Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

25 utente(i) online
(2 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Cartoline da Cinecittà: collezione di stelle - Monica Vitti -
Gay Pride ad Amsterdam, in migliaia tra i canali -
E' andato in scena a New York con mille effetti speciali l'attesissimo Fashion Show di Victoria's
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Una bella donna piace agli occhi, una buona piace al cuore
Ilari Blasi
Il comandante dei Vigili Urbani Vincenzo Piccolo 1953
Anche l’incontro di un attimo può essere amore
E' più facile morire per una religione che essergli fedele
Foto storiche

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Cronaca : Significato ed origini della Festa dell’Epifania
Inviato da Giuseppe Piccolo il 6/1/2024 8:00:00 (923 letture)

Quest’oggi parliamo della festa dell’epifania! 


Significato religioso della festa dell’Epifania




Come tutti sappiamo, la festa dell’Epifania è una festa cristiana celebrata il 6 gennaio per le chiese occidentali e anche quelle orientali che seguono il calendario gregoriano mentre viene celebrata il 19 gennaio da quelle che seguono il calendario giuliano. Il termine “Epifania” deriva dal greco antico e significa “manifestazione”, “apparizione divina”, “venuta” e si riferisce all’apparizione di Gesù bambino all’umanità rappresentata dalla visita dei tre Re Magi nel Cristianesimo occidentale e dal battesimo nel Cristianesimo Orientale.




Tuttavia il fatto che i Re Magi fossero tre così come il fatto che si chiamassero Melchiorre, Baldassare e Gaspare fu introdotto dalla Chiesa solamente nel Medioevo, ne i vangeli ne la Bibbia danno infatti indicazioni precise sul numero e l’identità dei Magi. Pare che furono scelti nomi diffusi all’epoca tra i sovrani indoeuropei e la Persia (attuale Iran).


La cometa di Halley? Un fantastico “errore” di Giotto nella Cappella degli Scrovegni



 




Dopo quello dei Re Magi, sfatiamo un altro mito, quello della cometa di Halley. Non so voi ma fin da piccolo quando facevo il presepe o i disegnini della Natività sopra alla capanna o grotta dove nacque Gesù ho sempre creduto ci andasse la cometa di Halley, grazie alla quale i Re Magi riuscirono a giungere a destinazione. Pare invece che questo “mito” fu introdotto nell’ “Adorazione dei Magi” di Giotto quando nel suo splendido ciclo di affreschi nella “nostra” Cappella degli Scrovegni di Padova l’artista toscano dipinse al posto della stella di Betlemme una cometa, la cometa di Halley che pare aver visto tra il 1301 e 1302.


Origini e tradizioni dell’Epifania



Ma che c’entra la festa dell’Epifania, cristiana, con la befana ed altri riti e tradizioni? Come in altre situazioni (pensiamo ad Halloween) assistiamo a fenomeni di “sincretismo” e di fusione tra festività cristiane e riti e tradizioni di origine molto più antiche e pre-cristiane ma comunque ben radicate nelle usanze delle persone, talmente ben radicate da non poter essere eliminate del tutto e per fortuna, secondo me, perché anche la cultura arcaica arricchisce quella contemporanea.



Tradizione della Befana



brusa la vecia Padova festa dell'epifania a Padova




Quali sono le origini della befana? Il termine befana in origine significava appunto “epifania” dal greco Bifania e le sue origini sono pagane, ai tempi dell’antica Roma e legata al culto di Diana. Se il 25 dicembre è stato scelto come giorno di Natale, pare dalla festa pagana del Sol Invictus quando il sole vince sul giorno più lungo dell’anno, il solstizio d’inverno, era tradizione festeggiare 12 giorni dopo la dea Diana, dea dell’abbondanza e della cacciagione.  Dodici giorni dopo il solstizio d’inverno si celebrava la morte e la rinascita della natura e quindi nei culti più antichi quali romani ma non solo si celebrava l’epifania di Madre Natura. Nell’antica Roma si identifica questa Bifania con Diana, ma anche nella mitologia germanica. Holda e Berchta rappresentavano la personificazione femminile dell’inverno. La Dea non era rappresentata ovviamente come brutta e vecchia, fu la Chiesa Cattolica dell’Alto medioevo che, per condannare i riti propiziatori pagani, “trasformò” la Befana in una strega.




Da qui la tradizione della befana del “Brusa la vecia” durante la festa dell’Epifania e dei roghi della befana con i quali oggi si brucia l’anno vecchio e si da il benvenuto al nuovo in origine era appunto celebrazioni in sintonia con l’avvicendarsi delle stagioni che scandivano anche il tempo di vita delle persone visto che dalla natura e dal raccolto dei prodotti della terra si era dipendenti. Oggi quella del Brusa la vecia è una tradizione diffusa in tutta Italia , anche nel nostro Veneto, sebbene la Befana fosse particolarmente diffusa in regioni quali Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Marche ed Umbria.




In seguito passato l’Alto Medioevo la Chiesa Cattolica, superato forse il periodo di maggiore oscurità, volle limitare il significato diabolica della Befana attribuendole un’immagine più bonaria collegata alla storia dei Re Magi. Fu così che nacque la leggenda che diede poi origine alla “tradizione della calza della Befana” motivo per cui la festa dell’Epifania è ancora tra le preferite dai bambini! In origine il carbone veniva inserito nelle calze come ricordo dei falò di cui parlerò dopo o comunque della stagione invernale, successivamente come “punizione” per i bambini disobbedienti. Nel XII secolo si diffuse infatti la credenza che i Re Magi, in difficoltà nel cercare il luogo di nascita di Gesù chiesero informazioni ad un’anziana signora che si rifiutò di aiutarli e non volle seguirli per andare a visitare il “bambino”. La donna poi si pentì e dopo aver realizzato un cesto di dolci si mise alla loro ricerca ma non riuscendo a trovarli si fermava ad ogni casa donando dolciumi a tutti i bambini che incontrava. Da quel momento si diffuse l’usanza di lasciare fuori dalla casa gli scarponcini e le calze dei bambini affinché nel suo lungo viaggio la befana potesse cambiarseli o meglio augurandosi fossero riempiti di dolciumi!



I “Panevin” e i falò di inizio anno

Altrove c’erano altre tradizioni ed altri riti (leggi la voce Befana su wikipedia). In Veneto erano e sono ancora oggi diffusi in occasione della festa dell’Epifania nelle aree più rurali della regione, i cosiddetti “panevin” o falò di inizio anno la sera del 5 gennaio che costituiscono una tradizione dell’Italia nord-orientale con le sue varianti nella modalità e le sue varianti linguistiche (in Friuli “pignarul”, tra Treviso, Pordenone e Venezia, panevin (guarda altre foto di Cristian Guizzo sui panevin nella marca trevigiana) o panain, da pane e vino, ma anche “pìrola-pàrola”.




Davanti ai falò si usa poi ristorarsi con vin brulè e pinza, dolce “povero” della tradizione contadina fatto con pane raffermo ed ingredienti di risulta..chissà se il nome “Panevin” deriva proprio dall’usanza del consumare vin brulè e pinza. In compagnia e davanti al fuoco poi osservando il movimento delle faville si spera di cogliere buoni auspici per la successiva stagione ed il successivo raccolto.



« Pane e vino,

la pinza sotto il camino.

Faville a ponente

pannocchie niente,

faville a levante

pannocchie tante »




 




 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gif85Crescere. Quanti di noi dicono che è difficile. Quanti di noi hanno testato che è davvero difficile. Per crescere bisogna imparare, per imparare bisogna sbagliare e spesso l'errore fa molto male.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Lucio Battisti
(Wed, 26-Mar-2014)
Lucio Battisti
Tammurriata Nera (le origini ...
(Fri, 21-Nov-2014)
Tammurriata Nera (le origini ...
Silvio telefona a Ballarò in ...
(Mon, 07-Jul-2008)
Silvio telefona a Ballarò in ...
Sgarbi a Matrix parla de "Il ...
(Fri, 19-Jun-2009)
Sgarbi a Matrix parla de
Biagio Izzo - Guardami Guarda...
(Sun, 12-Feb-2017)
Biagio Izzo - Guardami Guarda...
5 mil posan desnudos en Sidne...
(Sat, 12-Jul-2008)
5 mil posan desnudos en Sidne...
Processi di MAFIA -
(Sat, 25-Jul-2009)
Processi di MAFIA -
Biagio Izzo - Assunta e Salva...
(Wed, 25-Jul-2012)
Biagio Izzo - Assunta e Salva...
Costanzo Show: Totò Cuffaro a...
(Sat, 19-Jul-2008)
Costanzo Show: Totò Cuffaro a...
Schiavone: "Renzi peggio degl...
(Thu, 03-Jul-2008)
Schiavone: