Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

31 utente(i) online
(1 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Vai a donne? Non dimenticare la frusta -
Mosca al gran prix sul ghiaccio, lo show di Kiira Korpi
Calendario 2014 - Raffaella Fico
Sesso in strada la vergogna degli stupidi
Il volto di Gesù
Virna Lisi, bellezza e talento. Addio al mito del cinema italiano
Sessualità di coppia: le fantasie erotiche
Zoccola: Topo di chiavica, Prostituta
Foto storiche
Non si fa il sindaco del paese SENZA onestà, tranne i politicanti...

17/4/2025 10:00:00 - Stili di vita - Imparare ad amare... Amore e comprensione... - 17/4/2025 9:50:00 - Nutrizione - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo - 17/4/2025 9:40:00 - Nutrizione - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano - 17/4/2025 9:30:00 - News - Gli Articoli di Fede del mormonismo - 17/4/2025 9:20:00 - Salute e Benessere - Si apre strada a cure per tumori al cervello -
Salute e Benessere : Gonorrea
Inviato da Anna Nappi il 14/6/2024 9:30:00 (2675 letture)

gif56Cos'è la Gonorrea? La Gonorrea è un'infezione causata dai batteri Neisseria gonorrhoeae. La Gonorrea può portare all'infezione dell'uretra, della cervice, del retto e della gola. Sopratutto le donne possono non sapere di avere la Gonorrea , poiché, sebbene siano infettate, non hanno nessun sintomo. Come fa qualcuno a prendere la Gonorrea?La Gonorrea è trasmessa attraverso contatto sessuale (sesso vaginale, anale o orale) con una persona infetta.



La gonorrea (anche blenorreablenorragia o, più popolarmente, scolo) è una patologia venerea; è una delle più comuni malattie a trasmissione sessuale. Gonorrea
Il termine gonorrea deriva del greco e significa flusso di seme. 

La gonorrea è un'infezione batterica causata da un batterio Gram-negativo, la Neisseria gonorrhoeae.

La patologia si verifica con più frequenza negli adolescenti e nei giovani adulti, categorie nelle quali il rischio di contagio dipende in modo direttamente proporzionale dal numero di partner con i quali si hanno rapporti sessuali. 


L'essere umano è il solo ospite naturale del batterio; il periodo di incubazione della patologia va da una a due settimane; l'infezione si trasmette generalmente per contatto diretto tra le mucose (coito, fellatio, rapporti anali, cunnilingus, bacio), ma è possibile, ancorché rara, anche la trasmissione per via indiretta (uso promiscuo dei servizi igienici, biancheria intima ecc.); la trasmissione indiretta è meno probabile perché il batterio coinvolto non è particolarmente resistente agli stimoli ambientali. La gonorrea può anche essere trasmessa dalla madre al neonato al momento del parto con conseguenze molto serie per il piccolo (grave forma di congiuntivite e/o artrite settica) tant'è che in molte strutture sanitarie si ricorre all'applicazione preventiva di gocce oftalmiche. La gonorrea oftalmica, sebbene più frequente nei neonati, può verificarsi anche negli adulti. Più raro il contagio durante i periodi gestazionale o post-partum; nel primo caso aumentano decisamente sia i rischi di aborto sia i rischi di parto prematuro.



I sintomi della gonorrea nei maschi


I sintomi della gonorrea sono molto più evidenti nei soggetti di sesso maschile, questi presentano un'emissione mucopurulenta a livello dell'uretra con bruciore e frequente stimolo alla minzione. Se l'infezione si estende anche alla prostata, il passaggio dell'urina viene impedito, anche se in modo parziale. 

Il materiale mucopurulento fuoriesce dal canale dell'uretra; inizialmente è incolore e le fuoriuscite sono di scarsa entità; con il passare del tempo le perdite si fanno più abbondanti e il materiale, maleodorante, assume una colorazione giallastra. Questo quadro patologico è noto come uretrite gonococcica; questa forma di uretrite rappresenta circa un terzo di tutte le uretriti. Per informazioni di carattere generale sulle uretriti rimandiamo al nostro articolo Uretrite

La gonorrea deve essere trattata in modo tempestivo perché, in caso contrario, possono verificarsi complicazioni e l'infezione può diffondersi ad altri distretti (gonorrea ascendente) e dar luogo a ulteriori quadri di tipo patologico (balanopostite, epididimite, orchite, prostatite, infezione delle vescicole seminali ecc.). Il danneggiamento dell'apparato riproduttivo può portare anche alla sterilità.



I sintomi della gonorrea nella donna


Nella donna è la cervice uterina il distretto più frequentemente interessato dalla gonorrea (si parla in questo caso di cervicite gonococcica). L'epitelio vaginale è più resistente all'attacco infettivo, anche se può essere comunque colpito. 

Nei soggetti di sesso femminile la sintomatologia è meno evidente che nell'uomo; spesso, addirittura, la gonorrea nella donna è asintomatica. Quando presenti, i sintomi possono essere costituiti da arrossamento e perdite vaginali di modesta entità talvolta associate a sporadici disturbi della minzione. I sintomi, se visibili, appaiono una decina di giorni dopo l'avvenuto contagio; in alcuni casi anche più tardivamente. Come nel caso dell'uomo, è fondamentale trattare la gonorrea con tempestività per evitare un quadro di gonorrea ascendente (interessamento di tube, ovaio, endometrio ecc.). Spesso la gonorrea è associata a clamidia; tale associazione è oltremodo pericolosa perché aumenta decisamente il rischio di complicanze; sebbene più frequente nelle donne, l'associazione delle due patologie può verificarsi anche nei soggetti di sesso maschile.



Gonorrea: sintomi orali e rettali


La sintomatologia orale e rettale è abbastanza frequente nei maschi omosessuali e nelle donne. Le manifestazioni cliniche sono secrezione purulenta, perdite ematiche, prurito, dolore anale, urgenza della defecazione ecc. 

L'infezione orale (gonorrea orofaringea) è meno frequente; generalmente è dovuta a rapporti oro-genitali; clinicamente si manifesta con irritazione a livello di gola e tonsille.



La diagnosi e la terapia della gonorrea



La diagnosi di gonorrea è più semplice nei maschi dove spesso sarebbe sufficiente l'esame obiettivo; la certezza diagnostica comunque richiede l'analisi delle secrezioni uretrali, cervicali, rettali o faringee. Esistono diversi metodi per effettuare la diagnosi: esami microscopici o colturali delle secrezioni oppure la ricerca del DNA batterico nelle urine, metodo quest'ultimo più moderno, rapido e attendibile. 

Se diagnosticata per tempo, la gonorrea risponde bene agli attuali protocolli terapeutici che consistono nella somministrazione di farmaci antibiotici (cefixima, ceftriaxone, ciprofloxacina, spectinomicina, tetraciclina ecc.). 

Nel caso la diagnosi sia certa, generalmente viene richiesto un check-up per tutte le malattie che si trasmettono per via sessuale. 

Tutti i partner che hanno avuto rapporti recenti con pazienti affetti da gonorrea dovrebbero essere sottoposti a controllo ed eventualmente a trattamento. La malattia va denunciata alle autorità sanitarie e i soggetti colpiti devono astenersi da rapporti sessuali fino alla completa guarigione.

Se trattata in modo adeguato, la gonorrea si risolve nel giro di una o due settimane. È doveroso far notare che la regressione dei sintomi non è indice certo di guarigione che deve essere sempre certificata dal medico. 

 

* Il termine gonorrea (gònos, seme, e roia, flusso) lo si deve a Galeno, un medico greco vissuto nel II sec. d.C. 

Galeno ritenne, erroneamente, che il tipico scolo che si osserva nel corso della patologia fosse una perdita di liquido seminale. Fu solo dieci secoli dopo che un medico ebreo, Maimonide, dimostrò che il caratteristico scolo non era liquido seminale, bensì materiale purulento. Costituito da pus, caratterizzato dalla formazione di pus.



 




Altre news
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

La via per l’Europa è una strada letale. Il Mediterraneo è diventato la rotta migratoria più pericolosa al mondo, su cui si affacciano la Grecia e l’Italia, frontiere meridionali dell’Unione Europea. Nel 2015 oltre 3.500 persone sono colate a picco tentando di raggiungere la sponda della salvezza. Tra loro c’erano 700 bambini. Nel solo mese di gennaio 2016 le persone morte attraversando il Mediterraneo sono state 368, i bambini annegati sono stati 60. La maggior parte, 272, sono morti nel Mar Egeo. Per l’Italia, quest’anno per la prima volta il numero della popolazione è diminuito nonostante la presenza degli immigrati. Quindi il tema demografico è importante per tutti i Paesi della cosiddetta vecchia Europa. Sicuramente il discorso di creare ponti è la via migliore per costruire un mondo pacifico. di Don Salvatore Rinaldi

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Benito Mussolini e il fascism...
(Wed, 09-Jul-2008)
Benito Mussolini e il fascism...
Totò Tube - Miseria e nobiltà...
(Tue, 03-Apr-2012)
Totò Tube - Miseria e nobiltà...
Italiano vero - Andre Rieu
(Wed, 21-Mar-2012)
Italiano vero - Andre Rieu
I 7 Misteri di Gesù
(Sun, 23-Dec-2018)
I 7 Misteri di Gesù
Benzianaio - Luca Abete
(Fri, 04-Nov-2011)
Benzianaio - Luca Abete
Attenti ... Attenti ...
(Sun, 29-Jun-2008)
Attenti ... Attenti ...
Karo Swen - Pole Dance
(Sun, 23-Nov-2014)
Karo Swen - Pole Dance
Empoli - Catania 2-0 del 24/0...
(Thu, 03-Jul-2008)
Empoli - Catania 2-0 del 24/0...
Confronto finale tra Travagli...
(Wed, 11-Feb-2015)
Confronto finale tra Travagli...
Signoraggio Bancario: La più ...
(Sun, 10-Jun-2018)
Signoraggio Bancario: La più ...