da dove arriva il colesterolo?




Il colesterolo, come abbiamo detto, è un normale componente del nostro organismo, diventa tuttavia un fattore di rischio quando i suoi livelli nel sangue s
Cuore5uperano determinati limiti. Ma da dove arriva il colesterolo?




In parte viene prodotto ed elaborato dalle cellule del fegato per i fabbisogni dell'organismo, se però la regolazione di queste cellule viene alterata la produzione di colesterolo aumenta in modo esagerato.

In parte, invece, viene introdotto nel nostro corpo con il cibo: alcuni alimenti ne sono particolarmente ricchi, mentre altri non ne contengono affatto.

Per esempio:  

I grassi di derivazione animale (per esempio burro, panna o strutto) sono costituiti in alta percentuale di colesterolo;

carne, pesce, latte intero e latticini ne contengono una quantità media;

pane, pasta e riso ne sono quasi privi.

È utile controllare la composizione degli alimenti che si mangiano per conoscere la quantità di grassi e in particolare di colesterolo che si introducono nell’organismo: le etichette applicate su alcuni alimenti vantano un contenuto di "solo il 5 per cento di grassi" che in realtà è una percentuale elevata.



In che modo viene assorbito?




Il colestero
Cuore4lo viene assorbito, attraverso la digestione, nell'intestino e trasportato ai vari organi attraverso il sangue. In questo viaggio, poiché la molecola del colesterolo non è solubile nel sangue, per rimanere in soluzione viene incorporato in strutture chiamate lipoproteine: le principali sono le HDL e le LDL. Sono composte da percentuali diverse di colesterolo, proteine e trigliceridi e, in base a queste diversità, hanno caratteristiche particolari:

Le HDL, o colesterolo buono, sono le lipoproteine che portano via il colesterolo dal sangue, trasportandolo negli organi che lo richiedono;

le LDL, o colesterolo cattivo, sono le lipoproteine che possono ledere e infiltrarsi nelle pareti dei vasi, dando luogo alle placche ateromatose.

Se il colesterolo si deposita nelle pareti arteriose, il lume interno del vaso si restringe e il sangue non passa più in quantità sufficiente; nel caso delle arterie del cuore (le coronarie) si va incontro a problemi come l'ischemia miocardica o angina pectoris fino all'infarto, mentre nel caso del cervello si può arrivare all'ictus.




In alcuni pazienti, inoltre, il colesterolo viene prodotto in eccesso per una disfunzione su base familiare: viene infatti trasmesso geneticamente dal genitore al figlio come un carattere ereditario.Questa disfunzione si manifesta spesso già in giovane età e in questi casi solo una terapia farmacologica è in grado di ridurre la colesterolemia.



Come si misura?




Per stabilire qual è il rischio cardiovascolare dovuto al colesterolo è sufficiente un semplice esame del sangue, effettuato dopo 12 ore di digiuno, con il dosaggio delle varie forme di colesterolo:

Colesterolo totale, che deve essere inferiore a 200 mg/ml;

colesterolo HDL, che deve essere superiore a 40 mg/ml;

colesterolo LDL, che deve rimanere al di sotto di 130 mg/ml (limite che si abbassa a 100 mg/ml se il paziente è a rischio). È utile poi il dosaggio di altre sostanze per completare il quadro dei grassi nel sangue:

trigliceridi, che deve essere inferiore a 170 mg/ml;

apolipoproteina A, che deve essere superiore a 130 mg/ml;

apolipoproteina B, che deve rimanere al di sotto di 130 mg/ml. 

È consigliabile effettuare i dosaggi ogni 2 anni nelle persone sotto i 40 anni, senza sintomi o patologie note e senza familiarità per problemi lipidici. Se esistono fattori di rischio cardiovascolare, per esempio diabete o ipertensione, il controllo andrà effettuato una volta l'anno o più spesso secondo il giudizio del medico.



Cosa si può fare per abbassare il colesterolo?




L'attività sportiva aerobica contribuisce a ridurre il livello di colesterolo nel sangue: un movimento leggero, protratto per almeno 30 minuti, per 2 o 3 volte a settimana, determina, infatti, l'aumento delle HDL e la riduzione dei trigliceridi. Questo contribuisce anche a ridurre il rischio di aterosclerosi dovuto ad altre possibili patologie coesistenti nel paziente, per esempio diabete e ipertensione.

Anche praticare nuoto, marcia o corsa leggera, andare in bicicletta, oltre ad essere piacevoli passatempi, mantengono un buon tono muscolare generale e sono utilissimi per mantenere un miglior assetto lipidico.



Quali farmaci possono essere d’aiuto?




Esistono quattro classi di farmaci che possono essere utilizzate per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue:

Le statine, che riducono la produzione epatica di colesterolo e ne stimolano il consumo; sono farmaci molto studiati per la loro efficacia e ne esistono diversi tipi;

i fibrati, che sono utili soprattutto nei pazienti con trigliceridi molto alti oltre che con colesterolo elevato;

le resine sequestranti biliari, che riducono l'assorbimento del colesterolo a livello intestinale attraverso il blocco dei sali biliari nell'intestino e aumentano l'utilizzazione del colesterolo a livello epatico;

gli inibitori dell'assorbimento intestinale del colesterolo, che sono ancora in fase di sperimentazione.

È il medico curante a valutare qual è il farmaco più adatto al singolo paziente, non solo tenendo conto del livello di colesterolo ma  valutando il paziente nella sua totalità: età e sesso, tipo di alimentazione e di attività fisica, altri fattori di rischio cardiovascolare, presenza di malattie concomitanti, eventuali controindicazioni ed effetti collaterali dei farmaci. Solo dopo un'attenta valutazione di tutti questi aspetti e dopo la correzione degli errori nello stile di vita, il medico potrà prescrivere la terapia più adatta.




 




 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

"MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?" - BREVE BIOGRAFIA DI GESÙ DI NAZARET - PARTE II 

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Hit Parade Italia1975
(Mon, 28-Apr-2014)
Hit Parade Italia1975
Il consigliere arrestato Achi...
(Sat, 28-Nov-2009)
Il consigliere arrestato Achi...
Dall'album dei ricordi... Agn...
(Wed, 07-Aug-2013)
Dall'album dei ricordi... Agn...
Tanto per canta'
(Sun, 15-Oct-2017)
Tanto per canta'
Playboy Dilettanti Shae neve ...
(Wed, 07-Aug-2013)
Playboy Dilettanti Shae neve ...
Guerrino: Trofie Con Ragù Di ...
(Sat, 16-Aug-2008)
Guerrino: Trofie Con Ragù Di ...
Etta James & Cuck Berry - Roc...
(Sat, 06-Dec-2008)
Etta James & Cuck Berry - Roc...
James Last - Sempre nella mia...
(Mon, 12-Sep-2011)
James Last - Sempre nella mia...
Gravidanza passo per passo
(Sat, 27-Dec-2008)
Gravidanza passo per passo
Sanremo 2011 - Luca e Paolo: ...
(Fri, 30-Sep-2011)
Sanremo 2011 - Luca e Paolo: ...