Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

20 utente(i) online
(2 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Cartoline da Cinecittà: collezione di stelle - Stefania Sandrelli -
Il Tricolore illumina l'Italia -
Una bella donna piace agli occhi, una buona piace al cuore
Il mezzo più sicuro per non essere molto infelici è la rinuncia a pretendere di essere molto felici
Calendario senza veli delle casalinghe 2014
La donna è spesso il punto debole del marito. Alberto
Calendario 2015 "Donne Gatto"
Le bellezze di Napoli e le province della Campania - Piazza Dante
Solo quando il passato non può più ferirti, diventa davvero passato.
Presto o tardi coloro che vincono sono coloro che credono di poterlo fare

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Alito cattivo (alitosi) - Cause e Rimedi
Inviato da Lucia Fiorello il 14/4/2024 8:50:00 (3903 letture)

cinchiglia3Con il termine alitosi, o volgarmente alito cattivo, si indica l’odore sgradevole che si emette durante la respirazione; è un disturbo che può colpire soggetti di qualsiasi sesso ed età, anche se il problema si presenta con maggior frequenza all’aumentare dell’età. Dal punto di vista sociale è una problematica in grado di provocare un forte imbarazzo in chi ne è colpito, arrivando a mettere a rischio le relazioni interpersonali per la paura di indurre a disagio il proprio interlocutore; esiste anche un disturbo in cui il paziente lamenta una forte alitosi, nonostante l’infondatezza del pensiero (alitofobia).




alitodolceSi stima che il 25% della popolazione soffra di questo problema ed il 6% presenti alito cattivo in modo permanente.


Cause




Le cause di un alito cattivo sono molteplici e di varia natura; nella maggior parte dei casi, fino al 90%, il cattivo odore ha origine direttamente in bocca, molto spesso per accumulo di residui di cibo che vengono trasformati dal metabolismo dei batteri responsabili della placca, presenti a causa di una insufficiente igiene orale su denti e lingua. E’ inoltre possibile che la causa sia una ridotta idratazione della mucosa orale.




Quando la causa non è in bocca, possono essere diverse malattie a causare l’alitosi:



  • malattie respiratorie (tonsillite, bronchite e sinusite per esempio),

  • malattie digestive (reflusso gastroesofageo, …)

  • malattie sistemiche (diabete, disfunzioni epatiche o renali).




Più raramente la causa del disturbo è da cercare in alcune sostanze specifiche:



  • Cibi (aglio, cipolla, cibi speziati, …),

  • Altre sostanze (tabacco, alcool, farmaci, …)


Quando l’alitosi nasce in bocca




In quasi il 90% dei casi di alito cattivo dovuto a cause del cavo orale, il problema è legato alla putrefazione di cibo, cellule della mucosa orale morte e componenti microscopici di sangue; a seguito di una complessa serie di reazioni chimiche con i batteri presenti, in particolar modo sulla parte posteriore della lingua, ha origine l’odore sgradevole.




Altri insediamenti batterici responsabili possono essere talvolta individuati in spazi interdentali, ricostruzioni dentali imperfette, ascessi e protesi/dentiere poco pulite.




E’ possibile individuare una serie di alimenti in grado di peggiorare l’alitosi:



  • latticini (latte, fomaggio, yogurt, gelato, …),

  • cipolle ed aglio,

  • alcool (per disidratazione della bocca),

  • zucchero (perchè in grado di fungere da stimolo alla proliferazione batterica),

  • caffè (a causa del suop pH acido).




Esistono poi tutta una serie di concause che possono aggravare il problema:



  • scarsa salivazione,

  • scarsa igiene orale,

  • carie non individuata,

  • resti di cibo,

  • infezioni locali (per esempio mughetto),

  • inspirazione attraverso la bocca (respirare cioè senza l’ausilio del naso),

  • stress,

  • fumo,

  • alcool.


Diagnosi




Una diagnosi medica dell’alitosi può avvenire secondo diverse metodologie:



  • Un operatore sanitario valuta l’alito e, separatamente, l’aria proveniente dal naso a 3 distanze diverse per determinare la severità del problema.

  • Utilizzo dell’alitometro, un dispositivo specifico per la valutazione dell’alitosi;

  • Utilizzo della gascromatografia per rilevare le sostanze presenti;

  • Utilizzo del BANA test, per individuare le specie batteriche presenti nel cavo orale.


Cura e terapia




Lo specialista di riferimento per questo problema è il dentista, che è in grado di valutare e diagnosticare eventuali problemi.




Il paziente, prima di rivolgersi al medico, può provare a mettere in atto una serie di strategie per cercare di risolvere in modo autonomo il problema; inizialmente è opportuno intensificare e, quado possibile, migliorare l’igiene orale quotidiana. Oltre alla normale pulizia dei denti, magari con prodotti specifici, è possibile provare a:



  • pulire la lingua con appositi ed economici strumenti in vendita in farmacia;

  • utilizzare scovolini o filo interdentale per rimuovere depositi di cibo fra i denti.



I colluttori e dentifrici formulati per combattere l’alitosi contengono di norma principi attivi antibatterici, tra cui:



  • Fluoro,

  • Zinco,

  • Eteri aromatici,

  • Oli essenziali.


Prevenzione



  1. Lava i denti almeno 2 volte al giorno, usando un dentifricio al fluoro; assicurati di spazzolare bene lungo il bordo della gengiva e sulla superficie dei denti. Dopo aver spazzolato i denti spazzola anche la lingua, in particolare nella parte più vicino alla gola (meglio sarebbe con un pulisci-lingua).

  2. Usa il filo interdentale o gli scovolini almeno 1 volta al giorno per rimuovere i residui di cibo fra i denti.

  3. Mangia più frutta e verdura tutti i giorno e diminuisci il consumo di carne.

  4. Elimina i cibi contenenti cipolla, aglio e altri condimenti in grado di peggiorare l’alito.

  5. Evita il consumo di alcool.

  6. Evita di fumare.

  7. Consuma una caramella od una gomma senza zucchero alla menta o bevi di più se la bocca sembra essere piuttosto secca.

  8. Se fai uso di un collutorio assicurati di sciacquare per almeno 30 secondi di sputare.

  9. Se fai suo di protesi o dentiere disinfettale spesso, se possibile dopo ogni pasto, lasciandola a bagno in una soluzione disinfettante dopo averla spazzolata.

  10. Sottoponiti alla detartrasi (pulizia dei denti) dal tuo dentista 2 volte l’anno.




    Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.














Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Il Galateo prevede che si imparino ad usare le posate con abilità, evitando il più possibile di portare il cibo alla bocca con le dita.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Disturbo Bipolare: Riconoscer...
(Thu, 21-Sep-2017)
Disturbo Bipolare: Riconoscer...
Zucchero - Baila Morena
(Thu, 03-Jul-2008)
Zucchero - Baila Morena
André Rieu - Jingle Bells
(Tue, 25-Dec-2018)
André Rieu - Jingle Bells
Non Amarmi - Aleandro Baldi &...
(Mon, 24-Jun-2013)
Non Amarmi - Aleandro Baldi &...
La Smorfia - Annunciazione - ...
(Fri, 11-Sep-2009)
La Smorfia - Annunciazione - ...
I.T.C.G. Archimede
(Tue, 19-May-2009)
I.T.C.G. Archimede
CLAUDIO VILLA - Mamma
(Wed, 19-Oct-2016)
CLAUDIO VILLA - Mamma
DALIDA - Zoum Zoum Zoum
(Wed, 05-Nov-2008)
DALIDA - Zoum Zoum Zoum
Tutti i fumatori dovrebbero v...
(Thu, 04-Feb-2016)
Tutti i fumatori dovrebbero v...
Siani " andiamo tutti quanti ...
(Mon, 07-Jul-2008)
Siani