Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

14 utente(i) online
(1 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Anche la stupidità è bella, se perfetta -
Shanghai, Mondiali di nuoto: in vasca Ungheria-Kazakhstan -
Juventus-Milan 2-0 -
Udinese-Napoli 2-2 -
Guadalajara (Messico) 'Kibys' e... le bellissime modelle
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Festa degli accasati, quelli che hanno casa e famiglia ad Agnone - IS
Dire che un politico sia onesto è come dire che una prostituta è vergine
La mia dolce mamma. Io l'ho amata ma Lei mi ha amato mille volte di più, ed ha maledetto mia sorella
Convegno sulla corretta alimentazione ed integrazione alimentare con il Prefetto di IS Dott Guida

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Erboristeria : Proprietà fitoterapiche del Biancospino
Inviato da Carlo Perrella il 19/5/2024 9:30:00 (1739 letture)

Le proprietà salutistiche del biancospino: Dopo un cenno sulla farmacocinetica - il meccanismo d'azione degli attivi - studieremo le loro attività biologiche, l'impiego clinico del biancospino e, da ultimo, la tossicità, le precauzioni e le interazioni della droga con altre sostanze. 




Proprietà Biancospino


Biancospino: farmacocinetica




Prima di descrivere la farmacocinetica degli attivi, è bene ricordare che tra le proprietà più importati attribuite alla droga spicca quella cardiotonicainotropa positiva ed antiaritmica. 

Dopo questa precisazione, possiamo descrivere la farmacocinetica.

Si è osservato che le proantocianidine sono molecole altamente biodisponibili e si ripartiscono nel tessuto cardiaco in una quantità stimata intorno al 30% della dose somministrata per os. Queste molecole attive sono in grado di espletare le loro proprietà abbastanza velocemente: infatti, vengono assorbite dapprima dal tessuto intestinale, dopodiché raggiungono il massimo livello ematico in appena 40-45 minuti, protraendo la loro attività per 5 ore.

Il meccanismo d'azione delle proantocianidine è ben diverso da quello dei flavonoidi e di altre molecole componenti il fitocomplesso, assorbiti in quantità nettamente inferiore a livello intestinale, oltre ad essere assai meno biodisponibili.


Proprietà ed attività biologica




In sintesi, le principali proprietà attribuite al biancospino sono:



  • Cardiotoniche: inotrope positive, batmotrope negative

  • Vasodilatatrici coronariche

  • Antisclerotiche

  • Sedative, ansiolitiche ed antisapasmodiche

  • Antipertensive

  • Ipolipemizzanti




Visto l'intreccio di molecole attive descritte in precedenza, è intuibile come il fitocomplesso di biancospino sia in grado di espletare moltissime proprietà.



  1. Proprietà cardiotonica del biancospino





Sebbene il biancospino sia ritenuto primariamente una droga ansiolitica e sedativa, anche l'azione  cardiotonica rientra tra le sue principali proprietà: la droga aumenta la capacità di contrazione del muscolo cardiaco (proprietà inotropa positiva) e, nel contempo, rallenta la trasmissione dell'impulso nervoso, quindi anche la contrazione del cuore nel pompare sangue dagli atri ai ventricoli (proprietà batmotropa negativa).

Proprio per questo motivo, gli estratti di biancospino sono da tempo utilizzati come terapia fitoterapica elettiva nel trattamento di scompensi cardiaci di media entità, nell'insufficienza coronarica, nelle turbe bradicardiche lievi, e nell'insufficienza miocardica (forma moderata).

Oltre ad agire a livello cardiaco con azione inotropa positiva e batmotropa negativa, l'estratto di biancospino vanta proprietà cronotrope negative (riduzione della frequenza cardiaca) e dromotrope positive (aumento della conduzione atrio-ventricolare).




  1. Proprietà vasodilatatrici coronariche del biancospino





Abbiamo visto che il biancospino è utilizzato per le proprietà vasodilatatrici coronariche: infatti, gli attivi del fitocomplesso stimolano il rilascio della muscolatura vasale liscia delle coronarie, cosicché si assiste ad una dilatazione dei vasi e a una diminuzione delle resistenze periferiche. A detta di ciò, è chiaro come il biancospino sia ampliamente utilizzato per il miglioramento delle performance cardiache.

Generalmente, per sfruttare le proprietà cardiotoniche del biancospino, in fitoterapia si consiglia la tintura madre oppure l'estratto fluido: è bene precisare, comunque, che questi preparati non sono efficaci in caso di patologie acute; piuttosto, il loro impiego è indirizzato alle insufficienze cardiache di lieve entità (non richiedenti cure digitaliche) e nella profilassi di ripristino in seguito a danni cardiaci/coronarici.




  1. Proprietà antisclerotiche del biancospino





L'estratto di biancospino trova impiego anche nel trattamento dell'aterosclerosi: generalmente, la droga esplica eccellentemente questa funzione in sinergia con altri estratti, insieme dunque ad altri fitocomplessi. In modelli sperimentali, il biancospino, riducendo le resistenze periferiche, è idealmente in grado di prevenire l'aterosclerosi.




  1. Proprietà sedative, ansiolitiche ed antisapasmodiche





La proprietà ansiolitico-sedativa è probabilmente quella meglio riconosciuta al biancospino: da tempo immemorabile, l'azione della droga a livello del sistema nervoso centrale viene sfruttata per eliminare, ridurre o, ancora, placare l'ansia, l'irritabilità o, più in generale, per controllare la componente emotiva di individui particolarmente agitati o ansiosi. Di riflesso, la somministrazione di estratti di biancospino migliora la qualità del sonno, favorendo un riposo tranquillo scorporato da ansia, affanni e difficoltà all'addormentamento.

Al fine di contrastare i sintomi tipici della sindrome ansiosa, è consigliata la somministrazione di estratto di biancospino sottoforma di tisane o decotti in associazione ad altre droghe ansiolitico-sedative, che ne potenziano l'attività medesima: particolarmente adatte la valeriana, la melissa, la camomilla, la passiflora.

Probabilmente, il biancospino espleta la propria attività ansiolitica e moderatamente ipnoticaanche grazie ai flavonoidi, ai quali è attribuita una possibile attività simil-benzodiazepinica.

Tra le svariate dimostrazioni scientifiche effettuate per accertare le proprietà ansiolitiche della pianta, una tra tutte ha messo in evidenza il potenziamento di questa precisa attività del biancospino in associazione a ballotacola e valeriana.




  1. Proprietà antipertensiva del biancospino





L'azione antipertensiva eccellentemente espletata dal biancospino sembra essere strettamente legata alla proprietà vasodilatatrice-coronarica: l'azione antipertensiva della droga agisce essenzialmente a livello dei vasi dilatati per azione diretta.

Per dare una dimostrazione pratica delle capacità ipotensive espletate dal biancospino, si riporta un esempio: in media, dopo aver assunto estratti di biancospino, i soggetti affetti daipertensione con valori pari a 160 e 150 mmHg (rispettivamente, pressione sistolica e diastolica), registrano una significativa riduzione dei valori pressori, fino a raggiungere gli 89 e gli 85 mmHg.




  1. Proprietà ipolipemizzante del biancospino





Alla luce di recenti studi sono emerse interessanti scoperte scientifiche riguardanti le proprietà del biancospino: sembra, infatti, che la droga sia in grado di espletare il suo effetto anche sulla colesterolemia e sulla lipidemia. In particolare, questa attività è stata dimostrata su modelli animali (ratti) alimentati con un regime dietetico ipercalorico.

L'attività ipolipemizzante associata al biancospino sembra essere particolarmente indicata per l'anziano affetto sia da ipercolesterolemia che da iperlipidemia associate a disfunzioni cardiache. 




 





Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Buongiorno.. volevo sapere come ci si deve vestire per la presentazione della propria tesi, grazie! - Angela - Genova

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Ballo di gruppo Africa
(Wed, 05-Nov-2008)
Ballo di gruppo Africa
Rita Pavone IL BALLO DEL MATT...
(Thu, 03-Jul-2008)
Rita Pavone IL BALLO DEL MATT...
Bimbo che ride - Laughing Bab...
(Sun, 10-Aug-2008)
Bimbo che ride - Laughing Bab...
First Latch 1 of 3
(Fri, 28-Nov-2008)
First Latch 1 of 3
SS LAZIO-roma 3-0
(Thu, 03-Jul-2008)
SS LAZIO-roma 3-0
Totò e Peppino - Chi Si Ferma...
(Sun, 08-Mar-2009)
Totò e Peppino - Chi Si Ferma...
Mussolini e Petacci a Piazzal...
(Wed, 26-Nov-2014)
Mussolini e Petacci a Piazzal...
Nudista Loco
(Sat, 24-Jan-2009)
Nudista Loco
I will follow him - Sister Ac...
(Sun, 23-Nov-2014)
I will follow him - Sister Ac...
Enya ci dona "Astro del Ciel"...
(Sat, 06-Dec-2008)
Enya ci dona