Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

23 utente(i) online
(1 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

La Arcuri 'beccata' al mare
CARFAGNA, DA MISS A MINISTRA -
Il primo dei bugiardi ha superato anche i politicanti
World Press Photo, vince Primavera araba
Morto Lucio Dalla, stroncato da un infarto 1943-2012
Male per chi se ne va, peggio per chi resta
E tu lo sai che effetto fai veramente agli uomini?
Tutto è azzurro a Napoli, anche la malinconia
Ci può essere sesso senza amore, ma non amore senza sesso
Tre cose mi fanno paura degli imbecilli: Possono votare, fare figli ed educare. Giuseppe

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
News : L’introduzione del divorzio in Italia, dal 1970 ad oggi
Inviato da Avv. Carlo Vitaliano il 19/5/2024 8:30:00 (1780 letture)

stellasudL’Italia conquista la Legge sul Divorzio, il giorno 1 dicembre 1970. Proprio in questa data, infatti, l’ordinamento giuridico italiano ha introdotto la Legge Fortuna-Baslini, ovvero la n. 898 – “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”, elaborata da Loris Fortuna e da Antonio Baslini. La strada per giungere a questo risultato è stata davvero molto lunga e ancora oggi la Legge sul Divorzio è oggetto di critiche e soprattutto di riforme.




Coppia stopcoppiabisIl divorzio arrivò in Italia agli inizi del 1800 con il Codice di Napoleone, che consentiva di sciogliere i matrimoni civili. La Legge, poco sfruttata all’epoca, era davvero molto complicata nell’applicazione: i coniugi per separarsi avevano necessità dell’approvazione dei genitori e dei nonni. Ci volle circa un secolo perché in Italia rimettesse mano a questa norma.




Nel 1902 il Governo di Giuseppe Zanardelli elaborò una direttiva che prevedeva il divorzio solo in caso di adulterio, di lesioni al coniuge, ma anche di condanne gravi. Purtroppo non venne approvata e non si parlò più di questo tema per più di trent’anni. La Prima Guerra Mondiale congelò, infatti, tutte le battaglie sociali. La situazione non migliorò di certo con Mussolini che si dichiarò contrario e sottoscrisse i Patti Lateranensi.




L’Italia rimase molti anni senza una legislazione in materia.  Fu necessario attendere fino alla seconda metà degli anni Sessanta per vedere le prime mobilitazioni sociali. Nel 1965 il deputato socialista Loris Fortuna presentò alla Camera un progetto di Legge per il Divorzio e iniziarono anche le prime manifestazioni di piazza del Partito Radicale, accanto alla Lega italiana per l’istituzione del divorzio (LID).  Il 1° dicembre 1970 i Radicali, il Partito socialista Italiano, il Partito Comunista Italiano e il Partito Liberale Italiano approvarono la Legge. Fu ovviamente contraria la Democrazia Cristiana.




Fu un grande risultato e forse segnò l’inizio di una trasformazione sociale del Paese, ma ovviamente la strada da percorrere rimaneva ancora lunga, perché l’Italia cattolica, quella antidivorzista, non si volle rassegnare; chiese il referendum, affinché fossero direttamente i cittadini ad esprimere le loro volontà. Ci vollero più di tre anni per andare a votare, ma dopo aver depositato alla Corte di Cassazione, 1 milione e 300 mila firme, il 12 maggio 1974 l’Italia si recò alle urne per votare per il Referendum sul Divorzio: si doveva decidere se abrogare o meno la Legge Fortuna-Baslini. Al Referendum partecipò l’87,7 percento degli italiani aventi diritto di voto.



La Legge, grazie a quasi il 60 percento dei no, resta in vigore.




Il divorzio prevede lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando i coniugi dimostrano di non avere più alcun motivo, spirituale e materiale, per continuare a condividere la propria vita. Lo scioglimento è previsto per il matrimonio civile, si parla di cessazione degli effetti civili del matrimonio per quello concordatario (o religioso). Prima di giungere al divorzio, i coniugi devono registrare la loro separazione legale durante cui dimostrano di non coabitare. La Legge sul Divorzio del 1970 è stata modificata dalle leggi 436/1978 e 74/1987, quest’ultima ha ridotto il periodo di separazione da 5 a 3 anni.



Ma la Legge sul Divorzio ha incentivato le separazioni?




Non si può dire che la legge sia la causa, soprattutto perché i primi 20 anni dall’entrata in vigore, in realtà, non ci furono grandi numeri o si verificò una corsa al divorzio. L’impennata di coppie che decide di dirsi addio arriva solo intorno al 1995: è quindi un cambio sociale quello che si manifesta. Negli ultimi 16 anni le separazioni sono aumentate del 65 percento e i divorzi sono più che raddoppiati, di pari passo si è verificato anche un calo dei matrimoni e un aumento delle unioni civili (le semplici convivenze) a dimostrazione che quella che si sta verificando è una rivoluzione della famiglia tradizionale.




Per capire il trend, secondo gli ultimi dati Istat, nel 1995 ogni 1.000 matrimoni, c’erano 158 separazioni e 80 divorzi, nel 2009 297 separazioni e 181 divorzi. In media i matrimoni durano circa 18 anni e il divorzio avviene intorno ai 45 anni.



La Legge, ancora troppo lunga e polverosa.




La Commissione Giustizia della Camera ha detto il primo sì al testo sul divorzio breve (Ddl “Disposizioni in materia di separazione giudiziale tra i coniugi”), che infrange il limite di tre anni di separazione per la proposizione dell’istanza di divorzio: i coniugi dovranno attendere un anno o massimo due, se la coppia ha figli minorenni. Inoltre, prevede che la comunione tra marito e moglie si sciolga nel momento stesso in cui il magistrato autorizzi la coppia a vivere separata.




 




 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

spaghetti_con_le_cozzeSpaghetti o linguine che siano, quando le cozze sono appena pescate, questa ricetta è un successo assicurato. Ingredienti per 6 persone: 1 kg di cozze, 500 gr di linguine, 10 pomodorini maturi, prezzemolo, pepe, sale, 1 spicchio d’aglio, olio

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

ViDeO SpOrT
(Fri, 04-Jul-2008)
ViDeO SpOrT
Gigione - Mi voglio maritare
(Wed, 09-Apr-2014)
Gigione - Mi voglio maritare
Totò "Sua Eccellenza si...
(Fri, 27-Dec-2013)
Totò
Pharrell Williams -- HAPPY
(Mon, 30-Nov-2015)
Pharrell Williams -- HAPPY
Uomini Soli
(Tue, 18-Nov-2008)
Uomini Soli
Renato Zero Cercami
(Tue, 08-Jul-2008)
Renato Zero Cercami
Ensemble Musical König der Lö...
(Wed, 31-Jul-2019)
Ensemble Musical König der Lö...
Silvio telefona a Ballarò in ...
(Mon, 07-Jul-2008)
Silvio telefona a Ballarò in ...
Bambina Prodigio -
(Sun, 18-Sep-2011)
Bambina Prodigio -
Dare e Ricevere
(Fri, 31-Jul-2009)
Dare e Ricevere