Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

25 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Bimbo felice -
Porto Cervo - Chiunque può tenere il timone quando il mare è calmo -
Calendario di Tera Patrick -
Polonia: in 400.000 al 'Woodstock Festival', e ci si diverte -
Dal corsetto al push up,  il reggiseno, indumento intimo femminile per eccellenza, compie 100 anni
I cani più brutti al mondo, c'è anche un concorso
Molte donne si danno a Dio quando il diavolo non le vuole più
Sai che a Napoli…
Non siamo mai traditi da chi vorremmo
La mia dolce mamma

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : COME CURARE L’ANSIA… PER SEMPRE!
Inviato da Celeste Stella il 21/9/2024 10:20:00 (1374 letture)

COME CURARE L’ANSIA… PER SEMPRE! Se molti pensano che dire ansia, significhi dire un certo tipo di compresse, o gocce, in una certa quantità e per un determinato periodo, allora, a mio modestissimo parere, sono in errore. Purtroppo l’intervento elettivo (ed anche il modo) è spesso questo. 



Donna allegraHo assistito molte volte alle facili prescrizioni di psicofarmaci, solitamente dopo le prime battute che spiegavano:<< Dottore, mi sento così… e poi così… anche in questo modo… e ho difficoltà ad addormentarmi… poi mi sveglio spesso e…>>. Da lì a breve era pronta la formula: <<30 gocce, 3 volte al dì per un mese e mezzo!>> Grottesco… ma vero! E la persona? Il rispetto della persona e del suo disagio, dov’è finito? Veramente si crede che un problema serio come quello di un disturbo d’ansia si possa risolvere esclusivamente con “pillole e supposte”? Veramente si può credere che curo “Tizio” nello stesso modo che ho curato “Caio e Sempronio”? e si perché <>. Forse è per questo che nella maggior parte dei casi il paziente ha trovato soltanto un sollievo al sintomo (molto momentaneo) e quasi mai un rimedio?! Un problema psicologico (mi piace di più dire emotivo), causa della manifestazione sintomatica non credo troverà mai soluzioni in una pillola… mi piace pensare che un ansiolitico sia spesso soltanto un ammortizzatore, un cuscino tra la coscienza del paziente e la realtà dei fatti… quell’insieme di situazioni che la vita ci porta quotidianamente e che chiede a noi di essere fronteggiate nel modo migliore. Un problema psicologico vuole rimedi “psicologici”.
Una pillola annebbia la coscienza facendo vedere tutto in modo più “soft” ! Ma quanto può durare? per quanto si può continuare ad assumere il farmaco? Si starà meglio solo finché lo si assumerà?! e dopo? Forse nel frattempo i problemi che hanno fatto manifestare i sintomi si risolveranno da sé! …o, forse no…!
Indubbiamente quando un paziente lamenta seri sintomi d’ansia avrà di conseguenzaa uno squilibrio di secrezione di alcuni neurotrasmettitori, sicuramente un farmaco può -chimicamente- riequilibrare, in un certo modo, un certo ordine, ma quello che qui mi chiedo è: cosa è venuto prima: lo squilibrio, o “l’ansia”? Un po’ come il dilemma dell’uovo e della gallina…
Ma ancora: se è venuto prima lo “squilibrio” e poi la -manifestazione- ansiosa (questo come è più logico pensare) perché lo squilibrio? come mai proprio in un preciso periodo della mia vita… mentre accadevano particolari fatti? Se c’è una logica a spiegare il perché di una depressione dopo un lutto, allora ci dovrebbe essere anche una logica per spiegare perché l’ansia prima di un esame? … o forse è soltanto un puro caso che determinate situazioni diano la possibilità di assistere alla manifestazione di ben precisi sintomi (o disagi, o fastidi… o espressioni cliniche)? Allora, se tanto mi da tanto, cosa viene prima: “l’uovo o la gallina:”? …lo squilibrio o la manifestazione di sintomi d’ansia? Semplicemente la spiegazione è che davanti ad eventi precisi il nostro corpo, unità inscindibile con la mente, si prepara a fronteggiare l’evento stesso attivando a livello encefalico aree e strutture che permettono il fronteggiamento (o la fuga).

Un uomo che nella foresta vede un grosso orso che lo sta per assalire probabilmente… naturalmente, avvertirà il suo battito cardiaco accelerare, i muscoli irrigidirsi, lo sguardo e l’attenzione saranno diretti verso il pericolo… sarà questo stato di tensione che farà si che l’uomo adotti tutte quelle accortezze necessarie per fronteggiare la belva e proteggersene.
A questo punto credo sia utile, in una prospettiva cognitivo-comportamentale, dire che sicuramente tra l’ orso e “l’ansia” corre di mezzo il pensiero dell’uomo. Il grado di ansia, così come il comportamento tenuto dall’uomo stesso, è la conseguenza diretta dei pensieri che vengono fatti; sicuramente se l’uomo pensasse che quell’orso sia soltanto un innocuo, dolcissimo, pelùche giocherellone, non avrebbe adottato nessuna condotta di protezione, ne tantomeno avrebbe avvertito sintomi d’ansia. Se al contrario il pensiero sarebbe stato quello di avere di fronte un ferocissimo animale a cui in nessun modo si potrà sfuggire e che oramai nulla potrà difenderlo da quegli artigli e da quelle zanne, allora l’uomo, certamente sarebbe invaso da quella violenta manifestazione ansiosa chiamata – attacco di panico – e che in pochi attimi immobilizza e smorza il respiro.



Se l’animale fosse pensato come feroce e pericoloso, ma si pensasse anche che proprie particolari attenzioni e mirate strategie possono permettere la difesa, allora l’uomo avrebbe, si sintomi ansiosi, ma in misura normale e necessaria per mantenere attenta ed efficace la difensiva senza lasciarsi bloccare (e far trasformare, così, la propria ansia in paura). Il pensiero ha definito la pericolosità della situazione, le nostre sensazioni fisiche e quelle psicologiche. Il pensiero, non l’orso.
Quindi, tornando al farmaco ansiolitico, cosa avrebbe potuto fare in una situazione ansiogena di questo tipo? Forse avrebbe mantenuto calmo e rilassato l’uomo davanti al pericolo, davanti all’animale, ma sicuramente, non gli avrebbe risolto il suo problema, anzi, forse, glielo avrebbe fatto sottovalutare.
Soggetti particolarmente ansiosi possono trovare nel farmaco un attutitore momentaneo dei sintomi, ma questo è sicuramente l’unico beneficio. Se è vero che l’ansia viene generata come conseguenza del “pensiero”, è altrettanto vero che nessuna sostanza chimica riuscirà a cambiare stabilmente i contenuti del pensiero stesso, e soprattutto gli schemi personali che li sottendono… un ansiolitico potrà al massimo momentaneamente annebbiarli alla coscienza-
Si dice spesso che un farmaco – è efficace contro i sintomi- di (…) facciamo attenzione : in questo dire non c’è niente di più vero (soprattutto quando si parla di disturbi d’ansia); nel senso che il farmaco è utile ed indicato sul sintomo… ma sottolineamo, quindi, come non agirà mai sulle cause… pertanto la sua utilità potrà essere soltanto a breve termine ed esclusivamente sull’espressione sintomatologica dell’ansia. In ultima battuta indico che l’ansiolitico deve essere visto dal suo ”consumatore” solo come un aiuto. Esasperando direi: vederlo un po’ come può essere vista una camomilla nei casi in cui ci sentiamo “agitati” … riconosceremo in questa le sue potenzialità sedative e “tranquillanti”, ma non attenderemo certo da questa tisana la soluzione ai nostri problemi che, filtrati dai nostri pensieri, ci fanno sentire in quello stato. Un ansiolitico per come è fatto e per come funziona, addormenta “i problemi:”, ma non li può curare.
Tuttavia è anche giusto dire che, in alcuni gravi casi, un ansiolitico può essere utile nella risoluzione dei disturbi d’ansia, ma soltanto se questo viene usato come integrazione ad un lavoro psicoterapico; infatti sotto lo stato di “calma” ottenuto -chimicamente- può iniziare un lavoro di collaborazione tra il terapeuta e il paziente.



Il paziente ottenuto, con l’aiuto di un buon farmaco, quello stato di pseudotranquillità rispetto alle minacce temute, può ascoltare le indicazioni dello specialista e più facilmente metterli in pratica. Controllando chimicamente le manifestazioni sintomatiche, il paziente viene aiutato nel lavoro di comprensione del suo disagio e messo in grado di focalizzare quelle cause che lo sottendono e le strategie per risolverle.



 



 





Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

L'eiaculazione precoce consiste nel presentarsi, persistente o occasionale, di eiaculazione in seguito a stimolazione sessuale anche minima, oppure prima, durante o poco dopo la penetrazione e comunque prima di quando il soggetto desidererebbe. In genere, la maggior parte dei maschi con eiaculazione precoce possono ritardare l'orgasmo durante la masturbazione per un tempo notevolmente più lungo che durante il coito. Per parlare di eiaculazione precoce, l'anomalia deve causare notevole disagio o difficoltà interpersonali e l'eiaculazione precoce non deve essere dovuta esclusivamente agli effetti diretti di una sostanza.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso