Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

29 utente(i) online
(8 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Cartoline da Cinecittà: collezione di stelle - Gina Lollobrigida -
Il cornetto gigante
Le top model in passerella a Milano con la celebre lingerie -
Coppa America: Peru'- Venezuela 4-1 -
Madrid, il Papa confessa quattro giovani -
L'educazione sessuale a Teheran, a ruba dvd. Una donna di Teheran durante una manifestazione -
Napoli-Chelsea 3-1
Tre cose mi fanno paura degli imbecilli: Possono votare, fare figli ed educare. Giuseppe
Non ti preccupare le corna che hai tu non puoi vedertele, ecco perchè sei un cornuto contento
I soldi non fanno la felicità, dalli a me che voglio essere triste

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Malattie autoimmuni: tendono ad associarsi nello stesso soggetto
Inviato da Celeste Stella il 22/10/2024 9:10:00 (1746 letture)

Un recente studio conferma la tendenza delle malattie autoimmunitarie a colpire la stessa persona con patologie diverse, tra cui anche il diabete di tipo 1. Vediamo quali sono le principali secondo gli Autori, con il commento del dott. Michele Zini, endocrinologo e membro dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) -- Come si innescano le malattie autoimmuni? - Le malattie autoimmuni sono causate da errori del sistema immunitario, che inizia ad aggredire cellule dei tessuti sani invece di attaccare i nemici: virus, batteri, tossine etc che l’organismo può ospitare. Possono colpire un solo organo o organi diversi anche nella stessa persona e in genere la causa non è nota.



“Una delle malattie autoimmuni più comuni è la tiroidite di Hashimoto che si manifesta con una sintomatologia varia, dall’ipotiroidismo all’ipertiroidismo ma può anche decorrere senza una sintomatologia evidente”, spiega il dott. Michele Zini, del Centro Malattie Tiroidee dell’IRCCS Arcispedale “S. Maria Nuova” di Reggio Emilia e membro AMEAssociazione Medici Endocrinologi.



Chi è affetto da tiroidite da Hashimoto ha un rischio 5 volte maggiore



Un recente studio, pubblicato sulla rivista Autoimmunity Reviews, ha dimostrato che i pazienti con tiroidite autoimmune sono esposti al rischio di sviluppare nel tempo altre malattie autoimmuni in misura maggiore rispetto alle persone non colpite da tiroidite autoimmune. Le malattie autoimmuni sono state rilevate nel 19.5% dei pazienti con tiroidite autoimmune, e solo nel 3.9% dei controlli. Questo significa che avere una tiroidite autoimmune conferisce un rischio 5 volte maggiore di sviluppare una seconda patologia autoimmune oltre alla tiroidite.



Quali sono le principali malattie autoimmuni che possono associarsi?



Le malattie autoimmuni più frequentemente associate alla tiroidite di Hashimoto indicate dallo studio sono il diabete mellito tipo 1, la celiachia, la gastrite cronica autoimmune, la vitiligine, l’artrite reumatoide, la polimialgia reumatica, la malattia di Sjögren, la sclerosi multipla, il lupus eritematoso sistemico, la sarcoidosi.



Il problema può essere visto anche da una prospettiva diversa, e cioè arrivare alla diagnosi di tiroidite autoimmune partendo da altre patologie autoimmuni. Questo ha importanti ricadute pratiche, per esempio, tutti i pazienti con diabete di tipo 1 devono essere periodicamente testati per valutare la funzionalità tiroidea e la formazione di anticorpi antitiroidei, soprattutto i bambini con diabete di tipo 1.



I pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni dovrebbero essere periodicamente valutati per cogliere la presenza di una tiroidite autoimmune, così come i pazienti con le altre patologie autoimmuni più frequentemente associate alla tiroidite.



Come si fa la diagnosi di tiroidite autoimmune?



Il riconoscimento di una tiroidite autoimmune è semplicebastano due test di laboratorio (TSH con metodo reflex e anticorpi anti-tireoperossidasi), eventualmente seguiti – in caso di risultato patologico – da un’ecografia della tiroide.



Nella pratica clinica, l’endocrinologo e i medici di medicina generale terranno presente la possibilità che una seconda malattia autoimmune si manifesti nei pazienti con tiroidite autoimmune di Hashimoto, soprattutto in coloro che ne hanno una suscettibilità genetica: eventuali sintomi, dati di laboratorio, familiarità possono essere indicatori per la ricerca di altre patologie autoimmuni.



Se, in teoria, sembrerebbe ragionevole ricercare attivamente la presenza di malattie autoimmuni in tutti i pazienti con tiroidite di Hashimoto, cercando di identificarle in una fase precoce quando ancora non hanno dato sintomi, al lato pratico, la numerosità delle possibili patologie autoimmuni rende molto difficile questa ricerca, che comporterebbe il ricorso a numerosissimi test di laboratorio ed esami strumentali. Inoltre, anche quando fossero colte in una fase iniziale, non è possibile mettere in atto una vera e propria prevenzione, cioè non si riesce ad evitare l’insorgenza della malattia conclamata.



Non esiste una manifestazione clinica comune a tutte le malattie autoimmuni, e i sintomi, i disturbi e le conseguenze cliniche delle malattie autoimmuni sono quelle specifiche di ogni singola patologia. Analogamente, non esiste un trattamento comune unico per tutte le patologie autoimmuni, ma ognuna viene trattata con farmaci e schemi specifici. E’ vero che per molte malattie di questo gruppo si ricorre a farmaci che sopprimono il sistema immunitario, ma i singoli farmaci, gli schemi, i tempi, le dosi e le associazioni sono stati studiati e validati singolarmente, per ogni patologia. Analogamente, anche il decorso clinico di ogni malattia autoimmune è indipendente. In altre parole, non ci può aspettare che curando una malattia autoimmune anche le altre eventualmente presenti migliorino.



“In conclusione”, spiega l’esperto, “è bene conoscere queste interazioni tra patologie autoimmuni – per capire quanto siano importanti i periodici controlli – senza tuttavia che questo diventi fonte di ansia costante, dal momento che la possibilità di ammalarsi non significa necessariamente che la malattia si manifesterà“.



  



 



 



 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Vedendo il mio fragile corpo di 29 chili su una sedia a rotelle, nessuno penserebbe a me come a una persona forte. Ma mentre il mio corpo si indebolisce, una forza interiore mi permette di andare avanti. Lasciate che vi spieghi in che modo forza e debolezza hanno forgiato la mia esistenza. Quando penso alla mia infanzia mi vengono in mente giorni felici trascorsi in una casa di campagna nel sud della Francia, dove vivevano i miei genitori. Mio padre mi aveva fatto un’altalena e a me piaceva anche scorrazzare in giardino. Nel 1966 i testimoni di Geova ci fecero visita e mio padre ebbe lunghe conversazioni con loro. Dopo appena sette mesi decise di diventare Testimone. Presto mia madre seguì il suo esempio e io crebbi in una famiglia piena di calore.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Il Napoli nella storia
(Mon, 07-Jul-2008)
Il Napoli nella storia
Celine Dion - So This Is Chri...
(Wed, 16-Nov-2016)
Celine Dion - So This Is Chri...
Le origini dell'AIDS - docume...
(Thu, 05-Jul-2018)
Le origini dell'AIDS - docume...
SCANDALOSO. guardate queste r...
(Fri, 15-Mar-2013)
SCANDALOSO. guardate queste r...
La fidanzata gli rompe l'auto
(Sat, 02-Aug-2008)
La fidanzata gli rompe l'auto
PEPPINO DI CAPRI - ROBERTA
(Sun, 10-Jan-2010)
PEPPINO DI CAPRI - ROBERTA
Adamo, LA notte
(Sat, 21-Mar-2015)
Adamo, LA notte
Occhi - Zucchero
(Sun, 06-Jul-2008)
Occhi - Zucchero
Stanlio e Ollio - 1956 - Ulti...
(Fri, 04-Jul-2008)
Stanlio e Ollio - 1956 - Ulti...
Gigi D'Alessio, Gigi Finizio,...
(Wed, 27-Jul-2016)
Gigi D'Alessio, Gigi Finizio,...