Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

25 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Miss Italia Quando le Miss erano in bianco e nero -
Fashion week Milano ai nastri di partenza
Londra 2012: il saluto agli atleti olimpici dell'Esercito
California, on the road auto da collezione da 1,5 miliardi
La sexy lingerie ti rende irresistibile
Questo è naturale istinto nelle donne, sprezzar chi le ama, e amar chi le odia
Ci può essere sesso senza amore, ma non amore senza sesso
La mia dolce mamma Maria
Il razzismo è la più grave minaccia dell’uomo verso l’uomo, il massimo dell'odio
Camilleri: Salvini ha stesso consenso che aveva Mussolini che vergogna

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Erboristeria : Proprietà, valori nutrizionali, ricette Curcuma
Inviato da G.P. il 4/2/2024 10:00:00 (709 letture)

La curcuma è una spezia antiossidante dalle proprietà depurative e antitumorali. Scopri tutti i benefici e come usare la curcuma anche in cucina.



 



La curcuma (Curcuma longa) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae. Oltre ad essere un  potente antiossidante e antinfiammatorio, svolge anche un'azione depurativa, coleretica e colagoga, utili per il fegato e la colecisti. Scopriamola meglio.

 



>  Descrizione della pianta



>  Proprietà e benefici della curcuma



>  Calorie e valori nutrizionali della curcuma



>  Uso in cucina



>  Curiosità sulla curcuma



Curcuma, proprietà e benefici



 



 


Descrizione della pianta



Il genere curcuma appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae e comprendente 80 specie conosciute tra le quali quella più utilizzata in alimentazione e in fitoterapia è la Curcuma longa. Mentre il sapore è molto volatile, al contrario il colore si mantiene inalterato nel tempo. Per questo motivo la curcuma è una sostanza che viene largamente impiegata nel ramo alimentare come colorante, (inci: E 100) di molti alimenti come formaggio, yogurt, mostarda, brodi vari in scatola e altri prodotti che vengono spesso colorati con derivati della curcuma.



Pianta erbacea perenne, che raggiunge un'altezza massima di circa 1m., nasce spontanea in Asia meridionale, dall'India alla Malesia, in regioni a clima tropicale, con temperature normalmente comprese tra 20 °C e 35 °C e con elevata piovosità. Allo stato coltivato la curcuma è presente in moltissime aree tropicali o subtropicali, in particolare in Asia e in Africa.



Le foglie sono grandi, lunghe da 20 a 45 cm, con picciolo allungato. I fiori sono raccolti in una vistosa pseudo-infiorescenza ricca di grandi brattee verdi in basso e bianche o violacee in alto. Le brattee verdi formano una serie di tasche, che ospitano grandi fiori gialli (con possibili sfumature arancioni). La radice è un grosso rizoma cilindrico, ramificato, di colore giallo o arancione, fortemente aromatico, che costituisce la parte utilizzata (droga) della pianta.



 


Proprietà e benefici della curcuma



Per le sue proprietà benefiche e curative la curcuma è tradizionalmente impiegata sia nella medicina ayurvedica, che nella medicina tradizionale cinese, in particolare è utilizzata come integratore alimentare naturale per la capacità di contrastare i processi infiammatori all'interno dell'organismo. 



La pianta è conosciuta da sempre per l'azione depurativa, coleretica (stimolante la produzione di bile da parte del fegato) e colagoga (che favorisce lo svuotamento della colecisti, aumentando l' afflusso di bile nel duodeno e scongiurando la formazione di calcoli biliari), è un epatoprotettorestimolante delle vie biliari, antiossidantefluidificante del sangue.



Il principio attivo più importante è la curcumina, che recenti studi hanno dimostrato avere proprietà antitumorali, perché la curcuma può bloccare l'azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di diversi tipi di cancro. Questo principio attivo conferisce alla curcuma anche un'azione antinfiammatoria e analgesica, e per questo motivo è impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazionidolori articolari, artrite e artrosi.



Riconosciuta come protettiva del sistema immunitario è anche un potente antiossidante in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento e di danneggiamento delle membrane delle cellule che compongono il nostro organismo. 



livello topico la curcuma svolge un'azione cicatrizzante. In India infatti viene applicato il rizoma sulla cute per curare feritescottaturepunture d'insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti.



  



 


Calorie e valori nutrizionali della curcuma



100 g di curcuma contengono 354 kcal, e: 



  • Proteine 7,83 g

  • Carboidrati 64,93 g

  • Zuccheri 3,21 g

  • Grassi 9,88 g

  • Colesterolo 0 mg

  • Fibra alimentare 21,1 g

  • Sodio 38 mg



 


Le proprietà, l'uso e le controindicazioni dell'olio essenziale di curcuma



Curcuma ricette



 



 


Uso in cucina della curcuma



La curcuma per secoli è stata, ed è tutt'ora, impiegata nella cucina medio-orientale e del sud-est asiatico. Per ottenere la famosa spezia, le radici vengono fatte bollire per parecchie ore e poi essiccate in grandi forni, successivamente vengono schiacciate fino ad ottenere una polvere giallo ocra che viene comunemente utilizzata nella cucina del Sud Asia e come ingrediente principale del curry



In India, la polvere di curcuma è anche uno degli ingredienti del masala, a cui conferisce il colore giallo intenso e caratteristico. Oltre che in molte altre ricette indiane, la curcuma è utilizzata in numerosissime ricette asiatiche, come il piatto nepalese chiamato momos (gnocchi a base di carne) o il piatto tailandese chiamato kaeng tai pla (curry con gamberi e pesce).



Si può utilizzare così:



> un paio di cucchiaini da caffè al giorno come integratore;



aggiunta a fine cottura di molti alimenti;



> aggiunta a vari tipi di yogurt o per farne una salsa.



 



Il Golden Milk (o latte d'oro) è la famosa bevanda indiana a base di curcuma: il suo nome deriva ovviamente dal colore dorato conferito dalla curcuma al latte in questa preparazione amata dagli yogi.



 



La curcuma può essere assunta insieme al pepe nero oppure al tè verde per facilitarne l'assorbimento. Anche l'abbinamento a qualche grasso, tipo olio d'oliva o burro facilita l'assimilazione dei suoi principi attivi.



 



 


Curiosità sulla curcuma



Il suo nome deriva dalla lingua persiana-indiana e precisamente dalla parola Kour Koum, che significa "zafferano"; infatti la curcuma è anche nota col nome di Zafferano delle Indie. La pianta è considerata beneaugurante e simbolo di prosperità e ancora oggi in certe zone, le giovani spose il giorno del matrimonio si tingono i capelli con la vivace polvere gialla.



Il colore giallo vivace dei rizomi ha ispirato anche un uso singolare: per molto tempo la curcuma è stata impiegata come colorante in tintoria, anche in occidente, per colorare stoffe, carta e altro ancora. Le donne indiane, fino a poco tempo fa, usavano la polvere di curcuma come pigmento per i prodotti di maquillage, sfruttando in questo modo, anche le sue naturali proprietà eudermiche.



Per un uso alimentare corretto della curcuma e degli integratori a base di curcuma è bene rivolgersi al proprio medico curante.




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Bruschetta Con Arissa, Tonno E Patè Di Olive - Ingredienti per 4 persone: 4 Fette Pane Casereccio - 320 G Tonno Sott'olio 2 Cucchiai Patè Di Olive - 2 Cucchiai Salsa Arissa.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

long tongue girls kissing hot
(Sun, 21-Dec-2008)
long tongue girls kissing hot
Costruire una libreria
(Sun, 29-Jun-2008)
Costruire una libreria
Totò Peppino e i Fuorilegge -...
(Sun, 08-Mar-2009)
Totò Peppino e i Fuorilegge -...
The Best of 80's LOVE SONGS
(Tue, 27-May-2014)
The Best of 80's LOVE SONGS
Gesù di Nazareth
(Wed, 18-Feb-2009)
Gesù di Nazareth
Nomadi - Un pugno di sabbia 1...
(Sun, 29-Jul-2018)
Nomadi - Un pugno di sabbia 1...
YANNI Prelude and Nostalgia-L...
(Tue, 14-Aug-2012)
YANNI Prelude and Nostalgia-L...
Francesco De Gregori - La Don...
(Sat, 05-Jul-2008)
Francesco De Gregori - La Don...
Zucchero - Baila Morena
(Thu, 03-Jul-2008)
Zucchero - Baila Morena
Jake La Furia - Musica Commer...
(Tue, 11-Feb-2014)
Jake La Furia - Musica Commer...