Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

22 utente(i) online
(4 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Inter-Gasperini: e' divorzio -
Champions, Milan-Bate Borisov 2-0 -
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Quando un uomo porta dei fiori a sua moglie senza motivo, un motivo c'è. Luca
Non è difficile diventar padre; essere un padre, questo è difficile
Non esiste una sola bella donna che possa soddisfare tutti i desideri che ispira
Le 24 ragazze finaliste di Miss Italia 2014
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
Napoli ieri - Piazza Dante
Napoli: Sophia Loren, da oggi è cittadina della nostra meravigliosa città, Luigi de Magistris

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
News : FIDEIUSSIONI
Inviato da Gennaro Piccolo il 19/1/2025 8:10:00 (1654 letture)

CAUZIONI A FAVORE DELL’UFFICIO DELLE ENTRATE: Le polizze rilasciate a contribuenti che si trovino ad essere creditori nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria, consentono di ottenere l’anticipato rimborso prima della decadenza del termine previsto per gli accertamenti - Le polizze, richieste per assicurare il corretto svolgimento delle operazioni di smaltimento rifiuti, nelle varie fasi di conferimento, raccolta, spazzamento, cernita, trasporto, trattamento, ammasso, deposito, discarica sul suolo e nel sottosuolo, garantiscono ai Beneficiari (Ministero dell’Ambiente, Regioni, Province, Comuni), preposti alla tutela dell’interesse pubblico, l’osservanza dei previsti adempimenti ed il risarcimento di eventuali spese per il ripristino ambientale. 



Notizie storiche



Grazie al progresso industriale e commerciale prendono forma le odierne polizze dei rami tradizionali , mentre il primo progetto per l’istituzione di una Compagnia di “ garanzia “ è del 1837 , sotto il nome di “ New York Guaranteee Company “ : progetto che allora non ebbe seguito . La prima Compagnia , creata per l’esercizio specializzato del Ramo Cauzioni , dovrebbe essere l’inglese “ Guarantee’s Society of London “ e la data è il 1840 .



I vantaggi



Assicurano l’assistenza per il rilascio di garanzie in Italia ed all’estero. Costituiscono plafond operativo aggiunto agli usuali affidamenti bancari. Sono una soluzione validissima ed economicamente vantaggiosa.



Evitano immobilizzazioni di denaro, titoli od impegno di fidi bancari. Eliminano la prestazione oppure il vincolo di garanzie reali. Rendono disponibili i castelletti bancari per le effettive necessità finanziarie del ciclo produttivo. Le polizze fideiussorie, sono accettate da tutti gli Enti pubblici. Sono uno strumento agile, giuridicamente identico ad altre forme di garanzia. Permettono contratti tra privati per obbligazioni di varia natura, grazie alla loro flessibilità.



  APPALTI PUBBLICI ITALIA



Provvisoria – Definitiva - Rata di saldo - Buon funzionamento



Appalti EXPO 2015



CONTRATTI TRA PRIVATI (AZIENDE)



Trattasi di polizze che accedono alle diverse tipologie di contratti tipicizzati dalla Legge, con la previsione di obblighi prevalentemente di fare. Per quanto riguarda gli appalti di lavori, forniture e servizi, le cauzioni necessarie sono definite, sostanzialmente in analogia a quelle previste negli appalti pubblici. Le ipotesi di contratti più ricorrenti sono:



  • APPALTI FRA PRIVATI (Provvisoria, definitiva, buon funzionamento)

  • LOCAZIONE COMMERCIALE (sostituzione deposito cauzionale)

  • Per iscrizione all'Albo degli Spedizionieri; 

  • Per sfruttamento cave e concessioni demaniali; 

  • Ricevitorie Totocalcio e/o Enalotto; 

  • A favore delle Regioni per agenzie di viaggio e turismo;

  • Cauzioni per concessione del servizio di riscossione dei tributi: garantiscono l'adempimento degli obblighi derivanti dalla concessione da parte del Ministero delle Finanze del servizio di riscossione dei tributi;

  • Iscrizione registri Albi provinciali (concessione servizio accertamento e riscossione imposta comunale su pubblicità e diritti su pubbliche affissioni);

  • Concorsi a premi;

  • Pagamento diritti di superficie;

  • Autorizzazione per l'esercizio di attività di fornitura di lavoro temporaneo (Legge N. 196 del 24.06.97)

  • L’obbligo di prestare cauzione nasce:



CAUZIONI PER APPALTI ALL’ESTERO



Trattasi di polizze che vengono richieste a favore di beneficiari esteri pubblici o privati.



  • BID BONDS (equiparabile alla provvisoria in Italia)

  • PERFORMANCE BONDS (equiparabile alla definitiva in Italia)

  • MONEY RETENTION BONDS (equiparabile agli svincoli decimi in Italia)

  • ADVANCE PAYMENT BONDS (equiparabile all’anticipazione in Italia)

  • MAINTENANCE BONDS (a garanzia di eventuali danni successivi al collaudo/consegna dell’opera finita)



CAUZIONI A FAVORE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA



Trattasi di polizze previste da specifiche leggi che il soggetto, tenuto ad un’obbligazione di fare o di dare, deve costituire a favore dell’Amministrazione Finanziaria.



CAUZIONI DOGANALI



La normativa doganale - rappresentata principalmente dal D.P.R. 23.1.1973 n. 43, dal D.M.7.3.1977, dalla Legge 14.8.74 n. 346 edalla Legge 25.7.2000 n. 213 - consente a chi effettua certeoperazioni doganali la sostituzione del pagamento dei relativi diritti conla costituzione di una cauzione, anche mediante una polizza fideiussoria.



Importazione definitiva con beneficio del pagamento periodico o differito:



Temporanea importazione o esportazione



Daziati sospesi



Trasferimento da dogana a dogana



Transito globale – Transito Comunitario:consente di sospendere il pagamento per le merci che viaggiano all’interno dei territori della Comunità Europea, eliminando le formalità doganali necessarie all’atto del passaggio delle frontiere degli Stati membri ed agevolando la circolazione delle merci.



CAUZIONI A FAVORE DELL’UFFICIO DELLE ENTRATE



Le polizze rilasciate a contribuenti che si trovino ad essere creditori nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria, consentono di ottenere l’anticipato rimborso prima della decadenza del termine previsto per gli accertamenti.













Rimborsi accelerati IVA



Da rilasciare all'apposito ufficio per ottenere l'anticipo rimborso dell'IVA (in conto fiscale, annuale, trimestrale, in compensazione).




Rimborsi accelerati IRPEF-IRPEG-ILOR tramite conto corrente



Da rilasciare all'Ufficio delle Entrate (laddove istituito) o all'ufficio IVA per ottenere il rimborso delle relative imposte.




CAUZIONI PER CONCESSIONI PUBBLICHE



CAUZIONI A FAVORE DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI E REGIONALI



Trattasi di polizze previste da specifiche leggi che il soggetto tenuto ad un’obbligazione di fare, deve costituire a favore delle Amministrazioni statali e regionali.



GARANZIE PER SMALTIMENTO RIFIUTI



Le polizze, richieste per assicurare il corretto svolgimento delle operazioni di smaltimento rifiuti, nelle varie fasi di conferimento, raccolta, spazzamento, cernita, trasporto, trattamento, ammasso, deposito, discarica sul suolo e nel sottosuolo, garantiscono ai Beneficiari (Ministero dell’Ambiente, Regioni, Province, Comuni), preposti alla tutela dell’interesse pubblico, l’osservanza dei previsti adempimenti ed il risarcimento di  eventuali spese per il ripristino ambientale.



• Trasporto rifiuti



• Stoccaggio rifiuti



• Smaltimento in ambito nazionale



• Spedizione transfrontaliera



• Iscrizione all’albo nazionale



(rifiuti pericolosi e non pericolosi)



LA CAUZIONE



La cauzione è la garanzia prestata da un soggetto, in denaro o altri beni reali, a fronte di determinate obbligazioni. La cauzione si costituisce con la consegna dei beni al creditore beneficiario.



      dalla volontà delle parti



      dalla legge



  • Il creditore, in caso di inadempimento del debitore, si rivale sulla cauzione e la incamera

  • La fideiussione è l’impegno di un terzo che interviene a garantire al creditore dell’obbligazione l’adempimento degli impegni assunti dal debitore

  • Il creditore, in caso di inadempimento da parte del debitore / obbligato si rivale sul fideiussore

  • CAUZIONE E FIDEIUSSIONE

  • La cauzione e la fideiussione hanno la stessa funzione tecnico-giuridica,garantire al creditore di un’obbligazione l’adempimento degli impegni assunti dal debitore

  •  E’ fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di una obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza

  •  Può essere prestata per un’obbligazione futura o condizionale

  •  La fideiussione non è valida se non è valida l’obbligazione principale

  •  La fideiussione non può eccedere ciò che è dovuto dal debitore

  • : Il debitore obbligato a dare una fideiussione deve presentare persona capace e solvibile. Se il fideiussore diviene insolvente il debitore è obbligato a sostituirlo

  •  Il fideiussore è obbligato in solido con il debitore principale al pagamento del debito

  •  Il fideiussore può opporre al creditore le eccezioni spettanti al debitore

  •  Il fideiussore, una volta pagato il debito, subentra in tutti i diritti del creditore (surroga) ed ha regresso contro il debitore

  • L’ATTIVITA’ CAUZIONI

  • In base alla circolare ministeriale 433 del 16/11/1979 costituiscono il contenuto di questo Ramo quei contratti che assolvono alla stessa funzione giuridico economica di una cauzione in denaro o in altri beni reali:

  • La polizza fideiussoria è una vera e propria fideiussione che ha la forma del contratto di assicurazione, ha la stessa funzione della fideiussione, vale a dire; garantire al creditore di un’obbligazione l’adempimento degli impegni assunti dal debitore. Più esattamente garantisce al creditore (Assicurato) il risarcimento dei danni derivanti dall’inadempimento del debitore (Contraente / Obbligato)

  • CONTRAENTE: è colui che a fronte di una garanzia richiestagli (cauzione o fideiussione) stipula una polizza fideiussoria, paga il premio alla firma e gli eventuali supplementi.

  • BENEFICIARIO:è il creditore della prestazione dell’obbligato (e quindi dell’ASSICURATORE/ FIDEIUSSORE) che, in caso di inadempimento richiede l’indennizzo.

  • ASSICURATORE: è colui che contro il pagamento del premio rilascia la polizza fideiussoria e, in caso di inadempimento, paga il sinistro.

  • PERSONE FISICHE o GIURIDICHE

  • IMPRENDITORI: cioè soggetti che svolgono professionalmente un’attività economica organizzata per la produzione e lo scambio di beni e servizi

  • IMPRESE: che possono essere esercitate da una o più persone



LA FIDEIUSSIONE



RAMO CAUZIONI



LA FIDEIUSSIONE – Codice Civile



LA FIDEIUSSIONE ASPETTI GIURIDICI



L’obbligazione del fideiussore è solidale ed accessoria, allarga la sfera d’azione del creditore consentendogli di agire sul patrimonio del fideiussore.Il fideiussore, una volta pagato il debito, agisce contro il debitore principale.



GARANTIRE AL CREDITORE DI UN’OBBLIGAZIONE L’ADEMPIMENTO DEGLI IMPEGNI ASSUNTI DALL’OBBLIGATO



LA POLIZZA FIDEIUSSORIA



Con la polizza fideiussoria si instaura un rapporto fra:



ASSICURATORE (Fideiussore)



e



CONTRAENTE (Obbligato)



nonché fra



ASSICURATORE (Fideiussore)



e



ASSICURATO (Beneficiario)



LA POLIZZA FIDEIUSSORIA - LE PARTI



            E’ il soggetto che, non adempiendo, genera il sinistro.



            Alla polizza fideiussoria si applicano le norme sulle fideiussioni e sulle assicurazioni.



CONTRAENTE



BENEFICIARIO



Beneficiari Pubblici



       Enti territoriali (Regioni, Province,  Comuni)



       Ministeri



       Dogane



       Amministrazione Finanziaria dello Stato



       Concessionari di Pubblici Servizi



      Beneficiari privati       



       Società



       Persone fisiche 



 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Nascita di Gesu"Apostasia" è una parola greca che significa allontanamento. Trovate questa parola nel greco originale menzionata come segno della fine in II Tessalonicesi 2:3: "quel giorno (cioè, il giorno di Cristo, il giorno della seconda venuta di Cristo) non verrà se prima non sia venuta l’apostasia." L’apostolo dice che il ritorno di Cristo sarà preceduto da un’apostasia. L’apostasia è qualcosa che ha luogo all’interno delle chiese. Le persone che una volta conoscevano e confessavano la verità si allontanano da essa, chi una volta era vicino a Cristo si allontana da Lui. E molti falsi profeti sorgeranno e inganneranno molti. E siccome l’iniquità abbonderà, l’amore di molti si raffredderà. Ma colui che persevererà fino alla fine, quello sarà salvato. La causa dell’apostasia, secondo Gesù, saranno i falsi profeti.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Eddy Napoli - Scapricciatiell...
(Sun, 08-Mar-2009)
Eddy Napoli - Scapricciatiell...
Lo scherzo della palpatina al...
(Mon, 16-Mar-2015)
Lo scherzo della palpatina al...
Le catacombe di Pietro e Marc...
(Fri, 27-Mar-2009)
Le catacombe di Pietro e Marc...
Consolate il mio popolo
(Wed, 17-Feb-2010)
Consolate il mio popolo
Dottor Piero Mozzi prugna sec...
(Thu, 30-Oct-2008)
Dottor Piero Mozzi prugna sec...
Vota Antonio La Trippa
(Wed, 02-Sep-2009)
Vota Antonio La Trippa
Folclore Ucraniano Barvinok -...
(Wed, 07-Mar-2012)
Folclore Ucraniano Barvinok -...
Video dell'omicidio di Marian...
(Sat, 08-Nov-2008)
Video dell'omicidio di Marian...
SAMBA PA´TI - Fausto Papetti
(Thu, 28-Apr-2011)
SAMBA PA´TI - Fausto Papetti
AMAPOLA COLONNA SONORA DEL FI...
(Sun, 09-Oct-2011)
AMAPOLA COLONNA SONORA DEL FI...