Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

23 utente(i) online
(6 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Il matrimonio è come andare al cinema, chi ha visto il film vuole uscire, chi no vuole entrare
Gf India, arriva Pamela il reality diventa hard -
Cesena-Napoli: Il nuovo allenatore del Cesena Marco Giampaolo -
Volpe, Globo l'auto elettrica che si parcheggia in salotto. Segna il rientro di Romano Artioli
Sesso: le italiane prime in Europa
La figlia di Ornella Muti sembra essersi calata perfettamente nei panni della "nude girl"
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
Senza entusiasmo, non si è mai compiuto niente di grande
Non ti preccupare le corna che hai tu non puoi vedertele, ecco perchè sei un cornuto contento
Vip senza mutande, quando sotto il vestito non c'è niente

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Infarto miocardico acuto - Le cause - I sintomi - La diagnosi
Inviato da Dott. Giuseppe De Cicco il 24/3/2024 8:10:00 (3553 letture)

Cuore9Il termine infarto indica la necrosi di un tessuto in conseguenza all'arresto del flusso sanguigno arterioso dovuto a occlusione o rottura dell'arteria. La necrosi è di fatto la morte del tessuto cellulare dell'organo interessato dall'infarto o di una parte di esso. Si parla di infarto cardiaco o miocardico, splenico, polmonare ecc. a seconda dell'arteria interessata. L'infarto che si verifica con più frequenza è l'infarto miocardico acuto (IMA), oggetto di quest'articolo.


Donna allegra


L'infarto miocardico avviene a seguito di un'ischemia acuta che si prolunga per più di venti minuti e che causa danni permanenti al cuore.

A seconda della sede dell'infarto e dell'estensione della zona da esso colpita si parla di infarto miocardico transmurale o di infarto miocardico intramurale. Nel primo caso la parete ventricolare è totalmente interessata, mentre in caso di infarto intramurale l'interessamento è solo parziale. L'infarto miocardico intramurale viene sottoclassificato come subendocardico se è prossimo all'endocardio o subpericardico se prossimo al pericardio.

Nel caso che l'infarto non sia particolarmente esteso generalmente non si registrano alterazioni delle altre pareti e la cinesi cardiaca è sostanzialmente invariata. Se, al contrario, l'infarto miocardico è di notevole estensione, il muscolo cardiaco perde parzialmente la sua capacità contrattile e possono esservi alterazioni anche nelle zone che non sono state colpite dall'attacco cardiaco.



Le cause dell'infarto miocardico

Come accennato all'inizio, l'infarto avviene a seguito di un evento acuto (ischemia), la causa principale è generalmente una trombosi (più raramente può essere uno spasmo a livello delle coronarie); tale evento però è la naturale conseguenza di un processo di natura aterosclerotica che colpisce le pareti dei vasi. Possiamo quindi affermare che, nella stragrande maggioranza dei casi, è l'aterosclerosi il processo che, a lungo andare, provoca l'evento acuto. 




A peggiorare il quadro indotto dall'aterosclerosi vi sono numerosi fattori di rischio; alcuni di essi non sono modificabili (familiarità, età e sesso maschile). Esistono poi fattori di rischio di primo e secondo ordine.

Tra i fattori di rischio di primo ordine ricordiamo i seguenti:



  • dislipidemie (tra le quali rivestono notevole importanza l'aumento dei livelli ematici dei trigliceridi e del colesterolo LDL e la riduzione del colesterolo HDL)

  • ipertensione arteriosa

  • diabete mellito

  • sovrappeso

  • sindrome metabolica

  • fumo

  • iperinsulinemia.




Tra i fattori di rischio di secondo ordine riportiamo i seguenti:



  • aumento della lipoproteina (a)

  • iperfibrinogenemia

  • iperomocisteinemia

  • anticorpi antifosfolipidi

  • sedentarietà

  • stress.



I sintomi dell'infarto miocardico

Un tempestivo riconoscimento del quadro patologico e una pronta messa in opera delle manovre rianimatorie appropriate fino al trasferimento in ospedale sono fattori essenziali per riuscire a superare il momento dell'infarto.




I sintomi principali dell'infarto miocardico acuto sono:



  • dolore toracico particolarmente intenso fin dall'inizio, simile al dolore provocato dall'angina pectoris; l'intensità non presenta variazioni e spesso dura molto a lungo

  • senso di oppressione

  • sensazione di pesantezza a livello del torace

  • sensazione di bruciore al petto.




Molto spesso il paziente colpito da infarto prova senso di nausea associato a vomito, è agitato, respira con una certa difficoltà, ha sudori freddi e accusa senso di svenimento. La frequenza cardiaca risulta aumentata.

Il dolore, spesso, dal petto si irradia anche alle braccia (più spesso al solo braccio sinistro), al collo, alle spalle e anche alla mandibola.

Più raramente il dolore può localizzarsi solo nel braccio destro o nella parte destra del torace o si hanno dolorabilità di tipo diverso da quelle descritte in precedenza, alcuni soggetti avvertono solo problemi di tipo respiratorio e altri riferiscono di sensazioni simili a quelle che si provano durante un'indigestione.

Talvolta, soprattutto nel caso di pazienti anziani o di soggetti affetti da diabete, l'infarto è addirittura silente, non sono rari casi in cui l'infarto viene riscontrato in modo occasionale in seguito a un controllo elettrocardiografico effettuato per altri motivi.

Negli infarti miocardici più gravi il quadro viene complicato dal cosiddetto shock cardiogeno che si presenta con cianosi alle estremità, ipotensione e ipotermia, diminuzione della diuresi e confusione mentale.



La diagnosi di infarto miocardico

La diagnosi di infarto, oltre all'osservazione della sintomatologia, richiede generalmente l'esecuzione di un elettrocardiogramma che rileverà alterazioni del tratto ST e delle onde T e Q. Il quadro elettrocardiografico si modificherà nei giorni successivi all'evento acuto a motivo del progressivo ridursi della lesione ischemica. 




Per localizzare con estrema precisione la sede dell'infarto miocardico si ricorre a un esame ecocardiografico, una tecnica diagnostica che permette la visualizzazione delle zone che presentano un'alterazione della cinesi cardiaca.

Altri esami che rivestono una notevole importanza sono quelli relativi al dosaggio dei cosiddetti enzimi cardiaci fra i quali i più utilizzati sono i seguenti: 



  • troponina I (aumenta entro 6 ore dall'inizio dell'infarto e raggiunge il picco entro un range temporale di 12-24 ore, si normalizza generalmente dopo il sesto giorno dall'evento)

  • CK-MB (aumenta entro 6 ore dall'inizio della dolorabilità toracica e raggiunge il picco entro un range temporale di 12-20 ore, si normalizza generalmente entro 36-48 ore)

  • LDH  (aumenta entro 12 ore dall'inizio dell'infarto e raggiunge il picco entro un range temporale di 24-48 ore; si normalizza dopo circa due settimane dall'evento).




Un altro esame utilizzato in caso di infarto è la scintigrafia miocardica i cui scopi principali sono quelli di valutare la condizione postinfartuale e individuare la presenza di ischemia residua postinfartuale, condizione che aumenta il rischio di successivi eventi di tipo ischemico.



Le complicanze dell'infarto miocardico




Le complicanze dell'infarto possono essere numerose e notevolmente rischiose; le complicanze più comuni sono:



  • aritmia

  • bradicardia sinusale

  • fibrillazione ventricolare

  • scompenso cardiaco

  • shock cardiogeno.



La terapia dell'infarto miocardico




La terapia ospedaliera prevede la defibrillazione, con la quale, mediante una scossa elettrica, si cerca di arrestare la fibrillazione del cuore, la somministrazione di farmaci beta-bloccanti, per contrastare il danno al muscolo cardiaco, la somministrazione di farmaci antiaritmici per regolarizzare il battito. Se la terapia farmacologica non ha effetto, è necessario intervenire chirurgicamente per operare un by-pass coronarico, attraverso il quale, innestando parti di vasi sani, si ripristina l'irrorazione del cuore. La terapia successiva prevede il trattamento dell'ipertensione e dell'ipercolesterolemia, fattori di rischio notevoli per l'infarto. Nel periodo che segue l'infarto il paziente deve modificare il proprio stile di vita, eliminando il fumo e assumendo una dieta corretta. Il recupero di una qualità accettabile della vita dipende dalla tempestività dell'intervento medico e dalla volontà del paziente di abbandonare stili di vita dannosi.

L'aspetto preventivo rappresenta un capitolo molto importante nel quadro delle patologie cardio-circolatorie. Infatti è stato ormai accertato da numerosi studi e ricerche che esistono alcune condizioni che aumentano, anche di molto, il rischio di infarto al miocardio. Tra essi ricordiamo ancora  una volta: il fumo di sigaretta, l'ipertensione arteriosa, l'obesità, la sedentarietà, l'eccessivo tasso di colesterolo e di grassi in genere. Risulta chiaro, quindi, come una vita sana e attiva e un'alimentazione corretta ed equilibrata possano contribuire a prevenire di molto questo tipo di patologie.




 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Carpaccio di Baccalà

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Louis Armstrong - What a Wond...
(Thu, 19-May-2016)
Louis Armstrong - What a Wond...
Love Story
(Sun, 11-Jan-2009)
Love Story
André Rieu - New York Memorie...
(Sun, 09-Oct-2011)
André Rieu - New York Memorie...
IN UN ALTRO PAESE - DOC. SU F...
(Tue, 28-Jul-2009)
IN UN ALTRO PAESE - DOC. SU F...
Hotel California - Eagles
(Fri, 13-Jun-2014)
Hotel California - Eagles
Raccolta incidenti divertenti...
(Sun, 29-Jun-2008)
Raccolta incidenti divertenti...
Come perdere punti patente
(Sat, 05-Jul-2008)
Come perdere punti patente
Sal Da Vinci - Dicitencello v...
(Tue, 18-Nov-2008)
Sal Da Vinci - Dicitencello v...
VEVO
(Tue, 29-Dec-2009)
VEVO
Donna al supermercato
(Mon, 04-May-2009)
Donna al supermercato