Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

28 utente(i) online
(5 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

FICARRA - PICONE - Nargi - Costanza
Champions, Milan-Bate Borisov 2-0 -
A Londra si rinnova il tradizionale appuntamento con il gay e lesbiche
Madonna nuda vale 10mila dollari. Una sua foto all'asta
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS
NARCISISTA: Colui che ha difficoltà ad amare
Meno orrorifico, invece, il conto in banca di chi ha acquistato questa foto per $2,7 milioni
Pose sexy e bambini in lacrime, i selfie ad ogni costo delle mamme
Nel 2015 c’e’ stato il sorpasso: al mondo piu smartphone che essere umani
La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Orgasmo
Inviato da Adriana Addy il 2/2/2024 7:00:00 (2728 letture)

gif56Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che costituisce l'acme dell'eccitamento sessuale ed è accompagnato da un particolare stato di coscienza, intensamente piacevole. Raggiunto in seguito a stimolazioni sia somatiche sia psicologiche, l'orgasmo appare caratterizzato da una serie di azioni neuromuscolari non controllate dalla volontà, le quali culminano per l'uomo nell'eiaculazione e per la donna in contrazioni perivaginali e in altri fenomeni motori e secretori riflessi, determinando la risoluzione dellae tensioni sessuali. 1. Esperienza orgasmica. 2. Anorgasmia. 




1. 
Esperienza orgasmica

 gif5
Il piacere che accompagna l'orgasmo è molto variabile e può andare da una modestissima stimolazione, con perfetto mantenimento del controllo di sé e di tutte le attività mentali, a un'estasi così totalizzante che la persona può arrivare momentaneamente a perdere conoscenza. Un dato costante, in questo 'alterato stato di coscienza', è la distorta percezione del trascorrere del tempo; un secondo aspetto è la riduzione della percezione del dolore, come se il cervello, inondato di sensazioni piacevoli, andasse incontro a una sorta di analgesia centrale. Non si può inoltre escludere che l'umore sereno, spesso presente nelle persone sessualmente appagate e pluriorgasmiche, sia dovuto proprio al benefico effetto dell'orgasmo sul sistema nervoso centrale. 




La percezione orgasmica può essere accesa sia da stimoli provenienti dai genitali, che attivano poi il sistema nervoso centrale, sia da stimoli centrali (fantasie, stimoli visivi, uditivi, onirici ecc.) che dal cervello inducono, attraverso il midollo spinale, le tipiche contrazioni a livello dei genitali. In termini neurofisiologici, l'orgasmo femminile può essere considerato un riflesso sensomotorio. Quando gli stimoli erotici raggiungono un determinato livello, se non intervengono fattori inibitori, come l'ansia, la paura, i sentimenti di inadeguatezza, la donna avverte un piacere molto intenso, che segna l'acme della componente sensoriale. Dopo un attimo di sospensione, scatta la componente motoria: iniziano infatti le contrazioni ritmiche e involontarie (di norma da 3 a 8, raramente fino a 15) del muscolo pubococcigeo che circonda la vagina. Esse sono usualmente accompagnate da movimenti del corpo e da segnali neurovegetativi, quali accelerazione del respiro, del battito cardiaco, e vasodilatazione. Tuttavia, alcune donne riescono a percepire l'orgasmo senza alcuna contrazione muscolare associata (cosiddetti orgasmi mentali). A livello fisico, la stimolazione clitoridea rappresenta senz'altro l'attivatore (trigger) dell'orgasmo più rapido, anche se molti fattori psicologici e ambientali possono inibirne il raggiungimento, pur temporaneamente. Essa può essere diretta, indiretta, diurna o notturna, per l'attivazione dei nuclei orgasmici centrali da parte dei sogni. Il risultato comune è la reazione di migliaia di fibre nervose sensibilissime, da cui dipende poi una serie di effetti vascolari e neuroendocrini che contribuiscono alla formazione della cosiddetta piattaforma orgasmica (Masters-Johnson-Kolodny 1994), consistente nella ricca congestione sanguigna genitale che rappresenta la base fisica della percezione del piacere genitale: più profonda è questa congestione, maggiori sono l'intensità dell'orgasmo e la probabilità di orgasmi multipli, ripetuti e ugualmente molto forti. 

La stimolazione della zona dell'areola mammaria costituisce un altro attivatore dell'orgasmo, più raro. Presente talvolta anche nelle donne che allattano, questo tipo di trigger viene utilizzato nella riabilitazione delle donne paraplegiche in conseguenza di una lesione midollare che, tra l'altro, impedisce l'orgasmo fisico. La stimolazione anale, meno frequente, attiva comunque il muscolo pubococcigeo. 

La stimolazione vaginale, infine, viene qui analizzata per ultima non perché meno importante, ma perché vi sono ancora molti lati oscuri riguardo al 'che cosa' scateni veramente l'orgasmo vaginale. Le aree più reattive nel dare l'avvio al riflesso orgasmico durante la penetrazione sono: 1) il punto G, scoperto da E. Grafenberg, sulla parete vaginale anteriore, circa 3 cm all'interno; 2) l'area periuretrale, il cosiddetto glande femminile, equivalente a quello maschile, sensibilissimo; 3) l'introito vaginale, purché il muscolo pubococcigeo sia tonico e attivo; 4) le strutture vaginali profonde, probabilmente per la stimolazione di legamenti e delle strutture nervose delle parti più interne del pavimento pelvico, cioè dell'insieme di muscoli, vasi, nervi e connettivi che sostiene e chiude in basso il bacino. La presenza di attivatori orgasmici a livello mentale rende plausibile la domanda se sia possibile l'orgasmo in assenza di stimolazione genitale. 

Sei diverse modalità di scatenamento, senza alcuno stimolo genitale diretto, sembrerebbero dimostrare la legittimità di tale ipotesi. La stimolazione onirica innesca i centri cerebrali responsabili dell'orgasmo, situati nel talamo: è noto che il sonno con sogni attiva una minierezione clitoridea e una congestione vaginale, 3-4 volte per notte, sincrone appunto alla fase di sogno; questa condizione, mentale e fisica, di cui spesso la donna non è neppure consapevole, crea uno stato vascolare e biochimico per cui, talvolta, sogni erotici o associazioni particolari possono far scattare orgasmi notturni (equivalenti, come significato, ai cosiddetti sogni bagnati dei maschi, in cui l'orgasmo si accompagna alle prime emissioni di sperma, dette polluzioni). 

La stimolazione mentale cosciente con sole fantasie erotiche è presente in donne dall'eros molto vivace e trasgressivo e con una grande capacità di concentrazione mentale, che mette in moto i centri orgasmici superiori (cerebrali) attraverso un massiccio reclutamento di altre aree associative; può essere facilitata da un forte innamoramento. Una funzione di attivazione orgasmica può essere anche ascritta alla stimolazione mentale mediante ipnosi e alla stimolazione mnesica, che provoca 'orgasmi fantasma', così chiamati da J. Money (1960) che li notò nei paraplegici, in cui comparivano di notte. Tali orgasmi tendono a scomparire con il tempo: ciò dimostra che, in assenza di una stimolazione genitale in grado di mantenere attivi questi centri, diventa sempre più difficile ottenere un orgasmo. Vanno infine ricordate la stimolazione con elettrodi di specifiche aree cerebrali e la stimolazione olfattiva, sensuale ed emotiva in donne infibulate, le quali nella pubertà hanno subito l'escissione del clitoride e la cucitura delle labbra: nonostante la gravissima mutilazione, molte di esse dicono di sentire ugualmente l'orgasmo, evidentemente mentale. In altri termini, la massima esperienza di piacere raggiungibile dalla donna può essere accesa in modi molto diversi. L'intensità del desiderio sessuale, la plasticità mentale e fisica che consente di variare e vicariare la sorgente della stimolazione erotica, la capacità di attivazione erotica (arousal) mentale, periferica non genitale e genitale, la qualità della stimolazione fisica e dei giochi erotici, il livello di innamoramento e coinvolgimento affettivo rappresentano i fattori principe che modulano la percezione del piacere sessuale fino all'orgasmo. 


2. Anorgasmia 


Viene definita con questo termine la mancanza di orgasmo. L'anorgasmia può essere: assoluta, quando il soggetto non ha mai sperimentato un orgasmo, neppure durante il sonno con sogni, nel momento in cui le inibizioni sono al minimo; relativa, quando è limitata, per es., al coito (cosiddetta anorgasmia coitale); selettiva, quando è circoscritta a un/una partner; primaria, se si manifesta da sempre; secondaria, quando il blocco orgasmico compare dopo un periodo di normale attività sessuale. Le cause di anorgasmia sono molteplici e spesso associate tra loro. Tra quelle psicosessuali vanno incluse: inibizione sessuale generale (un tempo detta frigidità); carente desiderio sessuale; inadeguata eccitazione, mentale, periferica non genitale e genitale; insufficiente stimolazione fisica sessuale, specie per quanto riguarda la durata del coito. Un partner affetto da eiaculazione precoce può non consentire la durata minima di stimolazione vaginale sufficiente per far scattare l'orgasmo coitale. Sono importanti, per molte donne, anche il grado di coinvolgimento affettivo, di innamoramento e di amore, avvertiti talora come condizioni necessarie per l'abbandono erotico fino all'orgasmo. 




Ansia, depressione, stress cronico, insonnia, paralizzando il desiderio e l'eccitazione, possono altresì minare la capacità orgasmica. Dal punto di vista fisico, possono assumere carattere inibitorio malattie fisiche e psichiche, con meccanismo diretto e indiretto. Per frequenza, va citata la mancanza di estrogeni e androgeni, che in molteplici modi favoriscono e, se assenti, inibiscono il riflesso orgasmico a livello sia cerebrale, sia periferico-genitale. Tra i fattori locali, va ricordata la lacerazione del muscolo pubococcigeo durante il parto, a causa di un'assistenza ostetrica inadeguata, oppure in caso di bambini macrosomi, ossia di peso molto superiore alla media, o nati con presentazioni patologiche, o, ancora, in seguito all'applicazione di forcipe oppure di ventosa ostetrica. La lesione del muscolo mina la componente muscolare del riflesso orgasmico, e può essere responsabile sia della ridotta sensibilità vaginale, sia dell'anorgasmia coitale che molte donne lamentano dopo il parto. Può essere migliorata grazie agli esercizi di A.H. Kegel, ormai classici nella riabilitazione del muscolo pubococcigeo e delle strutture del pavimento pelvico. Questi esercizi, che consistono in contrazioni volontarie dei muscoli che circondano la vagina, sono comunque utili anche per le donne che non abbiano mai avuto figli, per aumentare la consapevolezza e la capacità di ascolto delle sensazioni erotiche. 





Orgasmo: Complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che costituisce l’acme dell’eccitamento sessuale ed è accompagnato da un particolare stato di coscienza, intensamente piacevole: raggiunto in seguito a stimolazioni erotiche sia somatiche sia psicologiche, è caratterizzato da una serie di azioni neuromuscolari non controllate dalla volontà, che culminano per l’uomo nell’eiaculazione e per la donna in contrazioni perivaginali e altri fenomeni motori e secretori riflessi, determinando la risoluzione delle tensioni sessuali; con riferimento alla sessualità femminile, si distinguono un o. vaginale e un o. clitorideo (a seconda dell’area erogena più specificamente stimolata o a più spiccata eccitabilità).




Secretiva, crisi: L’emissione di secreti dalle ghiandole di Bartolino che si produce durante l’orgasmo sessuale della donna in seguito a contrazioni ritmiche delle fibre muscolari perighiandolari; corrisponde all’eiaculazione dell’uomo, da cui differisce per la mancanza degli elementi germinali nel liquido emesso.






Eiaculazione: Emissione dello sperma dall’uretra peniena: avviene sotto l’impulso delle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbo- e ischio-cavernosi, nella fase di orgasmo sessuale. E. precoce Disturbo del rapporto sessuale consistente nella intempestiva emissione dello sperma durante l’atto sessuale o ancor prima del congiungimento.







 





Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

La politica dell’accoglienza è veramente la strada giusta, soprattutto in un periodo di crisi? O è forse solo una pia illusione di sognatori senza nessun fondamento concreto? In Africa ci sono circa 500 milioni di persone che sono in situazioni di difficoltà o per guerre o per carenze alimentari; potremo realisticamente accoglierli tutti? Non sarà forse meglio sviluppare politiche europee di cooperazione seria e non finalizzata a produrre profitti per le nostre imprese o per dittatori corrotti?

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso