Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

30 utente(i) online
(4 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Il lato B di Pamela Anderson -
'Corvo' è il maggiordomo. Il Papa: Rattristato e colpito. Paolo Gabriele, seduto accanto all'autista
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS
Alena Seredova in bikini in spiaggia a Rio de Janeiro
Lo stupido può anche dire una cosa giusta, ma per ragioni sbagliate
Le bellezze di Napoli e le province della Campania
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
Napoli ieri
RAZZISMO È SINONIMO D’IMBECILLITA’
Si dice che il denaro non è tutto nella vita. Si parla sicuramente del denaro degli altri

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Virus significa "farmaco" e "veleno"
Inviato da Flora Rossi il 19/1/2024 9:40:00 (2683 letture)

MondoI Virus sono entità biologiche parassite, la cui natura di organismo vivente o struttura subcellulare è discussa. Possono essere responsabili di malattie in organismi appartenenti a tutti i regni biologici: esistono infatti virus che attaccano batteri (i batteriofagi), funghi, piante e animali, dagli insetti all'uomo. Virus significa "farmaco" e "veleno", parallelamente al greco pharmakon. 




 È un termine latino che incorpora in sé il concetto di "forza (vir), ma vuole significare più che altro "forza negativa". I virus furono inizialmente chiamati "virus filtrabili" in quanto passavano attraverso filtri che trattenevano i batteri, ma a differenza delle semplici tossine, potevano essere trattenuti da ultrafiltri. Quelle del mosaico del tabacco sono state le prime formazioni virali ad essere osservate dall'uomo nel 1892, ad opera dello scienziato russo Dmitrij Iosifovic Ivanovskij.

Saranno classificate come virus nel 1898 dal botanico olandese Martinus Willem Beijerinck il quale, usando esperimenti di filtrazione su foglie di tabacco infette, riuscì a dimostrare che il mosaico del tabacco è causato da un agente infettivo di dimensioni inferiori a quelle di un batterio.  

A virus senza membrana, B virus con membranaVirion

1 Capside

2 Acido Nucleico

3 Capsomero

4 Nucleocapside

5 Virione

6 Rivestimento proteico

7 Rivestimento glicoproteico

Esempio di virus a geometria icosaedrica. 




 Caratteristiche 

I virus sono tutti parassiti endocellulari obbligati. All'esterno delle cellule ospiti sono costituiti da un virione, formato da una capsula proteica (detta capside) contenente acido nucleico. I virus degli Eucarioti possono possedere anche una membrana che avvolge il capside. I virioni non possiedono metabolismo: vengono quindi trasportati passivamente finché non trovano una cellula da infettare. L'infezione di una cellula ospite richiede il legame con proteine specifiche di membrana.

Nelle cellule infettate i virus perdono la loro individualità strutturale: consistono negli acidi nucleici e nei loro prodotti che assumono il controllo di parte dell'attività biosintetica cellulare al fine di produrre nuovi virioni.

In alternativa, alcuni virus possono inserire fisicamente il loro genoma in quello dell'ospite in modo che sia replicato insieme ad esso. Il genoma virale inserito in quello dell'ospite, detto provirus, riprende la sua individualità e produce nuovi virioni in caso di danneggiamento della cellula ospite.

 Dimensioni 

Le dimensioni dei virus si aggirano intorno a 18-20 nm, anche se i più grandi possono raggiungere i 450 nm.

 Struttura 

Testa: può essere a forma di icosaedro regolare, elicoidale o irregolare; contiene l’acido nucleico (DNA o RNA).

Collo: contiene un disco esile denominato collare.

Coda: è formata da due eliche di proteine, una esterna (guaina), l’altra interna (stilo), a simmetria elicoidale con 24 anelli contrattili. Al centro è presente un canale di passaggio.

Parte terminale della coda: contiene un secondo disco, la piastra basale, circondata da appendici chiamate fibre: sei sottili e sei tozze, a forma di aculeo. 

 Genomi virali 

I genomi dei virus possono essere formati da una o più molecole di DNA o RNA, lineari o circolari, a singola o doppia elica.

I genomi virali sono simili a quelli degli ospiti, sia per la presenza o meno di istoni, sia per l'organizzazione dei geni e delle sequenze regolatrici.

Il batteriofago φX174 è stato il primo organismo il cui genoma è stato completamente mappato.

Il genoma normalmente è formato da una doppia elica di DNA, ma esistono anche virus complessi con RNA a singolo filamento. Le fibre veicolano gli enzimi, che scindono la membrana cellulare, permettendo così il passaggio del filamento di acido nucleico.

Il genoma virale può essere di due tipi principali: a DNA e a RNA, che possono essere a loro volta suddivisi in tre sottoclassi ciascuno:

 Origine e tassonomia 

Vi sono differenti teorie sull'origine dei virus:

Inizialmente si pensava che fossero esseri viventi primitivi, e allora avrebbero dovuto avere un regno a sé.

Poi si è pensato fossero batteri semplificati e specializzati per l'estremo parassitismo, e allora sarebbero dovuti cadere nel regno dei Monera. A favore di ciò vi sono i trasposoni e i repliconi autonomi, che mostrerebbero l'esistenza di forme intermedie. Anche i viroidi, che differiscono dai virus solo per l'assenza del capside, possono svolgere questo ruolo.

Infine si è osservato che i virus sono molto diversi fra loro, e che un virus batterico è più simile al batterio che infetta, piuttosto che a una cellula animale: si pensa che per parallela evoluzione ogni regno abbia sviluppato i propri virus, come un'appendice evolutasi in modo speciale.

Comunque, vista l'apparente convergenza della condizione virale dei cinque regni, si continua a usare la classificazione di Holmes: essa indica i virus come facenti parte della classe dei Microtabiotes, ordine dei Virales, suddiviso in tre sottordini:

Phaginae, che hanno la proprietà di determinare la lisi dei batteri

Phitophagineae, i virus delle piante (parassiti delle cellule vegetali)

Zoophagineae, i virus degli animali (parassiti delle cellule animali).

Una più attuale rivisitazione si basa invece su altri parametri, tenendo infatti in considerazione le caratteristiche dell'acido nucleico, la divergenza genetica, l'organizzazione genomica, la struttura nucleocapsidica, il meccanismo replicativo.




 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Il polpettone di carne è un piatto completo e gustoso, durante l’inverno preparo spesso questa ricetta perchè è semplice da realizzare e abbastanza veloce. Oggi il mio blog di cucina arriva a quota 100 ricette e per festeggiare… polpettone al forno ripieno di prosciutto e formaggio con contorno di patate!!! Lo so che il polpettone al forno è un piatto invernale, ma quando ti vien voglia di una cosa, le stagioni non contano. credo che il polpettone ripieno sia una ricetta napoletana, ma non vorrei sbagliare. fatto sta che è buonissimo.  

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Le ricette di IoCuoco, pollo ...
(Sat, 26-Jul-2008)
Le ricette di IoCuoco, pollo ...
Santana - Maria Maria [TheWra...
(Mon, 07-Jul-2008)
Santana - Maria Maria [TheWra...
Disturbo delle campane nel pa...
(Tue, 28-Jul-2009)
Disturbo delle campane nel pa...
Adamo, LA notte
(Sat, 21-Mar-2015)
Adamo, LA notte
Donna entra in bagno maschile...
(Sun, 19-Oct-2014)
Donna entra in bagno maschile...
Best Naked and Funny Ever
(Wed, 29-Aug-2012)
Best Naked and Funny Ever
la chiappa village Wonderfull...
(Sun, 17-Aug-2008)
la chiappa village Wonderfull...
PODEROSA AAINJALA - 150 TAMBO...
(Sat, 16-Jul-2011)
PODEROSA AAINJALA - 150 TAMBO...
C'era una Volta il West - 1/1...
(Sun, 09-Oct-2011)
C'era una Volta il West - 1/1...
TARANTELLA italian folk music...
(Sat, 19-Apr-2014)
TARANTELLA italian folk music...