Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

18 utente(i) online
(1 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Lancia lista di nozze choc per coppie difficili - Ahmadinejad con Hillary Clinton
Roma, 7 ragazze per il cinema: F.Testasecca, miss Italia 2010
G8: accordo su crescita, Ue agisca Passa linea Obama-Hollande-Monti
Tereza Fajksova Miss Earth 2012
Il coraggio aspetta, la paura si mette in cerca
Star: Incidenti sexy quando il vestito troppo mini
La politica fa l'uomo ladro
Stagista licenziata: "Si masturbava sempre in ufficio"
Nicki Minaj: sedere nudo a Dublino
Giulio Piscitelli fotografa i migranti per capire tutto il resto

17/4/2025 10:00:00 - Stili di vita - Imparare ad amare... Amore e comprensione... - 17/4/2025 9:50:00 - Nutrizione - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo - 17/4/2025 9:40:00 - Nutrizione - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano - 17/4/2025 9:30:00 - News - Gli Articoli di Fede del mormonismo - 17/4/2025 9:20:00 - Salute e Benessere - Si apre strada a cure per tumori al cervello -
Curiosità : Perché il nome cambiò da Resina a Ercolano?
Inviato da Giuseppe Piccolo il 25/2/2025 8:00:00 (2364 letture)

In epoca medioevale era ancora chiamata Resina, successivamente divenne poi Ercolano, la perla del Golfo di Napoli. In antichità sopratutto i pescatori, su una cosa erano assolutamente tutti d’accordo: prima di navigare per una pesca “straordinaria”, bisognava organizzare assieme ai sacerdoti, un rito che invocasse la protezione divina di Nettuno, Venere ed Ercole, figura mitologica legata alla città. Ma perché proprio Ercole?




In epoca medioevale era ancora chiamata Resina, successivamente divenne poi Ercolano, la perla del Golfo di Napoli. In antichità sopratutto i pescatori, su una cosa erano assolutamente tutti d’accordo: prima di navigare per una pesca “straordinaria”, bisognava organizzare assieme ai sacerdoti, un rito che invocasse la protezione divina di Nettuno, Venere ed Ercole, figura mitologica legata alla città. Ma perché proprio Ercole?




Questa versione storica, proveniente direttamente dagli scritti di Dionigi di Alicarnasso, storico greco e insegnante di retorica del periodo augusteo, narra che la città sarebbe stata fondata dal forzuto eroe greco in persona, al termine della sua decima fatica che lo aveva visto protagonista nel sottrarre a Gerione, un re crudele e dall’aspetto terrificante (dotato di tre teste e sei braccia – ndr), le sue mandrie di buoi. Secondo la storia, Ercole nel suo viaggio di ritorno poco prima del rientro in Grecia, si sarebbe fermato lungo le coste campane per far pascolare i buoi, in quanto le terre bagnate dal Mar Tirreno erano proverbialmente molto fertili; infatti Ercolano, edificata seguendo un coltissimo schema greco simile a quello di Neapolis, si trova proprio in un punto altamente strategico, su di uno sperone che discende a picco sul mare e quando i Romaniconquistarono la regione si sentirono subito attratti dal fascino e dalla bellezza di questa antica e piccola città.

Pertanto mentre la vicina Pompei era votata prevalentemente al commercio marittimo e alle attività produttive, Ercolano era vista più come una città colta con uno stile di vita raffinato, con case e ville moderne arredate con estremo gusto, ricevendo quindi viaggiatori e mercanti, attratti dalla mitezza del clima e dalla bellezza del paesaggio, così come dimostrano le numerose camere ai piani alti delle insule, destinate all’affitto per la “villeggiatura”; un pianoro vulcanico di soli 320 m con 4mila abitanti, delimitato a destra e a sinistra da due corsi d’acqua che hanno scavato la falesia dando l’impressione che Ercolano si stagliasse su di una piccola penisola. Anche se attualmente l’antica Resina sembra “affondata” nel terreno, tanto che i turisti devono scendere per oltre 20 m sul piano di calpestio, in epoca romana invece la città si presentava addirittura leggermente rialzata sulla costa, offrendo un meraviglioso panorama del Golfo, con ovunque scorci bellissimi di grandiose terme antiche.

Da un antico documento degli anni ’60, firmato da Alfonso Negro, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Berlino, ex calciatore, medico e grande politico della storia Ercolanese, assessore al Turismo e allo Sport, si evince per quali importanti motivazioni si votò per attuare il cambiamento del toponimo da Resina aErcolano: ancora una volta le motivazioni erano legate a motivi modernissimi, concernenti problemi di mezzi di trasporto pubblico; il trattato, attualissimo nonostante siano passati 50 anni, sottolinea l’opinione pubblica e il problema ercolanese, una volta di squisita natura archeologica, oggi problema di natura sociale e più precisamente, problema di politica urbanistica, di bonifica urbanisticaAvendo raccolto dei consensi nel Consiglio Comunale, Alfonso Negro pose la sua proposta sotto l’attenzione dell’allora Sindaco Caramiello: questa fu recepita e fatta propria dalla Civica Amministrazione, la quale nella seduta del 21 ottobre 1967, tenutasi alla presenza della Contessa Matarazzo, consorte del Sindaco, nel salotto culturale che si teneva presso Villa Ravone, attuale Villa Maiuri, si riunì in seduta plenaria per discutere e deliberare il sospirato cambio di denominazione.



 




Dopo aver disquisito dottamente della bella Ercolano, l’oratore elenca disparati motivi legati alla conoscenza del territorio per addurre il mutamento dell’etimologia, cambiando quindi anche lo stemma conoscitivo della città, daPartenope, sirena mitologica dalla doppia coda nel mare azzurro, alla figura mitologica dell’eroe greco che ricorda molto nella posa l’Ercole Farnese. Inoltre nel testo dell’antico documento siglato e autenticato, appare la motivazione legata alla Circumvesuviana, con la fermata chiamata Resina, che i turisti stranieri non riconducevano a Ercolano, facendo quindi passare la bella città archeologica nell’ombra e dirottando i turisti solo verso Pompei o direttamente alparco del Vesuvio. Recita poi il significativo documento che l’interesse archeologico è anche un interesse turistico; l’interesse di Ercolano, anche senza le statue e le pitture custodite a Napoli o altrove all’estero, è notevolissimo sopratutto per chi ha avuto la possibilità di visitare i centri archeologici dell’Etruria, della Magna Grecia, del Lazio o della stessa Grecia, meglio può comprendere come nessuna città antica possa offrire al turista ciò che invece offre Ercolano (…).

Alfonso Negro nel documento citò anche Joseph Deiss sostenendo che: Ercolano è il più flagrante esempio mondiale nel campo archeologico di un lavoro lasciato a mezzo, sicché il disseppellimento di Ercolano, una delle più ricche scoperte della storia, può dirsi appena cominciato. Allo stato attuale delle nostre conoscenze, in nessuna altra parte della nostra terra esiste un luogo pari a questo, in cui il tempo è suggellato in uno scrigno che attende di essere aperto. Dopo questa esauriente esposizione, accolta dagli applausi di tutti i presenti, il Presidente dell’Assemblea apriva la discussione sull’argomento; infine metteva a votazione la proposta di cambiare il nome da Resina Ercolanola proposta venne pertanto approvata dall’unanimità per alzata di mano.




Verrebbe spontaneamente da chiedersi: oggi Ercolano è valorizzata come ci si prefisse allora?










 




 




Altre news
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Caratteristiche essenziali del disturbo ossessivo compulsivo sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti che creano allarme o paura e che costringono la persona a mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali. Come il nome stesso lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da ossessioni e compulsioni. Almeno l'80% dei pazienti con DOC ha sia ossessioni che compulsioni, meno del 20% ha solo ossessioni o solo compulsioni.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Enya - Panflöte
(Tue, 02-Aug-2016)
Enya - Panflöte
The 3 tenors in concert 1994,...
(Mon, 19-Oct-2015)
The 3 tenors in concert 1994,...
Medley Natale- Lory
(Sun, 20-Jul-2008)
Medley Natale- Lory
Mille anni di Europa in 3 min...
(Tue, 18-Nov-2014)
Mille anni di Europa in 3 min...
TARANTELLA REMIX
(Sat, 07-Feb-2015)
TARANTELLA REMIX
Scusate il ritardo - la madon...
(Fri, 20-Feb-2009)
Scusate il ritardo - la madon...
Waka Waka (Esto es Africa) - ...
(Thu, 19-May-2016)
Waka Waka (Esto es Africa) - ...
Masaka Kids Africana Dancing ...
(Fri, 31-Oct-2008)
Masaka Kids Africana Dancing ...
Roma Nun Fa' La Stupida Stase...
(Sun, 09-Oct-2011)
Roma Nun Fa' La Stupida Stase...
Grandi Campioni
(Mon, 03-Nov-2008)
Grandi Campioni