Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

25 utente(i) online
(2 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Cartoline da Cinecittà: collezione di stelle - Monica Vitti -
Gay Pride ad Amsterdam, in migliaia tra i canali -
E' andato in scena a New York con mille effetti speciali l'attesissimo Fashion Show di Victoria's
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Una bella donna piace agli occhi, una buona piace al cuore
Ilari Blasi
Il comandante dei Vigili Urbani Vincenzo Piccolo 1953
Anche l’incontro di un attimo può essere amore
E' più facile morire per una religione che essergli fedele
Foto storiche

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Curiosità : Cerere: (dal latino Ceres e dall'osco Kerri, o Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità
Inviato da Giuseppe Piccolo il 29/12/2024 8:10:00 (1749 letture)

GifclCerere era già presente nel pantheon dei popoli italici preromani, specialmente gli osco umbro sabelli e fu, in seguito, identificata con la dea greca Demetra. Il suo nome deriva dalla radice indoeuropea *ker e significa "colei che ha in sé il principio della crescita". Dalla sua unione con Giove nacque Proserpina. Nella religione romana Cerere (dal latino Ceres e dall'osco Kerri, o Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant’è che si pensava avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi. Per questo veniva solitamente rappresentata come una matrona severa e maestosa, nonché bella e affabile, con una corona di spighe sul capo, una fiaccola in una mano e un canestro ricolmo di grano e di frutta nell'altra.



Cerere Nella religione romana Cerere (in latino: Ceres, Cereris e in osco: Kerri o Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant’è che si pensava avesse insegnato agliuomini la coltivazione dei campi. Per questo veniva solitamente rappresentata come una matrona severa e maestosa, nonché bella e affabile, con unacorona di spighe sul capo, una fiaccola in una mano e un canestro ricolmo di grano e di frutta nell'altra.

Origine e culto




Cerere era già presente nel pantheon dei popoli italici preromani, specialmente gli osco umbro sabelli e fu, in seguito, identificata con la dea grecaDemetra. Il suo nome deriva dalla radice indoeuropea *ker e significa "colei che ha in sé il principio della crescita". Il culto di Cerere, cui era preposto unflamen minor, era inizialmente associato a quello delle antiche divinità rustiche di Liber e Libera e presentava delle similitudini con i riti celebrati a Eleusi in onore di Demetra (alla quale venne presto assimilata), Persefone e Iacco (uno dei nomi di Dioniso).




Tale culto è attestato al santuario dei 13 altari di Lavinio grazie al ritrovamento di una lamina metallica sulla quale vi è l'iscrizione Cerere(m) auliquoquibus, interpretata come offerta alla dea di interiora dell'animale sacrificato, bollite in pentola. Un suo santuario a Roma era ai piedi dell'Aventino, fondato nel V secolo a.C. In suo onore si celebravano le "Cerealia", ogni 12 aprile, durante le quali venivano offerti frutta e miele e sacrificati buoi e maiali. Si compivano anche sacrifici per purificare la casa da un lutto familiare.



Dalla sua unione con Giove nacque Proserpina.


Associazione con Tellus




Cerere è spesso associata alla dea Tellus sia nel culto che nel calendario in quanto Fordicidia (dedicate a Tellus) e Cerialia sono separate da un intervallo di quattro giorni (15 e 19 aprile), intervallo che di solito si riscontra nel caso di feste appartenenti ad uno stesso ciclo. Anche Publio Omero associa le due dee chiamandole "madri delle messi" (frugum matres).




Anche in due festività agricole c'è questa associazione tra le due dee, sia nelle Ferie sementive alla fine della semina a gennaio con l'offerta di una scrofa gravida a Tellus e spighe di spelta a Cerere, che nel sacrificio della porca praecidanea all'inizio della raccolta.


Aspetto infernale




Cerere è legata anche al mondo dei morti attraverso il Caereris mundus, una fossa che veniva aperta soltanto in tre giorni particolari, il 24 agosto, il 5 ottobre e l'8 novembre. Questi giorni sono dies religiosi, vale a dire che ogni attività pubblica veniva sospesa perché l'apertura della fossa metteva idealmente in comunicazione il mondo dei vivi con quello sotterraneo dei morti. Secondo Festo in quei giorni non si attaccava battaglia con il nemico, non si arruolava l'esercito e non si tenevano i comizi. L'apertura del mundus era un momento delicato e pericoloso, non tanto per paura che i morti uscissero in massa invadendo il mondo dei vivi ma al contrario perché, secondo Macrobio, il mundus avrebbe attratto i vivi nel mondo dei morti, specialmente in occasione di scontri e battaglie.




Un altro riferimento al mondo dei morti sembra essere il termine cerritus che significa "invaso dallo spirito di Cerere". Il termine indica qualcuno che oggi si definirebbe "posseduto" (come il termine analogo larvatus). Secondo Renato Del Ponte questo termine potrebbe rivelare un'antica concezione della dea come mater larvarum ("madre degli spettri"), anche in relazione al fatto che il termine cerritus viene definito da Marziano Capella come vox obsoleta, "termine antiquato" quindi "arcaico".




 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

RICETTA TARALLI SUGNA E PEPE

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Madonna (Sorry)
(Tue, 08-Jul-2008)
Madonna (Sorry)
Alegría - CIRQUE DU SOLEIL
(Sat, 06-Dec-2008)
Alegría - CIRQUE DU SOLEIL
Video divertente gente ubriac...
(Wed, 21-May-2014)
Video divertente gente ubriac...
Derrick Theme Song
(Sun, 19-Oct-2014)
Derrick Theme Song
IN UN ALTRO PAESE - DOC. SU F...
(Tue, 28-Jul-2009)
IN UN ALTRO PAESE - DOC. SU F...
Camere operatorie chiuse: com...
(Wed, 04-Feb-2015)
Camere operatorie chiuse: com...
Museo Archeologico Nazionale ...
(Fri, 15-Jul-2011)
Museo Archeologico Nazionale ...
Affida una lacrima al vento
(Sun, 29-Mar-2015)
Affida una lacrima al vento
VideoMatch - Pachu Maniquí Nº...
(Sat, 02-Aug-2008)
VideoMatch - Pachu Maniquí Nº...
Berlusconi - La battuta sulla...
(Fri, 13-Feb-2009)
Berlusconi - La battuta sulla...