Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

35 utente(i) online
(5 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Vi sono due razze di stupidi: quelli che credono a tutto e quelli che non credono a niente
Lingerie a Berlino, bellezze in passerella al ''5 Elements'' -
Miss Italia in bianco-nero e poi colore -
Milano moda In passerella, l'immagine botanico-romantica -
Delirio Rihanna - La Natura è rivelazione di Dio; l'Arte, rivelazione dell'uomo
Alessandro Sullo elettricista della fiera della Pizza a Volla (NA) con il tecnico Ciro Palumbo
Giovanni Paolo II: Prendete Maria come Madre “nella vostra casa
Festa dell'integrazione 01.03.15 nella discoteca "LE CHIC"  dell' HOTEL SAMMARTINO - Agnone - IS -
Tempi d'oro
RAZZISMO È SINONIMO D’IMBECILLITA’

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
Inviato da Anna Nappi il 23/12/2023 8:10:00 (2386 letture)

limon2La malattia del reflusso gastroesofageo (la cui sigla è MRGE), anche chiamato reflusso gastrico, consiste nel passaggio del contenuto gastrico dallo stomaco verso l’esofago, in seguito ad un’alterazione delle “barriere” naturali del corpo. 



Non sempre si può parlare di una vera e propria malattia poiché possono presentarsi degli episodi isolati a causa di alcune cattive abitudini alimentari. In questo articolo vi spieghiamo come curare e prevenire il reflusso gastroesofageo.



Cause e sintomi del reflusso gastroesofageo

Una delle cause principali o ricorrenti è il cattivo funzionamento dello sfintere esofageo inferiore, simile ad un anello che circonda l’esofago nel punto in cui si unisce con lo stomaco, il quale resta chiuso per evitare che i succhi gastrici salgano attraverso l’esofago. Quando questo si presenta alterato, esercita una pressione minore al riposo, per cui il muscolo si rilassa e non compie la sua funzione.



Alcuni farmaci o sostanze come l’alcool, la caffeina o il tabacco favoriscono la comparsa di reflusso. Si tratta di uno dei disturbi digestivi più diffusi (il 15% della popolazione adulta soffre di questo disturbo almeno una volta alla settimana e il 7% ne soffre giornalmente).



Tra i sintomi del reflusso gastroesofageo possiamo ricordare:



Bruciore di stomaco: è il sintomo più noto e consiste in quella sensazione di bruciore o “fuoco” all’altezza dello sterno. Esso aumenta dopo aver mangiato in abbondanza o essere andati a letto subito dopo aver cenato.

Rigurgito con sapore acre in bocca, dolore al torace o difficoltà nell’inghiottire alimenti o saliva.

Alterazioni respiratorie, soprattutto durante la notte: bronchite, polmonite, asma, etc.

Altre manifestazioni: dolore all’addome, eruttazione eccessiva, pesantezza dopo i pasti, singhiozzo, nausea, fastidio alla faringe e alla laringe, sensazione di un corpo estraneo nella gola fino al presentarsi di episodi di afonia.

Nei bambini i sintomi principali sono continui rigurgiti e problemi respiratori. Quando il problema diventa cronico può causare anemia, torcicollo frequente e ritardo nella crescita.

stomaco



Consigli per evitare il reflusso gastroesofageo

Evitate di andare a dormire subito dopo aver mangiato, soprattutto dopo la cena. Fate passare circa due ore o più a seconda che presentiate una digestione “normale” o lenta.

Alzate la testata del letto di circa 15 cm con tasselli in legno, in modo che il corpo non sia del tutto disteso.

È inutile mettere più cuscini per tenere alzata la testa mentre dormite, perché questo farà solo flettere il collo, mentre bisogna mantenere alzato tutto il tronco superiore.

Non indossate indumenti molto stressi durante i pasti; si raccomandano capi che vestono morbidi e tessuti che non siano aderenti al corpo.



Non fate dei pasti troppo abbondanti. Sono preferibili sei piccole porzioni durante l’arco della giornata, che due di grandi dimensioni.

Tenete sotto controllo il vostro peso.

Eliminate il consumi di alcool e smettete di fumare.

Evitate i cibi o le bevande che rilassano lo sfintere esofageo, come ad esempio il cioccolato, le salse, gli stufati, etc.

Subito dopo i pasti, evitate di fare attività fisica, movimenti bruschi, piegarvi, alzare pesi, etc.

esercizio



Riducete al massimo lo stress.

Eliminate dalla vostra dieta gli alimenti che hanno un effetto irritante sulla mucosa gastrica e sullo sfintere esofageo inferiore, come per esempio i grassi, l’aglio, il pomodoro, la frittura, la cipolla, alimenti sottoposti a salagione, succhi, tè, frutta secca, bevande gassate, menta, agrumi.

Riducete il consumo di zuccheri e di alimenti processati. Fate attenzione all’equilibrio della flora dello stomaco e dell’intestino.

Mangiate più frutta e verdura, così come latte e yogurt scremati.



Rimedi naturali per curare il reflusso gastroesofageo



Aceto di mele: prima dei pasti, ingerite un cucchiaio di aceto di mele sciolto in un bicchiere d’acqua fresca. Questo aiuterà la vostra digestione e rappresenterà, inoltre, un immediato sollievo per il vostro reflusso.

Bicarbonato di sodio: bevete un bicchiere d’acqua con un cucchiaio di bicarbonato di sodio, quando è ancora effervescente.

Succo di aloe vera: è molto efficace per i malesseri gastrici e le infiammazioni del tratto digerente. Prendete una foglia di aloe vera, estraetene la polpa e mescolatela con un po’ d’acqua. Bevete questa miscela una volta al giorno per alleviare i sintomi del bruciore o acidità nella bocca dello stomaco.

Liquirizia: questa erba protegge il tratto digerente ed aiuta ad eliminare il reflusso gastroesofageo. Preparate un infuso con della liquirizia secca (circa un pugno) per un litro d’acqua. Tenetelo coperto per un po’ e poi versate. Bevete una tazza dopo ogni pasto. Potete anche acquistare la tintura madre di questa pianta.

Latte di mandorle: potete berlo prima o dopo i pasti oppure quando si presentano i sintomi del reflusso. Mettete 100 grammi di mandorle e un litro d’acqua in un frullatore. Tritate bene il tutto e versatelo in un bicchiere. Se non vi dovesse sembrare sufficiente, potete mescolare di nuovo questa miscela con 50 grammi in più di mandorle e mezzo litro d’acqua. Vi consigliamo di addolcire con miele e stevia oppure con cannella.



 



Alimenti con fermenti naturali: come può essere il latte o l’acqua di kefir, un sorso del liquido dei cetrioli sottaceto oppure un cucchiaio di crauti. Questo ridurrà in fretta i sintomi del reflusso gastrico.

Chiodi di garofano e cardamomo: potete masticarli dopo aver mangiato, come se fossero delle caramelle, oppure preparare un infuso con entrambi gli ingredienti. Queste spezie vi aiuteranno a ridurre i livelli di acidità nello stomaco e i sintomi del reflusso.

Cavolo: preparate il succo di cavolo ogni giorno (qualche foglia con un po’ di acqua in un frullatore), per trattare o prevenire la comparsa del reflusso gastrico.

Cumino: Fate bollire una tazza di acqua con alcuni semi di cumino e bevete il preparato mentre mangiate.

Zenzero: l’estratto di zenzero è ottimo per migliorare il malessere prodotto dal reflusso. Potete anche preparare un infuso con una rondella molto piccola da tenere in infusione in una tazza d’acqua bollente. 



 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Ci sono diversi disturbi e malattie che possono causare dolori alle ovaie, dalla cisti ai tumori.
Le ovaie sono due organi situati nella parte inferiore dell’addome. Questo significa che in caso di dolore alle ovaie, probabilmente il malessere si sente nell’addome inferiore, sotto all’ombelico e a livello del bacino.


News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Sensual tango - La Cumparsita
(Sun, 14-May-2017)
Sensual tango - La Cumparsita
Luciano Pavarotti - 3 Tenors ...
(Tue, 11-Nov-2014)
Luciano Pavarotti - 3 Tenors ...
Ricette: Ciambella di riso di...
(Sat, 26-Jul-2008)
Ricette: Ciambella di riso di...
Paolo Borsellino intervista d...
(Sun, 25-Sep-2011)
Paolo Borsellino intervista d...
Dedicato a mia figlia
(Mon, 11-Jul-2011)
Dedicato a mia figlia
Hallelujah
(Mon, 09-Feb-2015)
Hallelujah
The Thre Tenors Los Angeles C...
(Tue, 11-Nov-2014)
The Thre Tenors Los Angeles C...
two horses mating
(Thu, 11-Dec-2008)
two horses mating
FUNNY, Mr Bean+Snoop Dogg
(Thu, 10-Jul-2008)
FUNNY, Mr Bean+Snoop Dogg
C'era una volta in America
(Sun, 09-Oct-2011)
C'era una volta in America