Menu principale
Categorie news
Contatore visite OGGI
Utenti online
26 utente(i) online (5 utente(i) in News) Login
Foto recenti
Meteo in Italia
La situazione: Scegli la Provincia
Cerca nel Sito
Foto recenti
Foto a caso
Salute e Benessere : La cirrosi epatica
|
Inviato da Anna Pupa il 23/3/2025 10:10:00 (4282 letture) |
La cirrosi epatica è un problema sociale primario, sia dal punto di vista di perdite di vite umane sia dal punto di vista dei costi (diretti ed indiretti) che la società è costretta a pagare. Infatti le spese dirette (terapie mediche e chirurgiche, ospedalizzazioni, trapianto) ed indirette (perdita di giornate di lavoro, inabilità al lavoro, indennizzi, pensionamento precoce) sono in crescita costante per questo tipo di patologia, anche in considerazione del fatto che essa colpisce prevalentemente una classe di età a maggior peso in termini economici.
 La cirrosi epatica La cirrosi è una malattia cronica del fegato dovuta ad un'infiammazione, caratterizzata da alterazioni della struttura e delle funzioni del fegato ed alla trasformazione dell'organo in tessuto fibroso (con cicatrici).
Il fegato progressivamente distrutto da infezioni virali, malattie metaboliche, malattie immunitarie, sviluppa una serie di cicatrici che sostituiscono le cellule epatiche non più in grado di funzionare normalmente.
Il risultato finale è la distruzione della normale architettura del fegato che finisce per interferire con il flusso sanguigno. Questa degenerazione comporta inoltre un'alterazione nella struttura delle cellule, dei vasi sanguigni, delle vie biliari e dei loro rapporti reciproci, con una riduzione progressiva della normale attività dell’organo.

|  |
Poiché il fegato svolge numerose funzioni di vitale importanza (per esempio depurare il sangue, metabolizzare gli alimenti, neutralizzare tossine e sintetizzare oltre 500 sostanze essenziali per il nostro organismo), è di fondamentale importanza la prevenzione delle malattie che possono causare la cirrosi.
La cirrosi epatica 
Fegato sano | 
Fegato con cirrosi
|
La cirrosi epatica è una malattia cronica estremamente diffusa nel nostro Paese, dove si pone tra le più importanti cause di decesso e comporta elevati costi sociali. In Italia, infatti, la cirrosi epatica figura tra le dieci principali cause di morte nel 2003. Ciò si manifesta in maniera ancora più evidente nelle classi di età a maggiore attività produttiva.  | Infatti, se si confronta questa causa di morte con altre malattie croniche ad elevata diffusione, quali infarto del miocardio, malattie cerebro-vascolari, diabete mellito, bronchite cronica/asma/enfisema, nefrite/sindrome-nefrosica/nefrosi, si rileva che la mortalità per cirrosi epatica incide in maniera preponderante nella fascia di età giovanile-adulta (25-54 anni), rispetto alle altre malattie, che sono molto comuni, ma mostrano una netta prevalenza nelle età più avanzate. |
Pertanto la cirrosi epatica è un problema sociale primario, sia dal punto di vista di perdite di vite umane sia dal punto di vista dei costi (diretti ed indiretti) che la società è costretta a pagare. Infatti le spese dirette (terapie mediche e chirurgiche, ospedalizzazioni, trapianto) ed indirette (perdita di giornate di lavoro, inabilità al lavoro, indennizzi, pensionamento precoce) sono in crescita costante per questo tipo di patologia, anche in considerazione del fatto che essa colpisce prevalentemente una classe di età a maggior peso in termini economici.  | La ricerca medica ha portato a grandi sviluppi in questo settore fornendoci strumenti idonei ad affrontare la malattia e a migliorarne la prognosi, anche se finora purtroppo non sono disponibili terapie risolutive, per cuila lotta alla malattia andrebbe combattuta soprattutto sul fronte della prevenzione. Una volta che la malattia si è instaurata, la gestione del paziente si riassume essenzialmente nella gestione delle complicanze, comprendendo in ciò anche la loro prevenzione. |
Mentre adeguata attenzione è dedicata alle fasi precirrotiche delle malattie epatiche, non altrettanta attenzione è stata dedicata alla cirrosi, forse anche in considerazione delle scarse possibilità terapeutiche esistenti fino a pochi anni fa, oggi certamente aumentate.
Il miglioramento delle conoscenze sull'eziologia e fisiopatologia delle epatiti croniche e della cirrosi ha consentito l'impostazione di programmi preventivi, basati da un lato sulle campagne contro l'abuso di alcol, dall'altro sulle campagne di vaccinazione contro l'epatite B, e sull'applicazione di tutte quelle misure atte ad impedire la trasmissione parenterale dei virus epatitici. La diagnosi precoce della cirrosi, soprattutto nella fase di compenso, permette di intervenire con misure che rallentano l'evoluzione della malattia e prevengono l'insorgenza delle complicanze, modificando così la prognosi della malattia, sia per quel che riguarda la sopravvivenza che per quanto riguarda la qualità di vita.
Nonostante ciò, migliaia di cittadini italiani muoiono di cirrosi ogni anno, soffrono delle sue temibili complicazioni e con essi le loro famiglie. Sono ancora numeri altissimi, e la lotta alla cirrosi epatica è solo all'inizio.
Cirrosi - Farmaci per la cura della Cirrosi
Cirrosi: farmaci
Attualmente, non esistono ancora cure farmacologiche in grado di invertire la progressione della malattia cirrotica: i farmaci utilizzati in terapia sono in grado solamente di rallentarne la sua evoluzione – intesa in senso negativo – a partire dalla causa che ne sta alla base. In alcuni casi, la terapia chirurgica può salvare la vita al paziente.
Trattamento per soggetti alcolizzati: i pazienti affetti da cirrosi alcolica devono smettere di bere bevande alcoliche. Quando si instaura una vera e propria dipendenza da alcol, in cui il soggetto non è in grado di smettere, è consigliato sottoporre il paziente ad un preciso programma terapeutico per alcolisti.
Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/farmaci-malattie/farmaci-cirrosi.htprogramma terapeutico per alcolist
|
|
Altre news |
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" |
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica |
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito |
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete |
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? |
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare |
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando? |
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso |
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer |
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra |
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia |
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria |
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova? |
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso |
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi" |
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015 |
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato |
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard |
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo |
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno... |
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale? |
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici |
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco |
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo |
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal |
|
Rubriche
Messaggi dal Guestbook
-
20/11/2008
Sono Miriam di Milano
Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
-
7/9/2008
Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -
Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
-
7/9/2008
Luisa Volla (NA) - Italia
Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
-
23/8/2008
Kya
X Angela
-
16/8/2008
Jonny
Divertente
-
15/8/2008
Sara - Napoli
Sotto Voce è molto interessante -
-
13/8/2008
Sara
Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
-
13/8/2008
Celeste - Napoli -
Per Angela di Napoli
-
13/8/2008
Popetta
Per Angela
-
13/8/2008
Mary Bon
Ad Angela di Napoli
Visita
News più lette
Un articolo a caso
I primi focolai di guerriglia. Domenica di sangue, dunque, per i napoletani il 12 settembre ed anche il lunedì. Nelle due giornate furono uccisi per le strade della città decine di militari italiani, 27 civili e 185 persone ricoverate negli ospedali. Oltre quattromila tra militari e cittadini furono tratti prigionieri e immediatamente portati alla stazione per essere avviati alla deportazione ed al lavoro obbligatorio.
News a caso
Articoli dalle Rubriche
Ultimi video inseriti
Video a caso
Dott. Mozzi: Autoriparazione....
(Thu, 22-Nov-2018)
|
Pianeta Criminale - Congo
(Sat, 21-Feb-2015)
|
Voglio solo fare l'amore con ...
(Sun, 16-Jun-2013)
|
VIDEO DELLA CATTURA DI GIUSEP...
(Sun, 18-Jan-2009)
|
INCIDENTI MOSTRUOSI
(Fri, 19-Sep-2008)
|
Céline Dion ft. Jennifer Rush...
(Tue, 24-Jan-2012)
|
Rita Pavone IL BALLO DEL MATT...
(Thu, 03-Jul-2008)
|
JENNIFER RUSH - 'THE POWER OF...
(Fri, 12-Jan-2018)
|
VIVA L'ITALIA - TARANTELLA DA...
(Sat, 07-Feb-2015)
|
Top 7 delle grezze fatte dai ...
(Sat, 15-Oct-2011)
|
|
|