Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

26 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

W I TIFOSI -
La mamma tiene la mano dei suoi bambini per un po', i loro cuori per sempre
Curiosità: FIERA A PARIGI con le curve delle CICCIONE -
Evan Rachel Wood
Napoli-Lecce 4-2
Versace fa sfilare il 'sexy gladiatore' a Milano, la collezione primavera-estate 2013
Foto di Madonna nuda vale 10mila dollari
Fashion Week di Minsk una creazione di Svetlana Todorskaya
Una donna può avere due volte vent'anni, senz'averne quaranta
Non ti preccupare le corna che hai tu non puoi vedertele, ecco perchè sei un cornuto contento

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Frutta e diabete
Inviato da Anna Pupa il 24/11/2024 9:00:00 (1381 letture)

Il diabete è un'alterazione metabolica conseguente ad un calo di attività dell'insulina. In particolare, il diabete può essere dovuto ad una ridotta disponibilità di questo ormone, ad un impedimento alla sua normale azione oppure ad una combinazione di questi due fattori. Una caratteristica sempre presente nel diabete mellito è l'iperglicemia, alla quale con il passare del tempo, tendono ad associarsi alcune complicanze dei vasi sanguigni: la macroangiopatia (ossia un'aterosclerosi particolarmente grave e precoce), Diabeteche non è però specifica della malattia diabetica, e la microangiopatia (ossia alterazioni della circolazione dei piccoli vasi arteriosi che si rendono particolarmente manifeste nella retina, nel rene e nel nervo), che è invece specifica della patologia. Il diabete mellito è una malattia comune. Negli USA vengono segnalati ogni anno circa 200.000 nuovi casi di diabete mellito e la percentuale della popolazione mondiale affetta dalla malattia viene stimata intorno al 5%, con una lieve maggiore prevalenza nel sesso femminile (circa il 25% in più rispetto ai maschi). La prevalenza del diabete mellito in Italia è del 3%. Essa aumenta con l'età oscillando dallo 0,5% nelle fasce di età inferiore a 30 anni sino al 10% ed oltre al di sopra dei 65 anni. Circa il 90% della popolazione diabetica è affetta da diabete tipo 2, mentre solo una minoranza è affetta da diabete tipo 1.



Quello tra frutta diabete è un rapporto tormentato da una serie di falsi miti e leggende metropolitane. Anche se sono ormai lontani i tempi in cui la mela renetta era l'unico frutto consigliato ai diabetici, ancora troppo spesso si sente dire che queste persone dovrebbero astenersi dal consumo di frutta. Altre volte, si consiglia semplicemente di evitare le varietà più dolci o zuccherine, preferendo quelle a basso indice glicemico. In realtà, quando si parla di frutta e diabete, non esistono divieti assoluti. E' vero, infatti, che alcuni frutti contengono una maggiore percentuale di zuccheri, ma ciò non giustifica un loro completo allontanamento dalla tavola del diabetico. Non bisogna mai dimenticare, infatti, che la quantità totale di carboidrati ricavati da un determinato cibo (carico glicemico) è spesso più importante della loro qualità (indice glicemico). In altre parole, quindi, anche la frutta zuccherina può essere consumata con le dovute accortezze, prima fra tutte la moderazione delle quantità.


Frutta e diabete


 



Normalmente, una porzione di frutta per un soggetto diabetico dovrebbe apportare circa 15 grammi di carboidrati. La grandezza di tale porzione (ad esempio il peso o il volume) varia semplicemente in base al contenuto glucidico del frutto; sarà ovviamente maggiore per quelli a basso indice glicemico e minore per la frutta più zuccherina. Rispettando tale precauzione, l'impatto dei due alimenti sui livelli di glucosio nel sangue sarà molto simile, anche se non identico. Oltre al contenuto in zuccheri, è infatti importante valutare la ricchezza in fibra e la forma con cui l'alimento si assume. Più c'è fibra, infatti, e minore è il picco glicemico raggiunto dopo la digestione; per questo motivo il succo d'arancia ha un indice glicemico superiore rispetto al frutto in spicchi, che a sua volta alza meno la glicemia quando si consuma con la parte bianca della buccia, detta albedo, perché ricca di pectina (una fibra solubile). 
















































































































































































Frutto Carboidrati (g) Zuccheri (g) Fibre (g)


Porzione corrispondente a 15 g di carboidrati


 
Ananas 12.63 9.26 1.4 119 g
Arance 11.75 9.35 2.4 128 g
Banane 22.84 12.23 2.6 66 g
Canditi 75 4.5 4.5 20 g
Cachi 16.53 15.23 1.3 91 g
Castagne secche 80.9 15.4 13.1 19 g
Cocomero 7.55 6.2 0.4 199 g
Datteri 74.97 66.47 6.7 20 g
Fichi 19.18 16.26 2.9 78 g
Fichi secchi 63.87 47.92 9.8 23 g
Fragole 7.68 4.89 2 195 g
Kiwi 14.66 8.99 3 102 g
Mandarini senza buccia 13.34 10.58 1.8 112 g
Mango 17 14.8 1.8 88 g
Mele con buccia 13.81 10.39 2.4 109 g
Mele senza buccia 12.76 10.1 1.3 117 g
Melone d'estate 8.16 7.86 0.9 183 g
Pere 15.46 9.8 3.1 97 g
Pesche 9.54 8.39 1.5 157 g
Pompelmo 8.08 6.98 1.1 186 g
Prugne 11.42 9.92 1.4 131 g
Prugne secche 63.88 38.13 7.1 23 g
Uva 18.1 15.48 0.9 83 g


 



Gli alimenti evidenziati in rosso sono quelli generalmente sconsigliati in presenza di diabete (cachi, fichi, banane, uva, frutta secca e canditi). I succhi di frutta industriali sono generalmente sconsigliati, poiché molto spesso contengono zucchero aggiunto; si raccomanda pertanto di dare la preferenza a quelli non zuccherati e/o dolcificati con edulcoranti artificiali.





Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/frutta-diabete.html



 





Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gifste50Il Natale è la festività cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"). Cade il 25 dicembre per le Chiese occidentali e Greco Ortodosse mentre cade il 7 gennaio nelle Chiese ortodosse slave e copte che adottano il calendario giuliano. Il termine deriva dal latino natalis, che significa "relativo alla nascita". Secondo il calendario liturgico è una solennità al di sopra dell'Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pasqua, la festività cristiana più importante. È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani e negli ultimi anni ha assunto anche un significato laico, legato allo scambio di regali, alla famiglia e a figure del folclore come Babbo Natale. Sono strettamente legate alla festività la tradizione del presepe, di origine medioevale, e l'addobbo dell'albero di Natale, diffusasi successivamente a partire dal Nord Europa. Il termine italiano "Natale" deriva dal latino cristiano Natāle(m), per ellissi di diem natālem Chiristi ("giorno di 'natale' di Cristo") a sua volta da latino natālis derivato da nātus ("nato"), quindi dal participio passato nāsci ("nascere"), risalente a *gnasi incoativo della radice verbale indoeuropea *gen-/*gnē ("generare", da cui anche il latino genĕre e gignĕre).

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Vasco Rossi - Un Senso
(Sat, 23-May-2009)
Vasco Rossi - Un Senso
Roberto Saviano - monologo a ...
(Tue, 04-Aug-2009)
Roberto Saviano - monologo a ...
Baz 2.0 - Pooh & Full Metal J...
(Fri, 13-Feb-2009)
Baz 2.0 - Pooh & Full Metal J...
Roma-Napoli 4-4
(Sat, 14-Mar-2009)
Roma-Napoli 4-4
Patty Pravo - La bambola
(Tue, 24-Jun-2008)
Patty Pravo - La bambola
James Last - Rosamunde -
(Tue, 13-Sep-2011)
James Last - Rosamunde -
Gigi D'Alessio, Gigi Finizio,...
(Wed, 27-Jul-2016)
Gigi D'Alessio, Gigi Finizio,...
Waka Waka (This Time for Afri...
(Fri, 10-Jan-2014)
Waka Waka (This Time for Afri...
Insieme a te non ci sto più -...
(Thu, 11-Dec-2008)
Insieme a te non ci sto più -...
Calcio incidenti divertenti
(Tue, 19-Nov-2013)
Calcio incidenti divertenti