Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

23 utente(i) online
(5 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Un' immagine d' archivio di Giovanni Falcone con Paolo Borsellino
L'occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose
Parlare bene di un politico mi rode l'anima
Morto Lucio Dalla, stroncato da un infarto 1943-2012
TOP 5 - Le mogli più belle di Barcellona-Real Madrid - N 3 - Cristiano Ronaldo – Irina Shayk
NARCISISTA: Colui che ha difficoltà ad amare
La ‘Ndocciata di Agnone (IS) un tradizionale e suggestivo rito del fuoco 08 e 24 dicembre
Il denaro non deve essere che il più potente dei nostri schiavi o no?
Ritratto dei Coniugi Arnolfini, di Jan Van Eyck (1434)
FOTO STORICHE

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : I fagioli e le loro proprietà
Inviato da Anna Pupa il 21/4/2024 8:40:00 (1680 letture)

I fagioli e le loro proprietà 


LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI FAGIOLI





La classica, familiare pasta e fagioli italiana; il chili tex mex; i dolci giapponesi a base di azuki: preparazioni diversissime fra loro, che hanno in comune uno dei legumi più versatili, diffusi e amati nelle gastronomie di tutto il mondo. 

Parlare di fagiolo, anche semplicemente prendendo in considerazione la cucina italiana, è riduttivo: i semi di questa pianta si declinano in tanti colori, tante forme, tante consistenze diverse, a cui corrispondono una varietà notevolissima di ricette. Ma di base si parla diPhaseolus Vulgaris L., famiglia delle Fabacee o Leguminose, pianta erbacea che conta oltre 500 varietà; la pianta non supera i quattro metri e i suoi frutti sono i baccelli, che contengono i semi comunemente consumati in cucina. 



Verrebbe da pensare che il fagiolo faccia parte della tradizione del vecchio continente da sempre; in realtà in Europa esisteva una pianta delle Leguminose, molto affine, diffusa anche in Africa e in Asia, appartenente al genere Vigna. Il fagiolo che si trova in commercio oggi tanto facilmente, fresco o secco che sia, è stato importato dall’America, e si è rapidamente imposto per la facilità della coltivazione e la convenienza della resa. Oggi è consumato nelle sue tante varietà, che spaziano dal cannellino al borlotto, dal fagiolo di Spagna allo zolfino; in Italia esistono diversi fagioli Igp, come quello di Sorana, di Sarconi, di Lamon della Vallata Bellunese; lo stesso zolfino toscano è un P.A.T., prodotto agroalimentare tradizionale, come tanti altri, da quello di Saluggia a quello diPosina; sono famosi i fagioli dall’occhio, i fagioli neri, il Giallorino della Garfagnana

Ogni varietà è indicata per una diversa ricetta, e il fagiolo è senza dubbio uno degli alimenti che permettono più fantasia in cucina. È talmente presente da far parte della cultura popolare, a vari livelli: dalle favole con protagoniste piante di fagioli magici, ai titoli dei film come “Anche gli angeli mangiano fagioli”; senza contare la vecchia tradizione di usare i fagioli secchi per coprire le caselle della tombola, un ricordo natalizio comune a tantissime famiglie italiane. 




I fagioli in cucina 






I fagioli si trovano in commercio freschi, secchi o in scatola. Quelli secchi prevedono lunghi tempi di ammollo prima della cottura, di almeno dodici ore; riguardo alla durata della cottura stessa, dipende dalla varietà del fagiolo e può protrarsi anche per più ore. È indispensabile conoscere bene la varietà di fagiolo che si sta andando a cuocere e che tempi di cottura prevede, poiché i fagioli vanno sempre consumati perfettamente cotti: non devono mai essere ingeriti se la cottura non è ultimata. Un accorgimento importante, quando li si cucina, è quello di salarli solo a fine cottura, perché il sale può rendere più dura la buccia che li avvolge; questo è un consiglio valido anche per altri legumi. 

La seconda avvertenza riguardo ai fagioli è che il loro consumo può determinare fastidi intestinali come meteorismo; l’aggiunta di determinate erbe o spezie, come la santoreggia, l’alloro, la menta o lo zenzero, dovrebbe limitare il problema. 

Il fagiolo in cucina è davvero versatile: si sposa con la carne, come il chili con carne o i fagioli con le cotiche; con i crostacei, come la pasta con fagioli e cozze; con la pasta e il pomodoro, nelle calde minestre invernali; come contorno a sé; come purea. 

La più classica delle ricette italiane però è senz’altro la pasta e fagioli, conosciuta, e declinata in una personale variante tradizionale, in ogni famiglia. In genere si cucina partendo da un classico soffritto, a scelta piccante o no; si può decidere se aggiungere un elemento di carne di maiale come la pancetta; si sceglie la varietà di fagioli e si decide se realizzare una minestra rossa, con pomodori, oppure no; perfetta, infine, è la pasta mista o spezzata, ma vanno bene anche ditaloni o pasta all’uovo. La pasta va aggiunta solo quando si è certi dell’avvenuta cottura dei fagioli. 

Il chili, compresa la variante con carne, viene preparato utilizzando fagioli rossi, che possono essere sostituiti dai borlotti; gli ingredienti sono tanti, e spaziano dalla carne di manzo e maiale alle verdure come pomodori, peperoni e cipolle, al peperoncino, l’olio e le spezie; il chili andrebbe servito con riso messicano o tortillas. Ben più semplici sono i fiorentini fagioli all’uccelletto, che prevedono tra gli ingredienti fagioli toscanelli, pomodori, aglio e salvia, sale, pepe e olio evo; nessuna traccia di volatili, nonostante il nome. I fagioli con le cotiche sono invece una tipica ricetta romana, che oltre ai due ingredienti della ricetta prevede pomodori, aglio e cipolla, strutto o olio, sale e pepe.


 



Proprietà salutari 




La principale avvertenza rispetto al fagiolo è che non va mai ingerito crudo: contiene una lectina tossica, chiamata fasina, che determina l’assoluta necessità di cottura prima della consumazione di questo legume. 

Una volta cotto, però, il fagiolo è un prezioso componente dell’alimentazione. Innanzitutto contiene molte calorie e molti elementi nutrizionali, ma pochissimi grassi; l’energia che proviene dai fagioli è dovuta aicarboidrati; è molto importante anche la componente di proteine vegetali e molto utile quella in fibre

I fagioli possono aiutare a tenere sotto controllo il colesterolo, anche grazie alla presenza di lecitina; la medicina popolare attribuisce a piante e baccelli proprietà diuretiche. 

Rispetto all’apporto proteico, molto enfatizzato nella cultura popolare, va riocrdato che si tratta di proteine vegetali, e che per un corretto apporto energetico è bene abbinare i fagioli ai cereali. 

  

Valori nutrizionali
 

Se si prendono in considerazione 100 grammi di fagioli secchi, si avranno trecento kcal, circa il 50 per cento di carboidrati, circa il 2 per cento di grassi, circa il 23 di proteine e il 17 di fibre. 

Tra i minerali più presenti spiccano calciofosforomagnesio e potassio. Sono presenti vitamine B1B2, B3, vitamina A e vitamina C.




 





Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gifvitaLasciarsi sfuggire l'amore è lasciarsi sfuggire la vita - Chi ha avuto la fortuna di incontrare l'amore, faccia di tutto per mantenerlo vivo, perché l'amore non invecchia. E chi non l'ha incontrato, apra il cuore alla speranza, poiché la vita è sempre una speranza d'amore - L'amore è la distanza più breve tra un uomo e una donna - L'amore è un lusso - Forse l'amore è solo la riconoscenza del piacere - In guerra come in amore per venire a termine bisogna avvicinarsi - Il piacere più grande non è il sesso, ma la passione con cui viene praticato. Chi è innamorato sta sempre facendo l’amore, anche quando non lo fa.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Donna fa la pipì in pubblico
(Wed, 10-Feb-2016)
Donna fa la pipì in pubblico
Aserejé (The Ketchup Song) [S...
(Tue, 17-Jan-2017)
Aserejé (The Ketchup Song) [S...
I 30 gol più belli del Napoli...
(Wed, 25-Jun-2008)
I 30 gol più belli del Napoli...
Irene Grandi Bianco Natale
(Thu, 25-Dec-2008)
Irene Grandi Bianco Natale
Totti vs. Batistuta - Doppia ...
(Sat, 19-Jul-2008)
Totti vs. Batistuta - Doppia ...
Totò - La banda degli onesti
(Sun, 08-Mar-2009)
Totò - La banda degli onesti
Prodotti antizanzare: Ecco il...
(Wed, 20-Jul-2011)
Prodotti antizanzare: Ecco il...
James Last - Tico Tico -
(Tue, 13-Sep-2011)
James Last - Tico Tico -
Mi manchi papà
(Sun, 06-Nov-2011)
Mi manchi papà
Rischio epidemia: le testimon...
(Tue, 13-Mar-2012)
Rischio epidemia: le testimon...