Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

18 utente(i) online
(7 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Monica Bellucci al mare
Ferragosto, Torino piazza Castello
Non vi lagnate, uomini, della Monotonia: è la nostra amica migliore
HOTEL SAMMARTINO - Ristorante Hator - Il maestro Luciano - AGNONE - IS -
Festa degli accasati, quelli che hanno casa e famiglia - Agnone - IS
Gli uomini vogliono le donne a letto come puttane e si alzino come sante
Una bella donna può fare qualunque cosa; una donna brutta deve fare tutto
Ci sono segreti che tradiamo più volentieri di nostra moglie
Chi ha un perché per vivere può sopportare quasi ogni come
Napoli ieri

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Curiosità : Ricostruito il genoma dell'uomo di Neandertal - Gli esperti hanno anche isolato dal Dna delle 5 persone
Inviato da SARA RICCI il 5/5/2024 8:50:00 (2883 letture)

Ricostruito il genoma dell'uomo di NeandertalIn alcune etnie umane e' ancora presente parte del patrimonio genetico dei nostri progenitori. Quel vecchio 'scimmione' del nostro parente più prossimo, l'uomo di Neandertal, vive ancora dentro di noi perché ci ha lasciato una 'manciata' dei suoi geni. E' quanto emerso dalla ricostruzione del 60% del suo genoma, poi confrontato col genoma di 5 persone (un cinese, un francese, un abitante della Papua Nuova Guinea, uno dell'Africa del Sud e uno dell'Africa Occidentale).




Ricostruito il genoma dell'uomo di Neandertal




  Secondo l'annuncio sulla rivista Science, nei tre individui non africani sono stati rinvenuti geni di Neandertal, di cui invece non c'é traccia alcuna, sorprendentemente, nel genoma dei due africani.

Gli esperti hanno anche isolato dal Dna delle 5 persone numerosi geni che rendono noi esseri umani unici e che forse hanno determinato il successo della nostra specie facendoci sopravvivere a Neandertal. Il traguardo senza precedenti è stato raggiunto nell'ambito del Progetto Genoma Neandertal partito nel 2006 e coordinato da Svante Paabo del tedesco Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Leipzig. Il Dna di Neandertal è stato raccolto da ossa di esemplari rinvenuti in Croazia, Spagna e nel Caucaso. Neandertal ha coabitato con i primi rappresentanti della nostra specie, Homo Sapiens, in Europa ed Asia occidentale fino a circa 30.000 anni fa, fino a estinguersi.




Per anni gli scienziati si sono chiesti se questa coabitazione fosse stata da 'vicini discreti' o se invece le due specie avessero intessuto 'rapporti piu' intimì. A dare la risposta definitiva sono i risultati di questo vasto studio. L'impresa è stata dura: non è uno scherzo, infatti, sequenziare Dna di resti di ossa, deteriorati e vecchi, nonché 'ripulirlo' dal Dna dei microbi che hanno banchettato sulle ossa e da tracce di Dna degli esecutori degli scavi.




Ma anche grazie a tecniche di sequenziamento avanzatissime, l'equipe di Paabo ce l'ha fatta, ottenendo la mappa, per ora parziale, del genoma di Neandertal. In tutto è stato sequenziato oltre un miliardo di paia di basi e poi il genoma è stato confrontato con quello di 5 persone. E' emerso, spiega Paabo in una videointervista, che i tre non africani hanno una piccola percentuale del genoma (intorno al 2%) ereditata da Neandertal.




Gli esperti ipotizzano che Neandertal e Homo sapiens, partiti separatamente dall'Africa, si siano incontrati, e qui incrociati, in Europa e Asia Occidentale: ciò spiega perché vi sono tracce di Neandertal solo nel Dna di europei e asiatici di oggi ma non nel Dna di Africani. Gli esperti hanno anche isolato dal Dna umano pezzi di Dna unici del nostro corredo genetico (assenti in Neandertal), che rendono la nostra specie unica e 'superiore': si tratta soprattutto di geni che regolano sviluppo del cervello, struttura della scatola cranica, metabolismo, e morfologia della pelle.



Ma il lavoro non finisce qui: "decifreremo anche le parti rimanenti del genoma di Neandertal - conclude Paabo - e scopriremo altri segreti sulla nostra specie e su quella del nostro parente più prossimo". Secondo Olga Rickards, esperta di Dna antico dell'università Tor Vergata di Roma "la ricerca che ha confrontato il Dna dell'uomo di Neandertal con quello di cinque persone dei nostri giorni potrebbe mettere in dubbio le teorie sull'evoluzione dell'Homo Sapiens".



 



 





Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Il Castel dell'Ovo. Secondo una versione meno leggendaria, Partenope sarebbe stata invece una bellissima fanciulla, figlia del condottiero greco Eumelo Falevo partito alla volta della costa campana, per fondarvi una colonia; ma una tempesta colpì la nave, provocando la morte di Partenope, in tributo alla quale fu dato il nome alla nascente città. Dalle informazioni storiche, in effetti, si sa che coloni greci si insediarono dapprima nell'isola di Ischia (IX secolo a.C.), per trasferirsi poi a Cuma e, solo nel VI secolo a.C., fondare la città di Partenope sull'isola di Megaride. Si trattava più che altro di uno scalo commerciale per mantenere i contatti con la madre patria, che, in un secondo momento, si espanse sul vicino Monte Echia (Pizzofalcone), assumendo la struttura di un piccolo centro urbano. 

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso