E' disintossicante e depurativa. Come tutti i frutti di bosco, la fragola contiene in abbondanza elementi nutritivi vitali e poche calorie; i succhi preparati con i frutti di bosco freschi contengono circa 100 calorie ogni 250 cc. Il levulosio, uno zucchero della fragola, è assimilabile anche dai diabetici, dal quale traggono vantaggio anche le persone obese e i sedentari. La fragola, ottimo stimolante del fegato e dei reni, indicata nelle insufficienze e negli ingorghi epatici, è disintossicante e depurativa.

Grazie alla sua capacità di eliminare l’acido urico, la fragola, è:
- diuretica,
- depurativa,
- battericida,
- rimineralizzante
- rinfrescante
La polpa e i semi di questo frutto, possono essere d’aiuto in caso di atonia intestinale,è quindi indicata come lassativo, soprattutto sotto forma di succo.
Ricca di:
- Provitamina A
- B,C,E,K
- Sodio, potassio,magnesio,
- Calcio, silicio, fosforo,
- Bromo, ferro e iodio
Le fragole, possono causare eruzioni cutanee, n soggetti predisposti, limitarne il consumo.
Cautela in caso di allattamento.
La fragola andrebbe assunta come quasi tutta la frutta lontano dai pasti, al mattino a colazione è ottima, o per un goloso spuntino con cereali e mandorle.
La fragola come tutti i frutti di bosco sono buone fonti di acido allargico, che è un’efficace anticancro
In uno studio su 1271 anziani nel New Jesey, si è riscontrato che gli anziani che non mangiavano fragole, rischiavano di ammalarsi 3 volte di più, rispetto a chi ne consumava.
Le fragole vengono consigliate nei casi:
- Artrite
- Reumatismi
- Gotta
- Ipertensione
- Stitichezza
- Disturbi epatici
- Calcolosi biliare
- Anemia
Regolano la funzione epatica, la pressione arteriosa, il sistema nervoso, e quello delle ghiandole endocrine e incrementano le difese naturali dell’organismo.
Il succo di fragole con limone, è un valido aiuto nelle cure dimagranti.
|