Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

22 utente(i) online
(1 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

F1 al Nuerburgring: non si perde tempo al box della Red Bull -
Parapendio, sport estremo, sulle Tre Cime di Lavaredo -
GUINNESS DAL MONDO
Figlio Riina esce da carcere, portato a Corleone -
Atalanta-Napoli 1-1
Finocchiona n.1 a Campionato del Salame, nasce Cheescake Med. A Roma Fiera Salumi e formaggi
Anche le star restano in mutande
La cattiveria dei buoni è pericolosissima
Un blogger ha il compito di creare connessioni. Connessioni virtuose, sane, vigorose con i lettori
Il 19.09.58 in Italia vennero chiusi oltre 560 postriboli su tutto il territorio nazionale

17/4/2025 10:00:00 - Stili di vita - Imparare ad amare... Amore e comprensione... - 17/4/2025 9:50:00 - Nutrizione - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo - 17/4/2025 9:40:00 - Nutrizione - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano - 17/4/2025 9:30:00 - News - Gli Articoli di Fede del mormonismo - 17/4/2025 9:20:00 - Salute e Benessere - Si apre strada a cure per tumori al cervello -
Stili di vita : Calli e duroni su piedi e mani: sintomi, prevenzione e cura
Inviato da Antonella Ianniello il 14/1/2024 10:10:00 (1675 letture)

I calli e i duroni sono strati di pelle ispessita e indurita che si sviluppano quando la cute cerca di proteggersi dall’attrito e dalla pressione; nella maggior parte dei casi i calli e i duroni colpiscono i piedi e le mani, e in particolare le dita; possono inoltre essere brutti a vedersi.



Donna allegra


Se siete sani dovete curare i calli e i duroni solo se causano particolari fastidi, nella maggior parte delle persone scompaiono infatti semplicemente eliminando la causa dell’attrito o della pressione.

Se invece soffrite di diabete o di altre patologie che ostacolano la circolazione nei piedi, i calli e i duroni corrono un rischio maggiore di complicazioni. Chiedete consiglio al medico su come affrontare i calli e i duroni se soffrite di una di queste patologie.


Cause



I calli e i duroni si sviluppano a causa della pressione e dell’attrito ripetuti. Tra le cause dei calli e dei duroni ricordiamo:



  • Scarpe scomode o non adeguate. Le scarpe troppo strette o con i tacchi alti provocano la compressione di determinate zone dei piedi. Con le scarpe troppo larghe, invece, il piede può scivolare e sfregare contro la scarpa. Il piede può anche fare attrito contro una cucitura o un punto mal posizionati nella scarpa.

  • Non indossare i calzini. Indossare scarpe e sandali senza i calzini può causare sfregamenti e attriti sul piede. Anche i calzini troppo stretti o troppo larghi possono causare problemi.

  • Uso ripetuto di utensili. I calli sulle mani possono essere causati dalla pressione ripetuta dovuta all’uso di utensili, al lavoro, in casa o in giardino.


Fattori di rischio



Il rischio di formazione di calli e duroni può aumentare in presenza di questi fattori:



  • Borsite dell’alluce, dita a martello o altre malformazioni del piede. La borsite dell’alluce consiste nella formazione di un callo osseo nell’articolazione alla base dell’alluce. Le dita a martello, invece, sono incurvate e assomigliano ad artigli. Questi disturbi e altre malformazioni del piede, ad esempio gli speroni ossei, possono causare attriti continui all’interno delle scarpe.

  • Mancata protezione delle mani. Se si usano gli utensili senza indossare i guanti, si espone la pelle a un attrito dannoso.


Sintomi



Potreste avere un callo o un durone se notate uno dei sintomi seguenti:



  • Zona di pelle ispessita e ruvida,

  • Piccola massa di pelle indurita e in rilievo,

  • Dolore o dolorabilità sottopelle,

  • Pelle a scaglie, secca o dall’aspetto ceroso.



I calli e i duroni spesso vengono confusi, ma in realtà sono due disturbi diversi:



  • calli sono più piccoli dei duroni ed hanno un centro duro che si estende in profondità, circondato da una zona di pelle infiammata. I calli tendono a svilupparsi nelle parti dei piedi su cui non si scarica il peso, ad esempio sulla sommità e sui lati delle dita, ma possono anche trovarsi nelle zone su cui si scarica il peso oppure addirittura tra le dita. Se vengono compressi, possono fare male.

  • duroni di solito si sviluppano sulla pianta dei piedi, soprattutto sotto il tacco o i polpastrelli, oppure sui palmi delle mani o sulle ginocchia. Di norma non sono dolorosi (danno maggiormente una sensazione di bruciore) e possono essere di forme e dimensioni diverse, ma di solito più grandi dei calli.


Quando chiamare il medico



Se il callo o il durone inizia a fare molto male o si infiamma, andate dal medico.



Se soffrite di diabete o di problemi di circolazione chiedete consiglio al medico prima di iniziare una qualsiasi terapia fai da te, perché le eventuali lesioni ai piedi, anche piccole, potrebbero causare un’ulcera difficile da curare.


Diagnosi



Il medico esamina il piede e cerca di escludere altre possibili cause dell’ispessimento della pelle, ad esempio le verruche e le cisti. Il medico, inoltre, può prescrivervi una radiografia per capire se il callo o il durone è causato da una deformità fisica.


Cura e terapia



Per curare i calli e i duroni di solito è necessario evitare le azioni ripetitive che li hanno provocati. Può essere utile indossare scarpe adeguate, usare plantari e guanti e ricorrere ad altri accorgimenti pratici per prendersi cura della pelle.



Se il callo o il durone non scompare o inizia a far male nonostante questi accorgimenti, si può alleviare il dolore grazie a una terapia adeguata:



  • Pulizia. Il medico taglia la pelle ispessita o pulisce il callo con il bisturi, di solito in ambulatorio. Non provate a tagliare via il callo da soli, perché potreste provocare un’infezione.

  • Acido salicilico. Dopo la pulizia, il medico probabilmente applicherà un cerotto a base di acido salicilico al 40 per cento, in vendita in farmacia senza ricetta. Vi dirà con quale frequenza bisogna cambiare il cerotto e probabilmente vi consiglierà di usare la pietra pomice o un tagliaunghie per rifilare la pelle morta prima di cambiare cerotto.

  • Antibiotici. Il medico può anche suggerirvi di usare una pomata antibiotica per diminuire il rischio di infezioni.

  • Plantari. Se il callo o il durone è causato da una malformazione del piede, il medico potrebbe prescrivervi un plantare su misura (ortopedico) per prevenire le ricadute.

  • Intervento chirurgico. In rari casi il medico potrebbe consigliarvi l’intervento chirurgico per correggere l’allineamento delle ossa che provocano l’attrito.


Stile di vita e rimedi pratici



Se soffrite di diabete o di altri disturbi che provocano problemi di circolazione, chiedete sempre consiglio al medico prima di provare a curare i calli e i duroni con rimedi fai da te.



Se invece non avete altri problemi di salute, potete seguire questi consigli per guarire i calli e i duroni:



  • Usate i cuscinetti protettivi. Queste protezioni, in vendita in farmacia vanno applicate sulle zone in cui si sviluppano i calli e i duroni.

  • Fate attenzione a usare i callifughi liquidi o i cerotti medicati a base di acido salicilico, perché sono grado di irritare la pelle sana e causare infezioni, soprattutto nei pazienti affetti da diabete e problemi di circolazione.

  • Lavate le mani e i piedi. Lavate le mani e i piedi in acqua tiepida e sapone per ammorbidire i calli e i duroni e rimuovere più facilmente la pelle ispessita.

  • Togliete la pelle in eccesso, senza tagliarla. Durante o dopo la doccia, sfregate il callo o il durone con la pietra pomice o un asciugamano per rimuovere il primo strato di pelle. Non usate le forbici o il tagliaunghie per tagliare la pelle. Se soffrite di diabete non usate la pietra pomice, perché siete maggiormente soggetti alle infezioni.

  • Idratate la pelle. Mettete la crema idratante sulle mani e sui piedi per tenere morbida la pelle.

  • Indossate scarpe e calzini comodi. Indossate scarpe comode con i plantari finché il callo o il durone non guarisce. Scegliete calzini comodi, fatti di poliestere e di cotone, perché lasciano traspirare meglio l’umidità rispetto a quelli di solo cotone.


Prevenzione



Per prevenire la formazione di calli e duroni possono essere utili gli accorgimenti seguenti:



  • Indossate scarpe comode. Se non riuscite a muovere le dita dei piedi, significa che le scarpe sono troppo strette. Fate modificare le scarpe dal calzolaio nei punti dove c’è attrito o dove vi pungono.

  • Proteggetevi. Indossate i plantari in feltro o i cerotti non medicati, oppure bendate le zone che fanno attrito contro le scarpe. Potete provare a indossare i cuscinetti che separano le dita oppure a mettere un po’ di lana tra le dita.

  • Indossate i guanti imbottiti quando usate gli utensili. In alternativa potete coprire le maniglie o imbottirle con il nastro adesivo di carta.




Altre news
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Salve, volevo chiederle sono stata invitata ad un matrimonio ma purtroppo per lavoro non posso andare ho regalato ai futuri sposi un vaso di cristallo devo aspettarmi la bomboniera o viene offerta solo a chi partecipa al pranzo ?grazie

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso