Candeggina e candeggio … un po’ di economia domestica: il potere della candeggina, abbiamo quasi tutte nella nostra dispensa, a volte la utilizziamo, a volte siamo restie perché questa soluzione chimica a base di ipoclorito di sodio, un po’ “spaventa

In realtà la candeggina è una vera manna; grazie all’azione ossidante, otteniamo un prodottosbiancante e disinfettante ma anche battericida, funghicida, sporicida e virocida. Insomma una formula magica per le amanti dell’igiene e della pulizia.
Uso della candeggina per lavare i capi:
La candeggina ha un’azione sbiancante ma agisce anche contro le macchie, rispettando tempi brevi di ammollo prima dei lavaggi.
La candeggina può essere usata sia per lavaggi a mano , diluendone mezzo bicchiere in 5 litri d’acqua, lasciando in ammollo per 20 minuti prima di sciacquare; che in lavatriceversandola direttamente nell’apposita sede del prelavaggio o nel cestello dell’elettrodomestico, quando si disponga di candeggina “soft”.
E’ utile per togliere macchie di pomodoro, caffè, sudore, rossetto e trucchi vari(fondotinta, mascara), fango, vino e frutta . I tessuti possono essere trattati versando la candeggina sulla macchia, meglio se del tipo “soft” per tessuti, ad impatto contenuto per evitare che i colori schiariscano.
Sarebbe opportuno trattare quanto prima il prodotto, avendo cura di eliminare i residui (come terra, cibo).
Dopo il trattamento con la candeggina lavare i tessuti.
Uso candeggina per pulire igienizzare le superfici:
La candeggina agisce sulle superfici con un’azione igienizzante, sgrassando i depositi di sporco, eliminando batteri e germi e sciogliendo lo sporco più pernicioso.
Gettando nello scarico del wc candeggina pura, si igienizza la zona.
Per lavare i sanitari e piano cucina si può usare un litro di acqua nel quale diluiremo 1 bicchiere di candeggina.
Per pulire i pavimenti è sufficiente usare 1 bicchiere di candeggina in 4 litri d’acqua.
Altri usi:
Contro il cattivo odore proveniente da scarichi di lavandini, docce o vasche, versare 2 litri di acqua calda uniti a 2 bicchieri di candeggina; per una pulizia delle tubature.
Per igienizzare gli “attrezzi da cucina“ (coltelli, posate, taglieri) lasciarli in ammollo in 3 litri di acqua con un bicchiere di candeggina per 20 minuti; dopo di ché lavare il tutto con particolare attenzione e scrupolosità.
A volte a causa di umidità, si forma della muffa sui muri. Per evitare si riformi, dopo aver pulito la zona, tamponare con acqua e candeggina.
Quando abbiamo fiori recisi nei vasi, insieme all’acqua possiamo aggiunger 5 gocce di candeggina perché durino più a lungo.
I giochi dei bambini vanno puliti di tanto in tanto accuratamente: in 5 litri di acqua diluire mezzo bicchiere di acqua in cui lasceremo i giochi di plastica e gomma in ammollo per un quarto d’ora per poi risciacquare.
|